AIUTOOO IF CLAUSES e FUTURE IN THE PAST??
Potete spiegarmi questi due argomenti??
Grazie mille :)
Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:
Nel Third Conditional (would+have+participio)alla terza persona singolare non si metterà più HAVE ma HAS giusto?? Grazie mille :)
Grazie mille :)
Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:
Nel Third Conditional (would+have+participio)alla terza persona singolare non si metterà più HAVE ma HAS giusto?? Grazie mille :)
Risposte
Ciao Castora,
allora sappiamo che If Clauses introduce il condizionale in inglese, che corrisponde al periodo ipotetico italiano, e, del quale ne esistono 3 forme: First Conditional, Secondo Conditional e Third Conditional.
Esaminiamo il primo, ossia il First conditional
Si usa innanzitutto per parlare di azioni possibili o impossibili o situazioni future.
E' sempre introdotto da If + Present Simple/Present Continuous + will (o won't, che è appunto la negazione di will) + verbo.; vediamo alcuni casi:
If you use the cream once a day, you will have softer skin.
"Se tu usi (presente semplice)la crema una volta al giorno, avrai (futuro semplice) la pelle più morbida"
Si ipotizza in questa frase che se si usa la crema, si ottiene un effetto, ossia la pelle più morbida.
Ovviamente poi accade che spesso If non sia all'inizio ma si trovi in un'altra posizione, ad esempio:
I will pass the exams, IF I study.
"Passerò futuro gli esami, se studio presente semplice
2) Second Conditional
Il Second Conditional (sempre periodo ipotetico) si usa per parlare di improbabili azioni, ossia che difficilmente si realizzeranno.
Forma: If + simple past + Would + infinitive
Vediamo un esempio:
If I won simple past some money, I would go (Would + infinitive) to Australia for a long holiday.
"Se vincessi soldi, andrei in Australia per una lunga vacanza"
Anche nel Second Conditional, così come nel primo, If può anche non stare all'inizio della frase:
I would go (sempre Would + infinitive) to Australia for a long holiday If I won (If + past simple) some money.
Andrei in Australia per una lunga vacanza se vincessi soldi.
3)Third Conditional
Il Third Conditional infine si utilizza per parlare di situazioni improbabili avvenute nel passato.
Forma: If + PAST PERFECT (e non simple past, come nel Second Conditional) + would have + past participle; vediamo un esempio:
If I had studied (If + past perfect) harder, I would have passed (Would have + past participle) the exam.
"Se avessi studiato di più, avrei passato l'esame"
Per quanto concerne il Future in the Past, esso viene utilizzato per riferirci ad un evento che non è ancora avvenuto in un momento passato al quale facciamo riferimento.
Ci sono diverse forme con le quali si può formare il future in the past, vediamone alcune:
1) Futuro col Past continuous:
Peter told me that he was leaving past continuous to Milan three hours later.
Peter mi disse che sarebbe partito condizionale passato per Milano tre ore dopo.
In questo caso si parla di un programma futuro deciso da Peter, quindi un'azione intenzionale.
2)Futuro col condizionale presente (in inglese), perchè in italiano si traduce col condizionale passato:
Peter told me that the train to Milan would leave would + infinitive] three hours later.
Peter mi ha detto che il treno per Milano sarebbe partito sempre condizionale passato tre ore più tardi.
(In questo caso l'azione sarebbe accaduta ugualmente, indipendentemente dalla volontà di chi parla)
3)Con going to:
I had a feeling that our holiday to Brazil would end up in one week of rain.
Avevo la sensazione che la nostra vacanza in Brasile sarebbe terminata in una settimana di pioggia.
In questo caso è una predizione che si aveva in quel momento a cui si riferisce colui che parla.
Se hai dubbi su qualcosa chiedi pure.
Aggiunto 54 secondi più tardi:
No no si usa sempre l'infinito, anche alla terza persona singolare :)
allora sappiamo che If Clauses introduce il condizionale in inglese, che corrisponde al periodo ipotetico italiano, e, del quale ne esistono 3 forme: First Conditional, Secondo Conditional e Third Conditional.
Esaminiamo il primo, ossia il First conditional
Si usa innanzitutto per parlare di azioni possibili o impossibili o situazioni future.
E' sempre introdotto da If + Present Simple/Present Continuous + will (o won't, che è appunto la negazione di will) + verbo.; vediamo alcuni casi:
If you use the cream once a day, you will have softer skin.
"Se tu usi (presente semplice)la crema una volta al giorno, avrai (futuro semplice) la pelle più morbida"
Si ipotizza in questa frase che se si usa la crema, si ottiene un effetto, ossia la pelle più morbida.
Ovviamente poi accade che spesso If non sia all'inizio ma si trovi in un'altra posizione, ad esempio:
I will pass the exams, IF I study.
"Passerò futuro gli esami, se studio presente semplice
2) Second Conditional
Il Second Conditional (sempre periodo ipotetico) si usa per parlare di improbabili azioni, ossia che difficilmente si realizzeranno.
Forma: If + simple past + Would + infinitive
Vediamo un esempio:
If I won simple past some money, I would go (Would + infinitive) to Australia for a long holiday.
"Se vincessi soldi, andrei in Australia per una lunga vacanza"
Anche nel Second Conditional, così come nel primo, If può anche non stare all'inizio della frase:
I would go (sempre Would + infinitive) to Australia for a long holiday If I won (If + past simple) some money.
Andrei in Australia per una lunga vacanza se vincessi soldi.
3)Third Conditional
Il Third Conditional infine si utilizza per parlare di situazioni improbabili avvenute nel passato.
Forma: If + PAST PERFECT (e non simple past, come nel Second Conditional) + would have + past participle; vediamo un esempio:
If I had studied (If + past perfect) harder, I would have passed (Would have + past participle) the exam.
"Se avessi studiato di più, avrei passato l'esame"
Per quanto concerne il Future in the Past, esso viene utilizzato per riferirci ad un evento che non è ancora avvenuto in un momento passato al quale facciamo riferimento.
Ci sono diverse forme con le quali si può formare il future in the past, vediamone alcune:
1) Futuro col Past continuous:
Peter told me that he was leaving past continuous to Milan three hours later.
Peter mi disse che sarebbe partito condizionale passato per Milano tre ore dopo.
In questo caso si parla di un programma futuro deciso da Peter, quindi un'azione intenzionale.
2)Futuro col condizionale presente (in inglese), perchè in italiano si traduce col condizionale passato:
Peter told me that the train to Milan would leave would + infinitive] three hours later.
Peter mi ha detto che il treno per Milano sarebbe partito sempre condizionale passato tre ore più tardi.
(In questo caso l'azione sarebbe accaduta ugualmente, indipendentemente dalla volontà di chi parla)
3)Con going to:
I had a feeling that our holiday to Brazil would end up in one week of rain.
Avevo la sensazione che la nostra vacanza in Brasile sarebbe terminata in una settimana di pioggia.
In questo caso è una predizione che si aveva in quel momento a cui si riferisce colui che parla.
Se hai dubbi su qualcosa chiedi pure.
Aggiunto 54 secondi più tardi:
No no si usa sempre l'infinito, anche alla terza persona singolare :)
http://impararelelingue.noiblogger.com/grammatica-inglese-le-if-clauses/ if causes
http://www.englishgratis.com/1/risorse/grammatica/gram-v-28-futureinthepast.htm futur in the past
http://www.englishgratis.com/1/risorse/grammatica/gram-v-28-futureinthepast.htm futur in the past