Alcune domande riguardanti il X Agosto di Pascoli

robin il briga
ciao a tutti..entro domani mi è stata assegnata la poesia "X Agosto", purtroppo nn riesco a rispondere ad alcune domande dell'analisi e sarei felicissimo se voi potreste aiutarmi :(

X AGOSTO

San Lorenzo , io lo so perché tanto
di stelle per l'aria tranquilla
arde e cade, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.


Ritornava una rondine al tetto :
l'uccisero: cadde tra i spini;
ella aveva nel becco un insetto:
la cena dei suoi rondinini.


Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido è nell'ombra, che attende,
che pigola sempre più piano.


Anche un uomo tornava al suo nido:
l'uccisero: disse: Perdono ;
e restò negli aperti occhi un grido:
portava due bambole in dono.


Ora là, nella casa romita,
lo aspettano, aspettano in vano:
egli immobile, attonito, addita
le bambole al cielo lontano.


E tu, Cielo, dall'alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d'un pianto di stelle lo inondi
quest'atomo opaco del Male!

1)C'e un antitesi tra cielo e terra? Il cielo partecipa in qualche modo al dolore dell'uomo o ha un'indifferenza "leopardiana" nei suoi confronti?

2)Quale concezione della famiglia e dell'uomo emerge dal testo? C'e un interesse per la vita di relazione o tutto si riduce all'interno del "nido" protetto?

3)La poesia ha un valore simbolico?

4)La presenza degli uccelli è una costante nella produzione Pascoliana. Quale significato assume in questo testo e nel resto dell'opera di Pascoli?

grazie mille per le risposte :)

Aggiunto 6 ore 50 minuti più tardi:

upp!!

Aggiunto 1 ore 40 minuti più tardi:

upp

Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:

vi prego aiutatemi!

Risposte
cichinella
ciao robin...la prossima volta ricordati di aprire la tua richiesta sotto forma di domanda e non di discussione...grazie :)

Francy1982
qui trovi tutto:
http://balbruno.altervista.org/index-368.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.