Esercizi fisica
ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere dei compiti?ne ho troppi e entro domani devo consegnarli .
1)Pensi di avere la febbre e misuri la temperatura del tuo corpo tenendo un termometro a liquido sotto l'ascella o in bocca per qualche minuto.
Per quale motivo?
Che cosa succede al liquido contenuto nel termometro?
1)Pensi di avere la febbre e misuri la temperatura del tuo corpo tenendo un termometro a liquido sotto l'ascella o in bocca per qualche minuto.
Per quale motivo?
Che cosa succede al liquido contenuto nel termometro?
Risposte
Cioa,
quando misuri la febbre con il termometro, avviene un passaggio di calore dal tuo corpo al termometro che registra la temperatura.
Quindi tu hai ceduto calore al mercurio che lo riceve; il mercurio si dilata a causa del calore che il tuo corpo genera.
saluti :-)
quando misuri la febbre con il termometro, avviene un passaggio di calore dal tuo corpo al termometro che registra la temperatura.
Quindi tu hai ceduto calore al mercurio che lo riceve; il mercurio si dilata a causa del calore che il tuo corpo genera.
saluti :-)
Ciao natascia
"domanda da quarantena"
Vediamo un pò.
"Per quale motivo?"
Dobbiamo tenere il termometro per qualche minuto perchè serve del tempo affinchè il liquido salga nel capillare, questo tempo indica la prontezza dello strumento. Quando la temperatura del liquido è la stessa di quella del nostro corpo, allora non si dilata più e si ferma. Basta leggere la tacca corrispondente per conoscere il valore della temperatura corporea.
"Che cosa succede al liquido contenuto nel termometro?"
Il termometro a liquido sfrutta il fenomeno fisico della dilatazione termica dovuta ad un'aumento di temperatura.
Il liquido contenuto non è più mercurio ma il galinstan,una lega di gallio-indio-stagno. Questa lega di metalli allo stato liquido, è sensibile agli aumenti di temperatura.
P.S.
Dicci come procede la tua quarantena!!
"domanda da quarantena"
Vediamo un pò.
"Per quale motivo?"
Dobbiamo tenere il termometro per qualche minuto perchè serve del tempo affinchè il liquido salga nel capillare, questo tempo indica la prontezza dello strumento. Quando la temperatura del liquido è la stessa di quella del nostro corpo, allora non si dilata più e si ferma. Basta leggere la tacca corrispondente per conoscere il valore della temperatura corporea.
"Che cosa succede al liquido contenuto nel termometro?"
Il termometro a liquido sfrutta il fenomeno fisico della dilatazione termica dovuta ad un'aumento di temperatura.
Il liquido contenuto non è più mercurio ma il galinstan,una lega di gallio-indio-stagno. Questa lega di metalli allo stato liquido, è sensibile agli aumenti di temperatura.
P.S.
Dicci come procede la tua quarantena!!