DeltaV di un positrone accelerato

a4321
Buongiorno potreste aiutarmi per procedere con questo problema? Un positrone, inizialmente a riposo, viene accelerato da una d.d.p. ∆V .
Entra poi, con l’energia cinetica Ei cos`ı acquistata, in una regione in cui `e
presente un campo magnetico uniforme B di valore 1.0 mT, ortogonale alla
sua velocit`a. Viene dunque deviato dal campo magnetico e infine esce con
velocit`a in direzione parallela a quella con cui `e entrato e verso opposto,
ad una distanza d = 10 cm rispetto al punto di ingresso. Determinare:
a) la differenza di potenziale ∆V ;
b) l’energia cinetica del positrone quando esce dalla regione dove si trova il campo magnetico;
c) il tempo intercorso tra l’entrata e l’uscita del positrone nella regione del campo magnetico.


Non sto capendo neanche una richiesta; alla prima a) come rispondo deltaV =U/q , ho solo il campo magnetico come faccio atrovare la differenza di potenziale? Grazie mille

Risposte
mc2
Devi imparare ad usare le formule e fare i calcoli con le espressioni. Non devi cercare di fare subito i calcoli numerici.

L'energia cinetica e`
[math]E_i=\frac{1}{2}mv^2=q\Delta V[/math]


Nel campo magnetico il positrone percorre un arco di circonferenza di raggio
[math]r=\frac{d}{2}=\frac{mv}{qB}[/math]

da cui si ricava

[math]v=\frac{qdB}{2m}[/math]


sostituisci nell'equazione dell'energia cinetica: l'unica grandezza incognita e` Delta V e lo si puo` cosi` ricavare. Da qui in poi basta fare i calcoli numerici.

a4321
Scusi ma come si fa a capire che "Nel campo magnetico il positrone percorre un arco di circonferenza di raggio r=d/2" cioè perché percorre d/2 non percorre una distanza d?grazie

mc2
Bisogna studiare la forza di Lorentz: cerca sul tuo libro o su internet, e` tutto spiegato.

per tornare indietro con una velocita` parallela a quella iniziale vuol dire che ha percorso mezza circonferenza, quindi il punto di entrata e di uscita hanno la distanza di un diametro: d=2r, cioe` r=d/2

a4321
ma la fprza di lorentz l'ho studiata non so come risolvere con questa disciplina secondo lei come faccio per apllicare la teorua alla pratica? Mi darebbe qualche consiglio di studio? Scusi ma parlo da studente extra disperata

mc2
Se hai studiato la teoria allora sai che una particella carica in un campo magnetico si muove di moto circolare (o elicoidale, che e` un caso piu` complicato ma qui non ci interessa).

I consigli variano da caso a caso, quindi qui non so cosa dirti. Posso solo suggerirti di cercare qualcuno per delle ripetizioni: cosi` potrai ricevere i consigli piu` adatti a te e capirai come affrontare lo studio di questa materia.

a4321
quindi il moto èuniformemente accelerato e per trovare il tempo devo usare la formula inversa dal moto uniformente accelerato? Prima devo trovare l'accelerazione?grazie

mc2
L'accelerazione e` solo centripeta, quindi la velocita` e` costante.

Devi calcolare la velocita` con la formula che ho scritto sopra, poi calcoli il tempo sapendo che lo spazio percorso e` la lunghezza di una mezza circonferenza di raggio d/2.

a4321
Grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.