URGENTEE DOMANI HO ESAMI!!!
Queste formule sono valide solo per il cono o pure per altre figure?
h=√a2 –r2 a=√h² + r² r=√a²-h²
Se sono valide per altre figure mi potreste dire per quali. Per favore domani ho esami rispondete in maniera corretta e tempestiva
h=√a2 –r2 a=√h² + r² r=√a²-h²
Se sono valide per altre figure mi potreste dire per quali. Per favore domani ho esami rispondete in maniera corretta e tempestiva
Risposte
Ciao,
le formule che hai scritto sono il teorema di Pitagora, che puoi applicare ogniqualvolta trovi un triangolo rettangolo di cui conosci due lati qualsiasi.
Nel caso del cono, se lo disegni, ti accorgi che altezza, apotema e raggio formano un triangolo rettangolo.
La diagonale del quadrato, del rettangolo, del rombo, l'altezza del trapezio, la diagonale dell'aquilone si calcolano con il teorema di Pitagora. In geometria solida si può usare per la diagonale del cubo, del parallelepipedo, l'altezza del cono o della piramide.
Queste sono solo alcune delle cose che puoi fare. Non vale la pena di impararsi a memoria l'elenco, conviene invece immaginare i triangoli rettangoli all'interno delle figure. Se puoi trovare un triangolo rettangolo di cui conosci due lati, puoi applicare il teorema di Pitagora.
Spero ti possa essere d'aiuto. Se hai dei dubbi chiedi pure.
In bocca al lupo! :)
le formule che hai scritto sono il teorema di Pitagora, che puoi applicare ogniqualvolta trovi un triangolo rettangolo di cui conosci due lati qualsiasi.
Nel caso del cono, se lo disegni, ti accorgi che altezza, apotema e raggio formano un triangolo rettangolo.
La diagonale del quadrato, del rettangolo, del rombo, l'altezza del trapezio, la diagonale dell'aquilone si calcolano con il teorema di Pitagora. In geometria solida si può usare per la diagonale del cubo, del parallelepipedo, l'altezza del cono o della piramide.
Queste sono solo alcune delle cose che puoi fare. Non vale la pena di impararsi a memoria l'elenco, conviene invece immaginare i triangoli rettangoli all'interno delle figure. Se puoi trovare un triangolo rettangolo di cui conosci due lati, puoi applicare il teorema di Pitagora.
Spero ti possa essere d'aiuto. Se hai dei dubbi chiedi pure.
In bocca al lupo! :)