Esercizi sull'energia
c) In una gara di lancio del martello, un'atleta impartisce all'attrezzo, di massa 7,3 kg, una velocità iniziale di 29 m/s. Calcola il lavoro compiuto per lanciare il martello.
a) Quanta energia cinetica possiede un pallone da calcio di 430 g che viaggia a circa 20 m/s?? [9*10J]
b)Quanta energia cinetica possiede un proiettile di 20 g sparato a 10^3 m/s?? [1*10^4 J]
E poi:
perchè il libro dice "290 km/h (8,1*10m/s) " e poi "70 km/h (1,9*10 m/s)"???
a) Quanta energia cinetica possiede un pallone da calcio di 430 g che viaggia a circa 20 m/s?? [9*10J]
b)Quanta energia cinetica possiede un proiettile di 20 g sparato a 10^3 m/s?? [1*10^4 J]
E poi:
perchè il libro dice "290 km/h (8,1*10m/s) " e poi "70 km/h (1,9*10 m/s)"???
Risposte
1. Un corpo puntiforme di massa
possiede un'energia cinetica pari a
2. Per il teorema del lavoro e dell'energia cinetica, l'energia cinetica finale
di un corpo è uguale alla somma dell'energia cinetica iniziale e del lavoro
compiuto dalla forza lungo la traiettoria del moto:
cui segue che
3. Bada bene che
Alla luce di tutto ciò dovresti essere
in grado di rispondere a tali quesiti. ;)
[math]m[/math]
e velocità [math]v[/math]
,possiede un'energia cinetica pari a
[math]K := \frac{1}{2}m\,v^2\\[/math]
.2. Per il teorema del lavoro e dell'energia cinetica, l'energia cinetica finale
di un corpo è uguale alla somma dell'energia cinetica iniziale e del lavoro
compiuto dalla forza lungo la traiettoria del moto:
[math]K_f = K_i + L[/math]
, da cui segue che
[math]L = K_f - K_i\\[/math]
.3. Bada bene che
[math]1\,\frac{km}{h} = 1\,\frac{1000\,m}{60\cdot 60\,s}= \frac{5}{18}\,\frac{m}{s}\\[/math]
.Alla luce di tutto ciò dovresti essere
in grado di rispondere a tali quesiti. ;)