Filosofiaaaaaaaaa Nicola Cusano

Diddle
CIAO RAGA X FAVORE MI POTETE AIUTARE A RISP A QST DOMANDE? GRZ MILLE è URGENTE....

Il finito e l'infinito.
1. Dai una definizione di teologia negativa.
2. Qual è il problema della conoscibilità di Dio?
3. Che rapporto esiste tra finito e infinito?
4. Proponi un esempio matematico di coincidenza degli opposti.
5. Perchè è solo attraverso l'ignoranza che si giunge alla conoscenza di Dio?
6. Quale legame esiste tra Socrate e Cusano?

Dalla metafisica alla pace.
7. Definisci i termini complicatio ed explicatio in rapporto all'idea di Dio.
8. Esponi il ragionamento che porta Cusano ad affermare l'infinità dell'universo.
9. Quale missione diplomatica svolse Cusano?
10. Quali sono i fondamenti della pace?

GRAZIE MILLE......

Risposte
Francy1982
1. Dai una definizione di teologia negativa.
La teologia apofatica o negativa è il modo di pensare Do per ciò che NON E', o meglio di parlarne per viam negationes.

2. Qual è il problema della conoscibilità di Dio?
Cusano adotta il concetto di "Dotta ignoranza" proprio per indicare che l'uomo non può conoscere l'assoluto: L'uomo può avvicinarsi a Dio, ma non potrà mai raggiungerLo, conoscerLo. La ragione umana non può andare oltre il finito.

3. Che rapporto esiste tra finito e infinito?
Cusano parla di unione dei contrari. Tutti gli opposti coincidono in Dio. Inoltre Cusano fa un ulteriore "distinzione tra ragione e intelletto: la ragione è la sfera umana "aristotelica", ovvero dove vale e regna il principio di non contraddizione, ed è comune anche agli animali; l'intelletto, invece, è la sfera "divina" nell'uomo, poiché in essa si può intuire la comune radice di ciò che appare opposto alla ragione e nella quale, dunque, gli opposti coincidono" (tratto da wikipedia).

4. Proponi un esempio matematico di coincidenza degli opposti.
Possiamo aggiungere un semplice esempio che dia concretamente l'idea della coincidenza degli opposti, proprio nella dimensione dell'infinito, dunque, per Cusano, di Dio. Immaginiamo di avere una circonferenza. Individuato il valore del suo raggio, per la misurazione applicheremo la semplice formula C=2πr Proviamo ora a dare dei valori: se r è 4, la nostra circonferenza sarà π8. Potremmo continuare con valori numerici diversi , ma arriviamo a dare valore ad r= ∞, infinito. Applichiamo la formula e troveremo che C ha valore essa stessa "infinito" ( qualunque valore moltiplicato per infinito ha come prodotto infinito ), cioè il valore del suo raggio. Cosa c'è di più contrario ed opposto logicamente di circonferenza e suo raggio? All'infinito, dunque per Cusano nella dimensione di Dio, gli opposti, è dimostrabile, senza nessun problema, coincidono.(tratto da wikipedia)

5. Perchè è solo attraverso l'ignoranza che si giunge alla conoscenza di Dio?
Cusano, come Sant'Agostino, parla di "la dotta ignoranza"sant'Agostino: quella dotta ignoranza è l'unica posizione che possiamo prendere con Dio, come essere Perrfetto e Infinito e per questo Inconoscibile all'uomo, Cusano in questo riprende l'affermazione di Socrate secondo cui è importante ammettere di non sapere, ma questa insipienza, si trasforma in Sapienza, perchè mediante questo riconoscimento e le varie congetture che l'uomo fa per avvicinarsi a Dio può trasformare questa sua ignoranza in dotta ignoranza. La vera conoscenza si ha in questa tendenza dell'uomo di avvicinarsi a Dio: « [...] La verità non ha né gradi, né in più né in meno, e consiste in qualcosa di indivisibile. [...] Perciò l'intelletto, che non è la verità, non riesce mai a comprenderla in maniera tanto precisa da non poterla comprendere in modo più preciso, all'infinito; [...] ad ha con la verità un rapporto simile a quello del poligono col circolo: il poligono inscritto, quanti più angoli avrà, tanto più risulterà simile al circolo, ma non si renderà mai uguale ad esso, anche se moltiplicherà all'infinito i propri angoli, a meno che non si risolva in identità col circolo. [...]» (cit. Nicola Cusano, De docta ignorantia, I, 2-10)

6. Quale legame esiste tra Socrate e Cusano?
Te lo ho spiegato nella domanda precedente: nell'ammettere di non poter arrivare ad una conoscenza certa e nel concetto di ricercare...

Dalla metafisica alla pace.

7. Definisci i termini complicatio ed explicatio in rapporto all'idea di Dio.
https://www.skuola.net/filosofia-moderna/cusano-2x.html

8. Esponi il ragionamento che porta Cusano ad affermare l'infinità dell'universo.
poiché l'Universo è il dispiegamento nello spazio, nella molteplicità e nel tempo di Dio e per questo esso è infinito e quindi infinitamente superiore all'uomo.
Qui Cusano a una fortissima critica alla visione cosmologia aristotelico-tolemaica dell'universo.

le ultime penso tu possa farle da sola, se hai ancora dei dubbi ne riparliamo insieme, saluti Francy

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.