Help me (48996)
Raga x l'estate la prof di greco ci ha dato 10 versioni dal libro "verso itaca". I titoli e le pagine sn questi:
- i troiani incendiano le navi dei greci (pag 115 n 67
- l'acropoli di sparta (pag 115 n 68
- la dimora del gran re (pag 117 n 69
- un'isola meravigliosa (pag 117 n 70
- l'arrivo di enea nel lazio (pag 118 n 71
- gli antichi abitanti del lazio (pag 118 n 72
- stranezze dei seleniti (pag 119 n 73
- la tela di penelope (pag 119 n 74
- una capra allatta un fanciullo abbandonato (pag 120 n 75
- i pastori in un inverno nevoso (pag 120 n 76
Se qlc le ha fatte, anke in parte, me le potrebbe dare? Vi prego :)
Aggiunto 57 minuti più tardi:
ok.. scusami sn nuova quindi nn sapevo in quale categoria metterlo
Aggiunto 2 ore 24 minuti più tardi:
grazie mille =)
- i troiani incendiano le navi dei greci (pag 115 n 67
- l'acropoli di sparta (pag 115 n 68
- la dimora del gran re (pag 117 n 69
- un'isola meravigliosa (pag 117 n 70
- l'arrivo di enea nel lazio (pag 118 n 71
- gli antichi abitanti del lazio (pag 118 n 72
- stranezze dei seleniti (pag 119 n 73
- la tela di penelope (pag 119 n 74
- una capra allatta un fanciullo abbandonato (pag 120 n 75
- i pastori in un inverno nevoso (pag 120 n 76
Se qlc le ha fatte, anke in parte, me le potrebbe dare? Vi prego :)
Aggiunto 57 minuti più tardi:
ok.. scusami sn nuova quindi nn sapevo in quale categoria metterlo
Aggiunto 2 ore 24 minuti più tardi:
grazie mille =)
Miglior risposta
- stranezze dei seleniti
I ricchi hanno una veste di vetro morbido, i poveri invece di bronzo intessuto; i luoghi lì infatti sono ricchi di bronzo, e lavorano il bronzo immergendolo in acqua, come la lana. A parlare riguardo agli occhi, che hanno, temo che qualcuno creda che io dica falsità per l'incredibilità del racconto. Tuttavia dirò anche questo: hanno gli occhi rimuovibili, e chi lo vuole, dopo essersi tolti i propri, li conserva finchè non abbia bisogno di vedere; così, dopo averli rimessi, ci vede; e molti, avendo perduto i propri, presi a prestito da altri, ci vedono. Ci sono alcuni, i ricchi, che ne hanno molti messi da parte. Per orecchie hanno foglie di platano tranne quelli che nascono dalle ghiande: solo quelli le hanno di legno
- una capra allatta un fanciullo abbandonato
Un capraio, mentre controllava il pascolo in un campo, trovò un bambino allattato da una fra le capre. C’era un querceto e una macchia di rovi e l’ederca che si arrampicava ed erba morbida, su cui giaceva il bambino. E lì la capra, che continuamente correva, si rese spesso invisibile e, avendo lasciato il capretto, se ne stava vicino al neonato. Il capraio controlla le sparizioni, avendo commiserato il capretto lasciato da solo, e, sfavillando il mezzogiorno (gen. Assoluto, da tradurre liberamente: in pieno mezzogiorno) essendosi mosso secondo le orme, vede la capra che gira attentamente, per non danneggiare con gli zoccoli il bambino e questo succhiava il latte come dal seno materno.
Essendosi meravigliato, come era naturalem si avvicina e trova un bimbo maschio, grande e bello.
Ho trovato queste, vedi se vanno bene :)
I ricchi hanno una veste di vetro morbido, i poveri invece di bronzo intessuto; i luoghi lì infatti sono ricchi di bronzo, e lavorano il bronzo immergendolo in acqua, come la lana. A parlare riguardo agli occhi, che hanno, temo che qualcuno creda che io dica falsità per l'incredibilità del racconto. Tuttavia dirò anche questo: hanno gli occhi rimuovibili, e chi lo vuole, dopo essersi tolti i propri, li conserva finchè non abbia bisogno di vedere; così, dopo averli rimessi, ci vede; e molti, avendo perduto i propri, presi a prestito da altri, ci vedono. Ci sono alcuni, i ricchi, che ne hanno molti messi da parte. Per orecchie hanno foglie di platano tranne quelli che nascono dalle ghiande: solo quelli le hanno di legno
- una capra allatta un fanciullo abbandonato
Un capraio, mentre controllava il pascolo in un campo, trovò un bambino allattato da una fra le capre. C’era un querceto e una macchia di rovi e l’ederca che si arrampicava ed erba morbida, su cui giaceva il bambino. E lì la capra, che continuamente correva, si rese spesso invisibile e, avendo lasciato il capretto, se ne stava vicino al neonato. Il capraio controlla le sparizioni, avendo commiserato il capretto lasciato da solo, e, sfavillando il mezzogiorno (gen. Assoluto, da tradurre liberamente: in pieno mezzogiorno) essendosi mosso secondo le orme, vede la capra che gira attentamente, per non danneggiare con gli zoccoli il bambino e questo succhiava il latte come dal seno materno.
Essendosi meravigliato, come era naturalem si avvicina e trova un bimbo maschio, grande e bello.
Ho trovato queste, vedi se vanno bene :)
Miglior risposta
Risposte
sposto in latino e greco.