Fisica - Problemi termodinamica
Un blocchetto di rame (calore specifico c1= 0.092 cal / g °C) di massa m =
0.4 Kg, viene riscaldato fino ad una temperatura T1 = 343.16 K e messo in un
recipiente di massa m2 = 0.1 Kg contenente acqua alla temperatura T2 = 8 °R.
Calcolare quale deve essere il volume di acqua contenuta nel recipiente
affinché il blocchetto sia raffreddato sino a una temperatura di equilibrio con
l’acqua Te = 30 °C. Calore specifico dl recipiente c2 = 0.12 cal / g °C.
[R. 0.062 l]
Si hanno due pentole di massa uguale m = 500 g, la prima è di alluminio (cal
= 0.217 cal / g °C), contiene 1 l di acqua a 10 °C; la seconda in rame (ccu =
0.093 cal / g °C) contiene 2 l di acqua a 20 °C. Calcolare le temperature
finali di equilibrio dei due sistemi (pentola+acqua) quando vengono riscaldati
per un minuto da un fornelletto di potenza W = 1 KW.
(Parliamo di sistemi isolati dall’ambiente esterno cacqua = 1 cal / g °C)
[R. ? 22.9 10 °C; ? 27°C]
Un aereo ha una superficie alare di 20 m2. Sapendo che l’aria ha una densità
media di 1.2 kg / m3 e la velocità sopra e sotto le ali dell’aereo è v1 = 50 m
/ s e v2 = 40 m / s , calcola la massa dell’aereo.
[R. 1102 kg]
0.4 Kg, viene riscaldato fino ad una temperatura T1 = 343.16 K e messo in un
recipiente di massa m2 = 0.1 Kg contenente acqua alla temperatura T2 = 8 °R.
Calcolare quale deve essere il volume di acqua contenuta nel recipiente
affinché il blocchetto sia raffreddato sino a una temperatura di equilibrio con
l’acqua Te = 30 °C. Calore specifico dl recipiente c2 = 0.12 cal / g °C.
[R. 0.062 l]
Si hanno due pentole di massa uguale m = 500 g, la prima è di alluminio (cal
= 0.217 cal / g °C), contiene 1 l di acqua a 10 °C; la seconda in rame (ccu =
0.093 cal / g °C) contiene 2 l di acqua a 20 °C. Calcolare le temperature
finali di equilibrio dei due sistemi (pentola+acqua) quando vengono riscaldati
per un minuto da un fornelletto di potenza W = 1 KW.
(Parliamo di sistemi isolati dall’ambiente esterno cacqua = 1 cal / g °C)
[R. ? 22.9 10 °C; ? 27°C]
Un aereo ha una superficie alare di 20 m2. Sapendo che l’aria ha una densità
media di 1.2 kg / m3 e la velocità sopra e sotto le ali dell’aereo è v1 = 50 m
/ s e v2 = 40 m / s , calcola la massa dell’aereo.
[R. 1102 kg]
Risposte
più tardi ora non arrivo ti do la formula per risolvere il primo ed il secondo!8)