Esercizi sul moto rettilineo uniforme (212165)
Ciao a tutti
Risposte
Dunque ...
i) es. n°25 : risoluzione corretta anche se hai
un po' pasticciato nel scrivere "s = 20*960 m";
ii) es. n°21 : ok il completamento delle tabelle,
ora devi individuare quale tra le due individua
due grandezze direttamente proporzionali os-
sia tali per cui il rapporto dei valori di ogni
colonna sia costante;
iii) es. n°16 : esercizio molto semplice; ad
esempio, per t = 1 sali dall'asse temporale
fino ad incontrare il grafico, quindi ti sposti
verso sinistra fino ad incontrare l'asse spa-
ziale: il valore da riportare in tabella è
esattamente quello incrociato su tale asse.
In particolare:
da cui segue che
Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
i) es. n°25 : risoluzione corretta anche se hai
un po' pasticciato nel scrivere "s = 20*960 m";
ii) es. n°21 : ok il completamento delle tabelle,
ora devi individuare quale tra le due individua
due grandezze direttamente proporzionali os-
sia tali per cui il rapporto dei valori di ogni
colonna sia costante;
iii) es. n°16 : esercizio molto semplice; ad
esempio, per t = 1 sali dall'asse temporale
fino ad incontrare il grafico, quindi ti sposti
verso sinistra fino ad incontrare l'asse spa-
ziale: il valore da riportare in tabella è
esattamente quello incrociato su tale asse.
In particolare:
[math]5\,m : 4\,q = s\,m : 3\,q[/math]
,da cui segue che
[math]s = \frac{5\cdot 3}{4}\,m = 3.75\,m\\[/math]
.Spero sia sufficientemente chiaro. ;)
Ciao :)
Mica potresti svolgermi il numero 16 ? Proprio non riesco a capirlo.
Gli altri due li ho svolti ✋
Mica potresti svolgermi il numero 16 ? Proprio non riesco a capirlo.
Gli altri due li ho svolti ✋
Nell'esercizio n°16 devi procedere come ti ho indicato per il primo punto:
i) considera la prima colonna ove

ii) individua tale istante sull'asse temporale, quindi spostati in verticale
fino ad incontrare il grafico, quindi spostati in orizzontale fino ad inter-
secare l'asse spaziale:

iii) nota che ad
interessati a calcolare quanti metri corrispondono
è sufficiente scrivere una proporzione:
ottiene
colonna della tabella.
Non rimane che ripetere tale procedimento per le altre due colonne. ;)
i) considera la prima colonna ove
[math]t = 1\,s[/math]
:
ii) individua tale istante sull'asse temporale, quindi spostati in verticale
fino ad incontrare il grafico, quindi spostati in orizzontale fino ad inter-
secare l'asse spaziale:

iii) nota che ad
[math]s = 5\,m[/math]
corrispondono [math]4[/math]
quadretti, mentre noi siamo interessati a calcolare quanti metri corrispondono
[math]3[/math]
quadretti e per questo è sufficiente scrivere una proporzione:
[math]5\,m : 4\,q = s\,m : 3\,q[/math]
da cui siottiene
[math]s = \frac{5\cdot 3}{4}\,m = 3.75\,m[/math]
e questo è il valore da inserire nella prima colonna della tabella.
Non rimane che ripetere tale procedimento per le altre due colonne. ;)