Tesina Terza Media (112809)

puffetto
Ciao a tutti,mi servirebbe un riassunto sullla Guerra Fredda per la tesina di terza media

Risposte
COOKIE12
La guerra fredda sta ad indicare quella situazione in cui l’Europa ed il mondo vennero a trovarsi dopo il 1948 quando si formarono due blocchi politici, economici ed ideologici che si fronteggiano pericolosamente per anni fino alla caduta del muro di Berlino nel 1989. Alla fine della seconda guerra mondiale, infatti, l’Europa orientale vide l’instaurarsi del regime comunista e della dittatura stalinista, mentre l’Europa occidentale vide il sorgere di regimi moderati centristi. La paura dell’avanzare del comunismo da una parte e la paura di un attacco capitalistico dall’altra caratterizzarono gli opposti schieramenti minacciando più volte lo scoppio di un terzo conflitto mondiale.

Cause

Alla fine della seconda guerra mondiale l’Europa occidentale si riprese rapidamente all’insegna del profitto capitalistico, con l’aiuto e la guida degli Stati Uniti. L’Unione Sovietica ebbe un’altrettanto rapida ricostruzione sotto il potere di Stalin diventando la seconda potenza mondiale, capace di produrre anch’essa la bomba atomica.
Alcuni eventi importanti verificatisi in Cecoslovacchia ed Iugoslavia spinsero Stalin a creare un blocco comunista in tutti i paesi dell’est estinguendo con la forza ogni barlume di democrazia.
Di fronte a tali eventi, Stati Uniti e il resto dell’Europa, reagirono accentuando la psicosi anticomunista.
La guerra fredda instauratasi tra i due blocchi determinò anche la spaccatura della Germania in Repubblica Federale e Repubblica Democratica tedesca che andavano ad integrarsi nei due schieramenti per un equilibrio di potenza.
Nascono delle vere alleanze militari tra i paesi dei due blocchi, Il Patto Atlantico, tra dieci stati europei più USA e Canada, ed il Patto di Varsavia stipulato nel 1955 tra i paesi dell’est europeo facente capo all’ URSS. La corsa agli armamenti nucleari diventa sfrenata e il pericolo di un conflitto mondiale viene più volte sfiorato. Esso raggiunse le punte più critiche con lo scoppio della guerra di Corea in cui Russi ed americani occuparono la Corea dividendola in due parti a nord ed a sud del 38° parallelo.
Altro momento critico si ebbe nel 1962 quando I sovietici installarono a Cuba delle rampe di missili e gli Stati Uniti reagirono proclamando un blocco navale. Il pericolo di uno scontro USA URSS tenne il mondo sospeso nella paura di un conflitto nucleare di incalcolabile gravità, ma anche stavolta si arrivò ad un compromesso.

Fine della guerra fredda

Proprio la pericolosità di un nuovo conflitto mondiale che, con l’impiego dell’energia nucleare, avrebbe avuto conseguenze letali per l’umanità porta i paesi contrapposti a cercare un equilibrio. Dopo la gara per gli armamenti maturò nell’opinione pubblica la necessità di una coesistenza pacifica tra i due blocchi capitalista e socialista e nel 1963 Khruscev compie un viaggio negli Stati Uniti per avviare un processo di distensione ed il progressivo disarmo, un processo che culminerà nel 1989 con la caduta del muro di Berlino e con la disgregazione dell’Unione Sovietica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.