Metrica: Oreste - Euripide

Easley
Salve,
Per un esame universitario dovrei preparare alcuni passi dell'Oreste di Euripide.
Non ho problemi con commento e traduzione ma avrei bisogno di aiuto per la lettura metrica non avendo molta dimestichezza con il trimetro giambico (che credo essere il metro delle parti in questione).
In mancanza di un testo completo reperibile da qualche parte (che sarebbe assai comodo) mi basterebbero anche i primi dieci versi (con quantità e soprattutto accenti metrici "da leggere") giusto per farmi un'idea del ritmo e poi proseguire da solo.

Grazie mille!

Miglior risposta
Natalia_M
Il trimetro giambico è un verso composto dalla successione di tre metra giambici (elemento libero + longum; breve + longum; elemento libero + longum; breve + longum; elemento libero + longum; breve + indifferens). Gli elementi lunghi possono essere realizzati con due sillabi brevi sicché è possibile trovare il "tribraco" (tre brevi) in tutte le sedi tranne l'ultima. Nelle sedi dispari è possibile trovare il "dattilo" quando l'elemento libero che precede il longum sia realizzato da una lunga. Se l'elemento libero è realizzato con due brevi possiamo trovare il cosiddetto "anapesto" (breve breve lunga) in tutte le sedi tranne l'ultima.
Nella foto allegata a titolo di espempio con i primi quattro versi dell'Oreste di Euripide, si può constatare che il primo verso non ha soluzioni, il secondo ha un "dattilo" in prima sede, il terzo non ha soluzioni, il quarto ha un "tribraco" in seconda sede.
Miglior risposta
Risposte
Easley
Perfetto!
Spiegazione chiarissima! Era proprio quello che mi serviva anche se il ritmo più o meno l'avevo intuito

Grazie mille!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.