AIUTO URGENTE SULLE DOMANDE DELLA NOVELLA DI BOCCACCIO

pallone76
1.con quale finalità giovanni del bragoniera e biagio pozzono trafugano la finta reliquia di frate cipolla?
2. a chi, dentro di sé, frate cipolla attribuisce la colpa della scomparsa della penna di san gabriele? a chi invece ne attribuisce il merito nel suo sermone?
3. con quale atteggiamento giovanni del bragoniera e biagio pizzini ascoltano la predica di frate cipolla?
4. esamina il trattamento dei nomi propri (di persona e di luogo); quali hanno funzione comica? in che modo é ottenuta la comicità?
5. su quali elementi (personaggi grotteschi, situazioni narrative come la beffa, giochi verbali...) si basa la comicità?
6. quali figure retoriche si possono riconoscere nell'espressione "egli é tardo, sugliardo e bugiardo; negligente, disubidiente e maldicente; trascutato, smemorato e scostumato"?

Miglior risposta
melody_gio
Ciao pallone76,

dovresti cercare di rispondere tu alle domande che ci proponi, le riporti sul topic e noi ti aiutiamo con le correzioni.

Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.