Versione di Latino - Il ritratto di Elena

sara4ever13
Crotoniatae quondam, cum florerent opibus omnis generis, templum Iunonis, quod religiosissime colebant, locupletare voluerunt statuis et tabulis inclitorum artificum. Itaque Heracleensem Zeuxim, qui tunc longe ceteris excellere pictoribus existimabatur, magno pretio conduxerunt et ad opus conficiendum adhibuerunt. Qui complures tabulas pinxit, quarum nonnulla usque ad nostram aetate propter fani religionem superfuit. Deinde dixit se pingere velle simulacrum Helenae ut excellentem muliebris formae pulchritudinem muta imago in se contineret. Crotoniatae, qui eum in muliebri corpore pingendo aliis praestare saepe cognoverant, id libenter audierunt. Putaverunt enim, si ille elaborasset in eo genere, quo plurimum valebat, egregium sibi opus in illo fano eum relicturum esse. Neque tum eos illa opinio fefellit. Nam imaginem tam egregiam pinxit ille ut omnium formosissimarum feminarum pulchritudinem aequaret.


Grazie in anticipo.

Risposte
silmagister
Una volta i Crotonesi, essendo fiorenti per ricchezze di ogni genere, vollero arricchire con statue e quadri di celebri artisti il tempio di Giunone, che veneravano con la massima devozione.
E così assoldarono, con un grande compenso, Zeusi di Eraclea, che allora era ritenuto di gran lunga il migliore dei pittori, e se ne servirono per realizzare l'opera. Egli dipinse diversi quadri, nessuno dei quali è rimasto fino a causa del vincolo religioso del tempio.
Poi disse di voler dipingere un ritratto di Elena in maniera tale che la muta immagine contenesse in sè la straordinaria bellezza dell'aspetto femminile. I Crotonesi, che avevano saputo che spesso egli era superiore agli altri nel dipingere il corpo femminile, sentirono ciò volentieri.
Ritennero infatti che se si fosse cimentato particolarmente in quel genere nel quale soprattutto emergeva, avrebbe lasciato loro in quel tempio un'opera straordinaria. E non sbagliarono in quella loro opinione. Infatti dipinse un'immagine tanto eccezionale da eguagliare la bellezza di tutte le donne più belle.


LEGGI QUI
https://forum.skuola.net/latino-greco/inizio-corsi-di-recupero-latino-e-greco-32957.html
CIAO SARA :hi

giu92d
Ecco a te:

Crotoniatae quondam, cum florerent opibus omnis generis, templum Iunonis, quod religiosissime colebant, locupletare voluerunt statuis et tabulis inclitorum artificum. Itaque Heracleensem Zeuxim, qui tunc longe ceteris excellere pictoribus existimabatur, magno pretio conduxerunt et ad opus conficiendum adhibuerunt. Qui complures tabulas pinxit, quarum nonnulla usque ad nostram aetate propter fani religionem superfuit. Deinde dixit se pingere velle simulacrum Helenae ut excellentem muliebris formae pulchritudinem muta imago in se contineret. Crotoniatae, qui eum in muliebri corpore pingendo aliis praestare saepe cognoverant, id libenter audierunt. Putaverunt enim, si ille elaborasset in eo genere, quo plurimum valebat, egregium sibi opus in illo fano eum relicturum esse. Neque tum eos illa opinio fefellit. Nam imaginem tam egregiam pinxit ille ut omnium formosissimarum feminarum pulchritudinem aequaret.

Una volta i Crotonesi, essendo fiorenti per ricchezze di ogni genere, vollero arricchire con statue e quadri di celebri artisti il tempio di Giunone, che veneravano con la massima devozione.
E così assoldarono, con un grande compenso, Zeusi di Eraclea, che allora era ritenuto di gran lunga il migliore dei pittori, e se ne servirono per realizzare l'opera. Egli dipinse diversi quadri, nessuno dei quali è rimasto fino a causa del vincolo religioso del tempio.
Poi disse di voler dipingere un ritratto di Elena in maniera tale che la muta immagine contenesse in sè la straordinaria bellezza dell'aspetto femminile. I Crotonesi, che avevano saputo che spesso egli era superiore agli altri nel dipingere il corpo femminile, sentirono ciò volentieri.
Ritennero infatti che se si fosse cimentato particolarmente in quel genere nel quale soprattutto emergeva, avrebbe lasciato loro in quel tempio un'opera straordinaria. E non sbagliarono in quella loro opinione. Infatti dipinse un'immagine tanto eccezionale da eguagliare la bellezza di tutte le donne più belle.


Ciao Sara

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.