Analisi del testo saggiatore di galileo galilei
Ciao a tutti. Allora io dovrei fare un analisi del testo di questo brano del saggiatore, ma ho difficoltà, cioè non so proprio farla, qualcuno mi potrebbe aiutare?
Ecco il brano:
Parmi, oltre a ciò, di scorgere nel Sarsi ferma credenza, che nel filosofare sia necessario appoggiarsi all'opinioni di qualche celebre autore, sì che 1a mente nostra, quando non si maritasse col discorso d'un altro, ne dovesse in tutto rimanere sterile ed infeconda, e forse stima che la filosofia sia un libro e una fantasia d'un uomo, come l'Iliade e l'Orlando furioso, libri ne' quali la meno importante cosa è che quello che vi è scritto sia vero. Signor Sarsi, la cosa non istà così. La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto.
Ecco le domande:
1) Comprensione del testo
Di ogni periodo individuare il concetto essenziale
2) Analisi del testo
2.1) Esaminare lo stile del brano: la sintassi è semplice o complessa? Ci sono espressioni del linguaggio parlato? C'è l'uso di figure retoriche? Ci sono termini appartenenti ad un linguaggio settoriale?
2.2) Quali sono i bersagli polemici del discorso di Galilei?
2.3) A quali filosofie fa riferimento l'autore?
2.4)Per Leggere la natura è sufficiente la semplice osservazione dell' "universo" (cioè l'esperienza) o è necessario possedere degli strumenti matematici(la teoria scientifica)?
3)Approfondimento
Riflettere sul nuovo ruolo attribuito da Galilei alla matematica (in rapporto ad altri sui testi o ad altri autori)
P.s la profe ha detto di non rispondere semplicemente alle domande, ma di fare una specie di "tema"
Vi ringrazio per ogni aiuto :)
Aggiunto 1 ora 36 minuti più tardi:
Scusate l'insistenza, ma mi servirebbe entro oggi se riesce, anche solo qualche consiglio. Grazie :)
Ecco il brano:
Parmi, oltre a ciò, di scorgere nel Sarsi ferma credenza, che nel filosofare sia necessario appoggiarsi all'opinioni di qualche celebre autore, sì che 1a mente nostra, quando non si maritasse col discorso d'un altro, ne dovesse in tutto rimanere sterile ed infeconda, e forse stima che la filosofia sia un libro e una fantasia d'un uomo, come l'Iliade e l'Orlando furioso, libri ne' quali la meno importante cosa è che quello che vi è scritto sia vero. Signor Sarsi, la cosa non istà così. La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto.
Ecco le domande:
1) Comprensione del testo
Di ogni periodo individuare il concetto essenziale
2) Analisi del testo
2.1) Esaminare lo stile del brano: la sintassi è semplice o complessa? Ci sono espressioni del linguaggio parlato? C'è l'uso di figure retoriche? Ci sono termini appartenenti ad un linguaggio settoriale?
2.2) Quali sono i bersagli polemici del discorso di Galilei?
2.3) A quali filosofie fa riferimento l'autore?
2.4)Per Leggere la natura è sufficiente la semplice osservazione dell' "universo" (cioè l'esperienza) o è necessario possedere degli strumenti matematici(la teoria scientifica)?
3)Approfondimento
Riflettere sul nuovo ruolo attribuito da Galilei alla matematica (in rapporto ad altri sui testi o ad altri autori)
P.s la profe ha detto di non rispondere semplicemente alle domande, ma di fare una specie di "tema"
Vi ringrazio per ogni aiuto :)
Aggiunto 1 ora 36 minuti più tardi:
Scusate l'insistenza, ma mi servirebbe entro oggi se riesce, anche solo qualche consiglio. Grazie :)