Traduzione versioni di latino
nella nostra scuola il 13 settembre si inizia con anticipo,
e siccome questo mi ha sorpreso
nn sono ora pronto
per finire
i compiti
il vero problema sono le versioni di latino
assegnatemene circa 27
ma gia ne ho fatte 4
oltre ad altre cose
bhe siccome vorrei farne altre in base all argomento per ripetizione
vorrei solo che mi falicitaste il copmpito
se sapete quale di queste versioni trovo tradotte o quale gentilmente mi traducete...
le versioni sono le seguenti
vi dico i titoli(alcune nn le inserisco xche le vorrei fare io)
1)deucalione e pirra
2)costumi dei galli
3)i due muli e i pirati
4)i sette re di roma
5)il dio bacco
6)anco marzio e tarquinio prisco
7)attenzione agli adultori!
8)pisistrato occupa atene
9)il dio apollo
10)dopo la battaglia di canne
11)lucio quinzio cincinnato
12)la casa romana
13)augusto e i suoi successori
14)le matrone romane
bhe vi ripeto che le versioni servono per il 13.nessuna fretta
se per caso nn trovate le traduzioni
ne il testo,mi posso mettere tutta la giornata a scriverle tutte
grazie mille per la vostra disponibilità
e siccome questo mi ha sorpreso
nn sono ora pronto
per finire
i compiti
il vero problema sono le versioni di latino
assegnatemene circa 27
ma gia ne ho fatte 4
oltre ad altre cose
bhe siccome vorrei farne altre in base all argomento per ripetizione
vorrei solo che mi falicitaste il copmpito
se sapete quale di queste versioni trovo tradotte o quale gentilmente mi traducete...
le versioni sono le seguenti
vi dico i titoli(alcune nn le inserisco xche le vorrei fare io)
1)deucalione e pirra
2)costumi dei galli
3)i due muli e i pirati
4)i sette re di roma
5)il dio bacco
6)anco marzio e tarquinio prisco
7)attenzione agli adultori!
8)pisistrato occupa atene
9)il dio apollo
10)dopo la battaglia di canne
11)lucio quinzio cincinnato
12)la casa romana
13)augusto e i suoi successori
14)le matrone romane
bhe vi ripeto che le versioni servono per il 13.nessuna fretta
se per caso nn trovate le traduzioni
ne il testo,mi posso mettere tutta la giornata a scriverle tutte
grazie mille per la vostra disponibilità
Risposte
Capisco l'urgenza, ma apri un nuovo thread. Così facciamo solo un sacco di confusione!
Chiudo.
Chiudo.
Post caedem Sabinorum, in magna gloria et in magnis opibus erat regnum Tulli. Tum in monte Albano evenit prodigium: crebri ceciderunt lapides. Romani igitur, haruspicum monitu, novendiale sacrum susceperunt. Postea, propter pestilentiam, pigritia et taedium belli fuit; sed bellicosus rex quietem exercitui non dabat: nam militiam putabat utilem ad salutem corporum. Tandem rex, infausto eventu, in longinquum et gravem morbum cecidit. Tum animum et vultus ferociam demisit et repente magnis et parvis superstitionibus obnoxius fuit; religionem etiam populo iniecit et populus remaevit ad pacis statum regni Numae. Propter fulmen rex Tullius cum domo conflagravit post regnum gloriosum.
vi prego mi serve per domani.....
vi prego mi serve per domani.....
io ho scritto quello che c'è sul libro
cmq vi prego per domani mi servono
cercate di btradurle tutte
cmq vi prego per domani mi servono
cercate di btradurle tutte
Capirai ke avendo iniziato ora le superiori non ho potuto fare granchè... cmq ho provato a tradurre la terza anke se non riesco ad andare avanti. è mooooooolto probabile ke sia sbagliata, l'ho fatta solo come esercitazione...
Due muli carichi (con o di bagagli?) salivano su per un dirupo angusto e scosceso.Uno portava dei cesti con del denaro, l'altro sacchi pieni d'orzo. Il primo carico (con o di cesti?) ma tanto orgoglioso dei fardelli, con il collo spiccava altezzoso e agitava il sonaglio. L'altro trasportava tranquillo i suoi miseri cesti.
Mi sa ke dovrai trovare altri sinonimi xkè bagagli non mi sembra molto appropriato ma non sapevo con cosa tradurre...
Due muli carichi (con o di bagagli?) salivano su per un dirupo angusto e scosceso.Uno portava dei cesti con del denaro, l'altro sacchi pieni d'orzo. Il primo carico (con o di cesti?) ma tanto orgoglioso dei fardelli, con il collo spiccava altezzoso e agitava il sonaglio. L'altro trasportava tranquillo i suoi miseri cesti.
Mi sa ke dovrai trovare altri sinonimi xkè bagagli non mi sembra molto appropriato ma non sapevo con cosa tradurre...
si ma cmq chi è bravo,con un semplice vocabolario on-line ci mette 20 minuti a farle
io lmeno ci impiego tanto
nn le ho potute fare per miei problemi
e xche i compiti erano tantissimi
io lmeno ci impiego tanto
nn le ho potute fare per miei problemi
e xche i compiti erano tantissimi
Se non le ha trovate Mario temo ke non ci siano in rete...
mancano solo il 3-4-6-7
2.Il popolo dei galli abitava tra l’oceano e il fiume Reno e la spagna e spesso lasciavano le rive del Reno e i campi della gallia e scendevano in italia.I galli non avevano città, ma villaggi e case, e abitavano liberamente nei boschi. Non coltivano i campi, disprezzavano l’argento e l’oro e si proteggevano con mantelli di pelle. Facevano sempre guerra contro i vicini, combattevano con aste e andavano in guerra con mogli e figli infatti riportavano le statue degli dei nel luogo e ritornavano nei boschi. Le donne tralasciavano gli armenti e la cura dei cavalli e dormivano liberamente con gli uomini.
5.Bacco o Dioniso è il un dio giocono e benefico, e offre grandi benefici agli abitanti: concede infatti ai cittadini della grecia e agli agricoltori i doni del vino rosso e del biondo frumento. Per i benefici del dio gli uomini e le donne immolano davanti agli altari di Bacco molte vittime. Al dio sono grati i sacrifici dei feroci cinghiali e (cerca cornigerorum hircorum). Il dio con un piccolo numero di animosi uomini e di sfrenate donne passa il tempo. Pantere maculate trascinano il carro d'oro di Bacco. Gli uomini e le donne (traduci in ordine destrigunt tympana et taedas). Bacco fa guerre cruente, espugna città e castiga con pesanti pene gli avversari. Anche ai popoli dell'India concede i grati doni del vino e del frumento.
8.Solone era presso gli Ateinesi in grande venerazione: poichè aveva amministrato Atene con insigne prudenza e aveva dato nuove leggi a richiesta del popolo. In seguito lasciò la città, navigò in Egitto e Cipro e dopo un lungo vaggio per le città dell'Asia, tornò in patria. Nel frattempo Pisistrato, cittadino ricco e furbo, chiese il principato degli Ateniesi e spesso chiese le guardie del corpo con dolose parole. Solone tuttavia, affinchè la libertà della patria fosse salva, aveva ammonito il popolo sui segrati piani di Pisistrato, e spesso diceva ai cittadini: " Se Pisistrato otterrà le guardie del corpo, istituirà la tirannide ad Atene". Gli Ateniesi in verità, immemori dei consigli di Solone e desiderosi di cose nuove, annuirono alle preghiere e richieste di Pisistrato. Così Pisistrato occupò la rocca e instituì ad Atene la tirannide. Quello tuttavia fu saggio: per rendere celebri (le cose) di Atene, furono ornati da quello con magnifiche opere tali cose, e furono edificati molti tempi di marmo. Inoltre sotto il comando di Pisistrato l'agricoltura, l'industria e il commercio rinvigorirono grandemente. Ad Atene, nella magnifaca casa, morì e lasciò il principato della città al figlio.
5.Bacco o Dioniso è il un dio giocono e benefico, e offre grandi benefici agli abitanti: concede infatti ai cittadini della grecia e agli agricoltori i doni del vino rosso e del biondo frumento. Per i benefici del dio gli uomini e le donne immolano davanti agli altari di Bacco molte vittime. Al dio sono grati i sacrifici dei feroci cinghiali e (cerca cornigerorum hircorum). Il dio con un piccolo numero di animosi uomini e di sfrenate donne passa il tempo. Pantere maculate trascinano il carro d'oro di Bacco. Gli uomini e le donne (traduci in ordine destrigunt tympana et taedas). Bacco fa guerre cruente, espugna città e castiga con pesanti pene gli avversari. Anche ai popoli dell'India concede i grati doni del vino e del frumento.
8.Solone era presso gli Ateinesi in grande venerazione: poichè aveva amministrato Atene con insigne prudenza e aveva dato nuove leggi a richiesta del popolo. In seguito lasciò la città, navigò in Egitto e Cipro e dopo un lungo vaggio per le città dell'Asia, tornò in patria. Nel frattempo Pisistrato, cittadino ricco e furbo, chiese il principato degli Ateniesi e spesso chiese le guardie del corpo con dolose parole. Solone tuttavia, affinchè la libertà della patria fosse salva, aveva ammonito il popolo sui segrati piani di Pisistrato, e spesso diceva ai cittadini: " Se Pisistrato otterrà le guardie del corpo, istituirà la tirannide ad Atene". Gli Ateniesi in verità, immemori dei consigli di Solone e desiderosi di cose nuove, annuirono alle preghiere e richieste di Pisistrato. Così Pisistrato occupò la rocca e instituì ad Atene la tirannide. Quello tuttavia fu saggio: per rendere celebri (le cose) di Atene, furono ornati da quello con magnifiche opere tali cose, e furono edificati molti tempi di marmo. Inoltre sotto il comando di Pisistrato l'agricoltura, l'industria e il commercio rinvigorirono grandemente. Ad Atene, nella magnifaca casa, morì e lasciò il principato della città al figlio.
gattone92 :
il numero 9) e il numero 14) sono buone
ora vi do il testo completo di alcune versioni
1)Deucalion,Promethei filius,apud Thessalos regnat.Post aquarum diluvium,universus paene populus
humanorum finem habet:soli in terra vivi manent Deucalion et Pyrrha uxor qui naviculà in Parnassum
perveniunt.Postea aquae resident,et Deucalion populum humanorum redintegrare optat,oraculum interrogat et dea responsum dat: Deucalion ossa post tergum iactare debet.Deucalion et Pyrrha igitur post tergum saxa iactant:saxa enim terrae ossa sunt.Deinde saxa post Deucalionis tergum viri fiunt,
saxa post Pyrrhae tergum feminae.
2)Gallorum populus habitabat inter oceanum,Rhenum fluvium et Hispamiam,at saepe Rheni ripas et Galliae campos relinquebat et in Italiam descendebat.Galli oppida non habebant,sed vicos et casas,
et libenter silvas incolebant.Arva non colebant,argentum aurumque contemnebant et membra pallio
tegebant.Semper bella faciebant contra finitimos pugnabant hastis et in proelium ibant cum matronis
et filiis;etiam deorum statuas in lucos reportabant atque in silvas remeabant.Feminis armenti et equorum curam reliquebant et viri libenter dormiebant.
3)Duo muli onusti sarcinis per angustias et loca aspera scandebant;
unus fiscos gerebat cum pecunia ,alter saccos hordei plenos.Primus clitellis onustus
sed tanta sarcina superbus,celso collo eminebat ac tintinnabulum agitabat.Alter placidus
miseros fiscos suos vehebat.Subito piratae ex insidiis advolaverunt et ferro mulum
sauciaverunt,nummos diripuerunt et hordeum abiectum neglexerunt.Dum sarcina
spoliatus flet,alter sic dicit:.
4)è facile ho tradotto io
5)Bacchus seu Dionysus iucundus beneficusque deus fuit;agricolis enim concessit rubri vini ac
flavi grani dona.Ob dei beneficia Graeciae populi multas hostias immolabant ante Bacchi aras.
Grata deo erant sacrificia ferorum aprorum cornigerorumque hircorum.E Graecia per Aegyptum in Asiam proccessit cum parvo numero animosorum virorum ac feminarum.Non equi sed maculosae
pantherae vehebant aureum Bacchi plaustrum.Viri feminaeque non arma sed tympana et
taedas destringebant.Contra stultos superbosque inimicos cruenta bella gessit.Praeterea munita
appida expugnavit adversariosque acerbis poneis multavit.In longinqua quoque Indiae loca
pervinit etiamque Indiae populis concessit grata dona.In terra inferorum regna descendit atque
amicum in terram reduxit.Postremo in caelum ascendit,ubi cum diis et deabus beatam vitam ducit.
6)Post Tullum Hostilium Ancus Marcius,Numae ex filia nepos suscepit imperium.Contra Latinos
dimicavit,Aventinum montem civitavi adecit et Ianiculum,quod urbi coniunxit ponte Sublicio,tum
primum in Tiberi facto;ad terrorem ominum scelestorum etiam concerem aedificavit;apud ostium
Tiberis supra mare novam urbem condidit,quae nomen Ostiae accepit.Deinde regnum Tarquinius
Priscus suscepit,Hic numerum senatorum duplicavit,circum romae inchoavit,quem postea.
Tarquinius Superbus perfecit ludos Romanos istituit,qui ad nostram memoriam permanent.
Praeterea Sabinos vicit et non parum agrorum urbis Romae territorio iunxit,primusque
triumphas urbem intravit.
7)Corvus raquerat caseum de fenestra et comesse volebat stans in arbore.Vidit illum vulpes quae
sic coepit dicere:.At ille stultus ,volens vocem ostendere,emisit
ore caseum quem celeriter dolosa vulpes avidis dentibus rapuit.Tum demun ingemuit corvus stupidus,a vulpe deceptus.Hoc fabella monet:qui guadet se laudari verbis subdolis
saepe dat poenas turpi poenitentia.
8 ) Solon,insignis legislator ,in magna veneratione apud Athenienses erat.Etenim magna cum
sapientia Athenas administravit,civium discordias compusuit,concordiam reipublicae restituit.
Postea patriam reliquit,in Aegyptum velificavit,Cyprum visitavit,et post langaitinera in Greciam
remeavit.Interim Pisistratus Athenarum principatum magnopere desiderabat.Solon saepe
Athenienses monuit de occultis Pisistrati consiliis.Athenienses autem aures non praebuerunt
Solonis verbis.Itaque Pisistratus cum paucis sociis arcem armis occupavit atque tyrranidem instituit.
vi prego,
mi servono assolutamente per il 13
i testi se vedete li ho scritti
e di questi è stata tradotta solo la prima
vi prego per giovedi mi servono
allora scrivi i testi!
ciaccia :
io nn conosco nemmeno un traduttore,voi per caso ne conoscete?intendo buoni pero
Non esistono...
io nn conosco nemmeno un traduttore,voi per caso ne conoscete?intendo buoni pero
ok se vedo che le traducete in tempo posto anche le ultime
grazie mille
grazie mille
Deucalione fu figlio di Prometeo. Questo, che regnava sulle regioni intorno a Ftia, sposò Pirra, figlia di Epimeteo e Pandora, che gli dei plasmarono come prima donna. Quando Zeus volle desiderò distruggere la stirpe dell’età del bronzo, su suggerimento (avendolo consigliato) di Promèteo, Deucalione, avendo costruito un’arca e avendo messo i viveri,si imbarcò su questa con Pirra. Zeus allora, avendo fatto cadere dal cielo molta pioggia, sommerse la maggior parte della Grecia, così che tutti gli uomini furono uccisi, tranne pochi che fuggirono sulle vicine alte montagne. Allora i monti della Tessaglia si aprirono separandosi e le regioni al di fuori dell'Istmo e del Peloponneso si mescolarono insieme tutte quante. Deucalione, essendo trasportato sull’arca attraverso il mare per nove giorni ed altrettante notti, approdò al Parnaso e là, quando le piogge ebbero tregua, dopo essere sbarcato, sacrificò a Zeus protettore dei fuggiaschi. Zeus avendo inviato Ermes da questo, gli concesse di chiedere ciò che voleva; ed egli chiese di avere degli uomini. E quando Zeus (glielo) disse, scagliava delle pietre sollevandole sopra il capo, e quelle che Deucalione lanciò diventarono uomini, mentre quelle che lanciò Pirra donne.
il numero 9) e il numero 14) sono buone
ora vi do il testo completo di alcune versioni
1)Deucalion,Promethei filius,apud Thessalos regnat.Post aquarum diluvium,universus paene populus
humanorum finem habet:soli in terra vivi manent Deucalion et Pyrrha uxor qui naviculà in Parnassum
perveniunt.Postea aquae resident,et Deucalion populum humanorum redintegrare optat,oraculum interrogat et dea responsum dat: Deucalion ossa post tergum iactare debet.Deucalion et Pyrrha igitur post tergum saxa iactant:saxa enim terrae ossa sunt.Deinde saxa post Deucalionis tergum viri fiunt,
saxa post Pyrrhae tergum feminae.
2)Gallorum populus habitabat inter oceanum,Rhenum fluvium et Hispamiam,at saepe Rheni ripas et Galliae campos relinquebat et in Italiam descendebat.Galli oppida non habebant,sed vicos et casas,
et libenter silvas incolebant.Arva non colebant,argentum aurumque contemnebant et membra pallio
tegebant.Semper bella faciebant contra finitimos pugnabant hastis et in proelium ibant cum matronis
et filiis;etiam deorum statuas in lucos reportabant atque in silvas remeabant.Feminis armenti et equorum curam reliquebant et viri libenter dormiebant.
3)Duo muli onusti sarcinis per angustias et loca aspera scandebant;
unus fiscos gerebat cum pecunia ,alter saccos hordei plenos.Primus clitellis onustus
sed tanta sarcina superbus,celso collo eminebat ac tintinnabulum agitabat.Alter placidus
miseros fiscos suos vehebat.Subito piratae ex insidiis advolaverunt et ferro mulum
sauciaverunt,nummos diripuerunt et hordeum abiectum neglexerunt.Dum sarcina
spoliatus flet,alter sic dicit:.
4)è facile ho tradotto io
5)Bacchus seu Dionysus iucundus beneficusque deus fuit;agricolis enim concessit rubri vini ac
flavi grani dona.Ob dei beneficia Graeciae populi multas hostias immolabant ante Bacchi aras.
Grata deo erant sacrificia ferorum aprorum cornigerorumque hircorum.E Graecia per Aegyptum in Asiam proccessit cum parvo numero animosorum virorum ac feminarum.Non equi sed maculosae
pantherae vehebant aureum Bacchi plaustrum.Viri feminaeque non arma sed tympana et
taedas destringebant.Contra stultos superbosque inimicos cruenta bella gessit.Praeterea munita
appida expugnavit adversariosque acerbis poneis multavit.In longinqua quoque Indiae loca
pervinit etiamque Indiae populis concessit grata dona.In terra inferorum regna descendit atque
amicum in terram reduxit.Postremo in caelum ascendit,ubi cum diis et deabus beatam vitam ducit.
6)Post Tullum Hostilium Ancus Marcius,Numae ex filia nepos suscepit imperium.Contra Latinos
dimicavit,Aventinum montem civitavi adecit et Ianiculum,quod urbi coniunxit ponte Sublicio,tum
primum in Tiberi facto;ad terrorem ominum scelestorum etiam concerem aedificavit;apud ostium
Tiberis supra mare novam urbem condidit,quae nomen Ostiae accepit.Deinde regnum Tarquinius
Priscus suscepit,Hic numerum senatorum duplicavit,circum romae inchoavit,quem postea.
Tarquinius Superbus perfecit ludos Romanos istituit,qui ad nostram memoriam permanent.
Praeterea Sabinos vicit et non parum agrorum urbis Romae territorio iunxit,primusque
triumphas urbem intravit.
7)Corvus raquerat caseum de fenestra et comesse volebat stans in arbore.Vidit illum vulpes quae
sic coepit dicere:.At ille stultus ,volens vocem ostendere,emisit
ore caseum quem celeriter dolosa vulpes avidis dentibus rapuit.Tum demun ingemuit corvus stupidus,a vulpe deceptus.Hoc fabella monet:qui guadet se laudari verbis subdolis
saepe dat poenas turpi poenitentia.
8 ) Solon,insignis legislator ,in magna veneratione apud Athenienses erat.Etenim magna cum
sapientia Athenas administravit,civium discordias compusuit,concordiam reipublicae restituit.
Postea patriam reliquit,in Aegyptum velificavit,Cyprum visitavit,et post langaitinera in Greciam
remeavit.Interim Pisistratus Athenarum principatum magnopere desiderabat.Solon saepe
Athenienses monuit de occultis Pisistrati consiliis.Athenienses autem aures non praebuerunt
Solonis verbis.Itaque Pisistratus cum paucis sociis arcem armis occupavit atque tyrranidem instituit.
vi prego,
mi servono assolutamente per il 13
ora vi do il testo completo di alcune versioni
1)Deucalion,Promethei filius,apud Thessalos regnat.Post aquarum diluvium,universus paene populus
humanorum finem habet:soli in terra vivi manent Deucalion et Pyrrha uxor qui naviculà in Parnassum
perveniunt.Postea aquae resident,et Deucalion populum humanorum redintegrare optat,oraculum interrogat et dea responsum dat: Deucalion ossa post tergum iactare debet.Deucalion et Pyrrha igitur post tergum saxa iactant:saxa enim terrae ossa sunt.Deinde saxa post Deucalionis tergum viri fiunt,
saxa post Pyrrhae tergum feminae.
2)Gallorum populus habitabat inter oceanum,Rhenum fluvium et Hispamiam,at saepe Rheni ripas et Galliae campos relinquebat et in Italiam descendebat.Galli oppida non habebant,sed vicos et casas,
et libenter silvas incolebant.Arva non colebant,argentum aurumque contemnebant et membra pallio
tegebant.Semper bella faciebant contra finitimos pugnabant hastis et in proelium ibant cum matronis
et filiis;etiam deorum statuas in lucos reportabant atque in silvas remeabant.Feminis armenti et equorum curam reliquebant et viri libenter dormiebant.
3)Duo muli onusti sarcinis per angustias et loca aspera scandebant;
unus fiscos gerebat cum pecunia ,alter saccos hordei plenos.Primus clitellis onustus
sed tanta sarcina superbus,celso collo eminebat ac tintinnabulum agitabat.Alter placidus
miseros fiscos suos vehebat.Subito piratae ex insidiis advolaverunt et ferro mulum
sauciaverunt,nummos diripuerunt et hordeum abiectum neglexerunt.Dum sarcina
spoliatus flet,alter sic dicit:.
4)è facile ho tradotto io
5)Bacchus seu Dionysus iucundus beneficusque deus fuit;agricolis enim concessit rubri vini ac
flavi grani dona.Ob dei beneficia Graeciae populi multas hostias immolabant ante Bacchi aras.
Grata deo erant sacrificia ferorum aprorum cornigerorumque hircorum.E Graecia per Aegyptum in Asiam proccessit cum parvo numero animosorum virorum ac feminarum.Non equi sed maculosae
pantherae vehebant aureum Bacchi plaustrum.Viri feminaeque non arma sed tympana et
taedas destringebant.Contra stultos superbosque inimicos cruenta bella gessit.Praeterea munita
appida expugnavit adversariosque acerbis poneis multavit.In longinqua quoque Indiae loca
pervinit etiamque Indiae populis concessit grata dona.In terra inferorum regna descendit atque
amicum in terram reduxit.Postremo in caelum ascendit,ubi cum diis et deabus beatam vitam ducit.
6)Post Tullum Hostilium Ancus Marcius,Numae ex filia nepos suscepit imperium.Contra Latinos
dimicavit,Aventinum montem civitavi adecit et Ianiculum,quod urbi coniunxit ponte Sublicio,tum
primum in Tiberi facto;ad terrorem ominum scelestorum etiam concerem aedificavit;apud ostium
Tiberis supra mare novam urbem condidit,quae nomen Ostiae accepit.Deinde regnum Tarquinius
Priscus suscepit,Hic numerum senatorum duplicavit,circum romae inchoavit,quem postea.
Tarquinius Superbus perfecit ludos Romanos istituit,qui ad nostram memoriam permanent.
Praeterea Sabinos vicit et non parum agrorum urbis Romae territorio iunxit,primusque
triumphas urbem intravit.
7)Corvus raquerat caseum de fenestra et comesse volebat stans in arbore.Vidit illum vulpes quae
sic coepit dicere:.At ille stultus ,volens vocem ostendere,emisit
ore caseum quem celeriter dolosa vulpes avidis dentibus rapuit.Tum demun ingemuit corvus stupidus,a vulpe deceptus.Hoc fabella monet:qui guadet se laudari verbis subdolis
saepe dat poenas turpi poenitentia.
8 ) Solon,insignis legislator ,in magna veneratione apud Athenienses erat.Etenim magna cum
sapientia Athenas administravit,civium discordias compusuit,concordiam reipublicae restituit.
Postea patriam reliquit,in Aegyptum velificavit,Cyprum visitavit,et post langaitinera in Greciam
remeavit.Interim Pisistratus Athenarum principatum magnopere desiderabat.Solon saepe
Athenienses monuit de occultis Pisistrati consiliis.Athenienses autem aures non praebuerunt
Solonis verbis.Itaque Pisistratus cum paucis sociis arcem armis occupavit atque tyrranidem instituit.
vi prego,
mi servono assolutamente per il 13
bhe speriamo che gli altri le trovino
io niente
io niente
intendo farlo fra uqalche giorno per vedere se le trovate.
ma se mi assicuri che nessuno le puo trovare
allora mi metto e ne scrivo una per volta
ma se mi assicuri che nessuno le puo trovare
allora mi metto e ne scrivo una per volta
Dovresti scrivere le vers...
be aspetero e vedro quali nn siete riusciti a trovare
Purtroppo le tue vers sn adattamenti, poi se ti servono urgentemente posta i testi e poi si vedrà...
Questa discussione è stata chiusa