Fisica - Problemi di Meccanica
avrei da chiedervi se mi spiegate cm si fanno questo due esercizi c'ho provato ma..niente..e domani mi inerroga..sono disperata:cry
1_Lungo un piano inclinato di 30 gradi, senza attrito, viene spinto verso l'alto un blocco di 5kg con una forza di 40N parallela al piano.Quale velocità ha il blocco dopo 5m di salita??
io ho fatto così sapendo che L'energia potenziale è = all'energia cinetica 1/2mV al quadrato=mghcos di alfa avendo anche l'angolo ho fatto la formula inversa x trovare la velocità ma non esce
2_Un corpo di massa m 2Kg scende lungo una guida senza attrito da un altezza h di 10m. Risale quindi lungo un piano senza attrito lungo 12m e inclinato di 30 gradi rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocità con cui abbandona il piano inclinato e la distanza a cui cade.
questo ho trovato la velocità sulla quida e sul piano inclinato ma poi è vuoto + assoluto
1_Lungo un piano inclinato di 30 gradi, senza attrito, viene spinto verso l'alto un blocco di 5kg con una forza di 40N parallela al piano.Quale velocità ha il blocco dopo 5m di salita??
io ho fatto così sapendo che L'energia potenziale è = all'energia cinetica 1/2mV al quadrato=mghcos di alfa avendo anche l'angolo ho fatto la formula inversa x trovare la velocità ma non esce
2_Un corpo di massa m 2Kg scende lungo una guida senza attrito da un altezza h di 10m. Risale quindi lungo un piano senza attrito lungo 12m e inclinato di 30 gradi rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocità con cui abbandona il piano inclinato e la distanza a cui cade.
questo ho trovato la velocità sulla quida e sul piano inclinato ma poi è vuoto + assoluto
Risposte
1: non tieni conto del lavoro fatto sul corpo;
in generale il lavoro fatto su un corpo, spostandolo da un punto A a un punto B, è uguale alla variazione di energia cinetica e di energia potenziale del corpo tra A e B.
2: conservazione dell'energia per trovare la velocità nel punto di distacco;
dopo è banale cinematica (conosci altezza iniziale, velocità e inclinazione, trovi con le equazioni del moto il punto di arrivo)
in generale il lavoro fatto su un corpo, spostandolo da un punto A a un punto B, è uguale alla variazione di energia cinetica e di energia potenziale del corpo tra A e B.
2: conservazione dell'energia per trovare la velocità nel punto di distacco;
dopo è banale cinematica (conosci altezza iniziale, velocità e inclinazione, trovi con le equazioni del moto il punto di arrivo)
potresti spiegarmi più chiaramente il secondo problema
il lavoro fatta dalla forza peso lungo la guida è positivo e vale mgh
detta l la lunghezza del piano inclinato,il lavoro fatto dalla forza peso lungo esso è negativo e vale mglsen30°
il lavoro totale è uguale 1/2mv^2
a questo punto hai un problema di cinematica con condizioni iniziali
x0=0
y0=6
v0x=vcos30°
voy=vsin30°
x=v0x*t
y=6+v0y*t-(1/2)*g*t^2
ponendo y=0 trovi l'istante di caduta T e mettendo T nella legge oraria della x trovi la distanza a cui cade il proiettile
That's all folks!!!!!!!
detta l la lunghezza del piano inclinato,il lavoro fatto dalla forza peso lungo esso è negativo e vale mglsen30°
il lavoro totale è uguale 1/2mv^2
a questo punto hai un problema di cinematica con condizioni iniziali
x0=0
y0=6
v0x=vcos30°
voy=vsin30°
x=v0x*t
y=6+v0y*t-(1/2)*g*t^2
ponendo y=0 trovi l'istante di caduta T e mettendo T nella legge oraria della x trovi la distanza a cui cade il proiettile
That's all folks!!!!!!!
sarò pure scema ma non ho capito il procedimento.. il lavoro totale (1/2mv^2) da cosa è dato come faccio ad arrivarci e perché mi serve? a me serve solo trovare la velocità nel momento in cui l'oggetto abbandona il piano inclinato e per la distanza a cui cade come uso la formula del piano parabolico se non ho il tempo??
sono nei casini aiuto D:
sono nei casini aiuto D:
per il teorema delle forze vive,il lavoro fatto dalla forza peso è uguale all'energia cinetica finale 1/2mv^2
dall'equazione mgh-mglsen30°=1/2mv^2 nell'incognita v,trovi v
come già ho detto prima il tempo di caduta T devi ricavarlo risolvendo l'equazione
6+v0y*t-1/2*g*t^2=0 nell'incognita t
detta T la soluzione la distanza é v0x*T
spero che adesso sia più chiaro e che soprattutto tu ci sia ancora
Aggiunto 20 secondi più tardi:
per il teorema delle forze vive,il lavoro fatto dalla forza peso è uguale all'energia cinetica finale 1/2mv^2
dall'equazione mgh-mglsen30°=1/2mv^2 nell'incognita v,trovi v
come già ho detto prima il tempo di caduta T devi ricavarlo risolvendo l'equazione
6+v0y*t-1/2*g*t^2=0 nell'incognita t
detta T la soluzione la distanza é v0x*T
spero che adesso sia più chiaro e che soprattutto tu ci sia ancora
dall'equazione mgh-mglsen30°=1/2mv^2 nell'incognita v,trovi v
come già ho detto prima il tempo di caduta T devi ricavarlo risolvendo l'equazione
6+v0y*t-1/2*g*t^2=0 nell'incognita t
detta T la soluzione la distanza é v0x*T
spero che adesso sia più chiaro e che soprattutto tu ci sia ancora
Aggiunto 20 secondi più tardi:
per il teorema delle forze vive,il lavoro fatto dalla forza peso è uguale all'energia cinetica finale 1/2mv^2
dall'equazione mgh-mglsen30°=1/2mv^2 nell'incognita v,trovi v
come già ho detto prima il tempo di caduta T devi ricavarlo risolvendo l'equazione
6+v0y*t-1/2*g*t^2=0 nell'incognita t
detta T la soluzione la distanza é v0x*T
spero che adesso sia più chiaro e che soprattutto tu ci sia ancora
La formula mgh-mglsen30=1/2mv^2 perche si mette anche il seno di 30 gradi??
Aggiunto 1 secondo più tardi:
La formula mgh-mglsen30=1/2mv^2 perche si mette anche il seno di 30 gradi??
Aggiunto 1 minuto più tardi:
In questo problema chiede anche "durante un'altra discesa viene sparsa sulla superficie del piano inclinato una sostanza che crea un cofficiente di attrito uguale a 0,1. Qual é in questo caso la velocitá di uscita dal piano inclinato e a quale distanza cade il corpo?
Aggiunto 1 secondo più tardi:
La formula mgh-mglsen30=1/2mv^2 perche si mette anche il seno di 30 gradi??
Aggiunto 1 minuto più tardi:
In questo problema chiede anche "durante un'altra discesa viene sparsa sulla superficie del piano inclinato una sostanza che crea un cofficiente di attrito uguale a 0,1. Qual é in questo caso la velocitá di uscita dal piano inclinato e a quale distanza cade il corpo?