Problema di Fisica - quantità di moto
Un cacciatore di anatre si trova sopra una piccola barca,su uno stagno.Al termine di una battuta di caccia infruttuosa,si diverte a fare il seguente esperimento:vuole fermare la barca,che si muove con una velocità di 3m/s,sparando, sparando nella stessa direzione di moto,dei proiettili di massa 200g e velocità 180Km/h,.Se la massa dell'intero sistema è 100kg quanti proiettili deve sparare il cacciatore?
QUESTO ESERCIZIO RIGUARDA "LA QUANTITà DI MOTO E SUA CONSERVAZIONE".Mi aiutate io nn c riesco!
QUESTO ESERCIZIO RIGUARDA "LA QUANTITà DI MOTO E SUA CONSERVAZIONE".Mi aiutate io nn c riesco!
Risposte
mmm..non so se ho ragionato in modo corretto, perchè come risultato mi viene 8.3 periodico..cmq ti posto il mio ragionamento..
innanzitutto converti i grammi in kg, 200g=0.2 kg
dato che sul sistema non agiscono forze esterne, la qdm si conserva..mentre la barca avanza, la quantità di moto totale è qdm(barca)+qdm(proiettile), ma dato che prima dello sparo i proiettili sono fermi, la quantità di moto totale è la qdm della barca,ossia 300 kg*m/s..
la quantità di moto finale quindi, deve essere uguale a quella iniziale, cioè a 300
qui ho ragionato così: considera quello che succede quando spari una sola pallottola:risolvi l'equazione 100x+180*0.2=300, da cui x(velocità barca dopo lo sparo)=2.64 m/s..quindi ogni pallottola fa diminuire la velocità della barca di 3-2.64=0.36 m/s
a questo punto imposti l'equazione 0.36x=3 e ricavi x=8.333, che sarebbero i colpi da sparare affinchè la barca si fermi..
comunque, dato che il risultato non è un numero intero, aspetta che arrivino cherubino o xico, che sicuramente sapranno come risolverlo
innanzitutto converti i grammi in kg, 200g=0.2 kg
dato che sul sistema non agiscono forze esterne, la qdm si conserva..mentre la barca avanza, la quantità di moto totale è qdm(barca)+qdm(proiettile), ma dato che prima dello sparo i proiettili sono fermi, la quantità di moto totale è la qdm della barca,ossia 300 kg*m/s..
la quantità di moto finale quindi, deve essere uguale a quella iniziale, cioè a 300
qui ho ragionato così: considera quello che succede quando spari una sola pallottola:risolvi l'equazione 100x+180*0.2=300, da cui x(velocità barca dopo lo sparo)=2.64 m/s..quindi ogni pallottola fa diminuire la velocità della barca di 3-2.64=0.36 m/s
a questo punto imposti l'equazione 0.36x=3 e ricavi x=8.333, che sarebbero i colpi da sparare affinchè la barca si fermi..
comunque, dato che il risultato non è un numero intero, aspetta che arrivino cherubino o xico, che sicuramente sapranno come risolverlo