Domande di filosofia.

HDMI
Salve a tutti, potreste rispondere perfavore a queste domande??, sono incasinato di compiti e nn riesco a finire....

QUESITI ARGOMENTATIVI:
1)Non tutto nasce e muore: di questo sono convinti i primi filosofi. Che cosa, secondo loro è eterno? Passa in rassegna le risposte dei filosofi ionici, della scuola eleatica e delle scuole pluralistiche, ed esponi l'argomentazione che condividono a sostegno della loro posizione.
2)Come si spiega l'ordine dell'universo? Metti a confronto le diverse risposte di Empedocle, Anassagora e degli atomisti.
3)Come si spiegano le nostre percezioni sensoriali? Confronta le spiegazioni di Empedocle, Anassagora e degli atomisti.
QUESITI A RISPOSTA APERTA:
1) E' l'arché l'oggetto di indagine comune ai filosofi ionici. Questi, tuttavia, risolvono il problema in modo diverso: analizza le motivazioni che li conducono a soluzioni differenti.
2) C'è un filo rosso che collega Anassimandro, i pitagorici ed Eraclito: individualo e chiartisci in che cosa gli autori in questione, pur all'interno di un terreno comune, si differenziano.
3) Come si spiega la conoscenza sensibile? Confronta le risposte di Empedocle, Anassagora e degli atomisti.
4)Nella scuola eleatica il conflitto tra le esigenze della ragione e quanto attesta l'esperienza sensibile è totale. Chiarisci i termini di tale conflitto e ricostruisci un'argomentazione contro il divenire e una contro il molteplice.
5) Gli atomisti le distanze non solo da Zenone, ma anche, per certi aspetti, dagli stessi pluralisti Empedocle e Anassagora. Esponi le ragioni di tali prese di posizione.

Grazie a tutti...

Risposte
HDMI
grazie francy, per la seconda io ho messo che il filo che collega Anassimandro , i pitagorici e eraclito è la ricerca dell'archè è giusto? e poi potresti rispondermi almeno a quella sulla conoscenza sensibile?

Francy1982
Ciao purtroppo non ho termpo per risponderti a tutte ho risposto alle prime ciau!

1)Non tutto nasce e muore: di questo sono convinti i primi filosofi. Che cosa, secondo loro è eterno? Passa in rassegna le risposte dei filosofi ionici, della scuola eleatica e delle scuole pluralistiche, ed esponi l'argomentazione che condividono a sostegno della loro posizione.
il principio prima da cui tutto ha avuto origine: quindi talete acqua e così via....
2)Come si spiega l'ordine dell'universo? Metti a confronto le diverse risposte di Empedocle, Anassagora e degli atomisti.
l'universo per i pluralisti era un sistema chiuso come se ci fosse una quantità cosmica che nn cresce e ne decresce ma che semplicemente muta. Gli oggetti che si trasformano sono quindi sempre i medesimi: c'è una sorta di teoria simile alla moderna teoria della ricombinazione delgi elementi alla base del loro pensiero. Nel caso di Empedocle l'universo è nominato da quelli che successivamente Platone dirà i 4 elementi che si uniscono e si disgregano tramite due forze: amore e odio a seconda della predominanze di una forza sull'altra si creano 4 ere diverse. Per Anassagora invecenon si origina tutto da 4 elementi ma egli parla di semi (anticipando un po gli atomisti) tutto è ordinato poiché costituito da semi, che sono la parte più piccola e indivisibile. I semi per Anassagora sono mossi da Nous = intelligenzain grado di far comporre i semi in modo da dare origine alla molteplicità delle cose.
Per gli atomisti tutto è costituito da atomi : la materia non è divisibile all'infinito d idivisione in divisione si arriva ad un unità indivisibile, l'atomo, gli atomi si muovono ne vuoto. Nell''universo di democrito wessite anche il vuoto = spazio entro cui gli atomi seguono le loro traiettorie, l'universo è ordinato perchè gli atomi, infiniti, sono selezionati in un vortice cosmico che li ordinaper la loro grandezza e genera così i 4 elementi. Prima della divisione del vortice l'universo di democrito è una mescolanza di atomi solo dopo gli atomi più leggeri andarono in alto e quelli più pesanti verso il basso da questo movimenta si genera il vortice cosmico che permette l'aggregazione e la disgregazione di tutte le cose.
3)Come si spiegano le nostre percezioni sensoriali? Confronta le spiegazioni di Empedocle, Anassagora e degli atomisti.
Per Empedocle la conoscenza avviene con le emanazioni o gli effluvi,partendo dall'oggetto arrivano all'uomo: nasce prima una percezione che si fa per somiglianza sopo di che parte il pensiero.
per Anassagora la conoscenza umana si riduceva alle sensazioni.
per gli atomisti la consocenza si basava anch'essa sugli atomi che trasmettevano delle sensazioni agli organi sensoriali come un contatto tra atomi.

QUESITI A RISPOSTA APERTA:

1) E' l'arché l'oggetto di indagine comune ai filosofi ionici. Questi, tuttavia, risolvono il problema in modo diverso: analizza le motivazioni che li conducono a soluzioni differenti.
dall'osservazione della natura essi ricavano l'origine del tutto dallo studio delle dinamiche naturali. I primi filosofi rimangono ancora aderenti al mito, pur facendo della scienza basti pensare a Talete tutto si origina dall'acqua che rievoca il mito di Oceano!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.