Aiutoooo fisicaaaa

Jessica93
Ragazzi non capisco questi problemiiiii =( Qualcuno sa aiutarmi??

1. Consideriamo una corda fissa ai due estremi. calcolare la lunghezza della corda sapendo che la velocità di propagazione delle onde è 20 m/s, mentre la frequenza fondamentale con cui la corda può vibrare in configurazione stazionaria è 2,0 Hz.

2. Due sorgenti puntiformi S1 e S2 generano, vibrando in fase sulla superficie di un liquido, due onde caratterizzate dalla stessa ampiezza massina e dalla stessa lunghezza d'onda=3,0 cm.
Sapendo che la sorgente S1 dista 15 cm da un punto P situato sulla prima frangia costruttiva dopo quella centrale, a quale distanza da P si trova la sorgente S2?

3. Una corda di pianoforte è lunga 1,0 m e ha una massa di 10 g. Calcolare la tensione che deve avere la corda per vibrare con una frequenza fondamentale pari a 1,3*10^2 Hz.

4. Una massa m=2g, investita da un'onda elastica, inizia a oscillare di moto armonioco caratterizzato da un'ampiezza A=0,1 m e con frequenza f=100/3,14(pi greco) Hz. QUal è l'energia con cui oscilla la particella?

Risposte
raga99
3. Dalla formula f=V/2l, ti ricavi la V:
V=2l*f=2*1*1,3*10^2=2,6*10^2 m/s

Adesso ricavati la densità (dopo aver trasformato i gr in kg):
d=m/l
d=10^-2

ORa dalla formula V=radice quadrata di Te(tensione della corda)/d, trovati Te:
Te=d*V^2
Te=10^-2*6,7*10^4=6,7*10^2 N

Jessica93
Grazie mille! solo che mi servivano stamattina =(

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.