5 domande sul "X Agosto" di Pascoli
Avrei bisogno di rispondere a 13 domande sul X agosto di Pascoli. La prime 9 le ho fatte, me ne mancano 4.
-Quali sono i tre episodi di cui tratta la poesia?
-La poesia si struttura su un paragone, quale?
-Cosa sono per il poeta il nido e il tetto a cui tendono l'uomo e la rondine?
-Da cosa si capisce che la natura partecipa alla sofferenza e al destino umano?
-Quali sono i tre episodi di cui tratta la poesia?
-La poesia si struttura su un paragone, quale?
-Cosa sono per il poeta il nido e il tetto a cui tendono l'uomo e la rondine?
-Da cosa si capisce che la natura partecipa alla sofferenza e al destino umano?
Risposte
I tre episodi sono:
- la morte della rondine
- la morte del padre
- l'attesa nella casa dell'uomo
Il paragone su cui si regge la poesia è quello fra la rondine che portava al nido il cibo pe ri suoi piccoli e il padre che portava in dono alle figlie una bambola: entrambi sono stati uccisi senza motivo, in modo terribile e inaspettato, lasciando solo dolore.
Il nido e il tetto familiare sono il focolare in cui attendono le perone più care; sono il luogo degli affetti più veri ed autentici, sono il luogo a cui si torna dopo le fatiche della giornata, il luogo in cui si placano le inqiuetudini.
La natura partecipa al destino umano ricordando, ogni 10 agosto, la morte del padre di Pascoli, piangendo lacrime luminose dal cielo, le stelle cadenti.
- la morte della rondine
- la morte del padre
- l'attesa nella casa dell'uomo
Il paragone su cui si regge la poesia è quello fra la rondine che portava al nido il cibo pe ri suoi piccoli e il padre che portava in dono alle figlie una bambola: entrambi sono stati uccisi senza motivo, in modo terribile e inaspettato, lasciando solo dolore.
Il nido e il tetto familiare sono il focolare in cui attendono le perone più care; sono il luogo degli affetti più veri ed autentici, sono il luogo a cui si torna dopo le fatiche della giornata, il luogo in cui si placano le inqiuetudini.
La natura partecipa al destino umano ricordando, ogni 10 agosto, la morte del padre di Pascoli, piangendo lacrime luminose dal cielo, le stelle cadenti.