Tesina SOGNO/LUNA
Sto pensando ad un argomento da portare agli esami di terza media. Sono indecisa tra SOGNO e LUNA.
I collegamenti sul sogno sarebbero: Pascoli e il fanciullino, Freud. Il sistema nervoso in scienze, l'oro o il petrolio in tecnica, il surrealismo in arte, e su storia e geografia non so ancora cosa fare.
Quelli sulla luna sono Leopardi con "Alla Luna", e un discorso su un po' tutti i movimenti fino al Decadentismo con un accenno a "Ciaula scopre la luna", la Guerra Fredda e la corsa allo spazio, "Notte Stellata" di V.Gogh, La Nasa e gli USA in geografia, "Al chiaro di luna" di Beethoven. (è evidente che ho lavorato di più sulla tesina della luna, ma in questi ultimi giorni ho pensato fosse un po' banale, quindi sto rivalutando un po'...) e inoltre dovrei pensare anche ad un titolo adatto alla luna.
Secondo voi quale sarebbe la più originale? Potreste aiutarmi?
Vi ringrazio, Simona
I collegamenti sul sogno sarebbero: Pascoli e il fanciullino, Freud. Il sistema nervoso in scienze, l'oro o il petrolio in tecnica, il surrealismo in arte, e su storia e geografia non so ancora cosa fare.
Quelli sulla luna sono Leopardi con "Alla Luna", e un discorso su un po' tutti i movimenti fino al Decadentismo con un accenno a "Ciaula scopre la luna", la Guerra Fredda e la corsa allo spazio, "Notte Stellata" di V.Gogh, La Nasa e gli USA in geografia, "Al chiaro di luna" di Beethoven. (è evidente che ho lavorato di più sulla tesina della luna, ma in questi ultimi giorni ho pensato fosse un po' banale, quindi sto rivalutando un po'...) e inoltre dovrei pensare anche ad un titolo adatto alla luna.
Secondo voi quale sarebbe la più originale? Potreste aiutarmi?
Vi ringrazio, Simona
Risposte
in scienze le maree o la forza di gravità in fisica?
Ciao Simona, anche io ho gli esami quest'anno. Non farti prendere dal panico, non ne vale la pena. La tua tesina sulla Luna è davvero originale, molto bella, complimenti. Ti consiglierei un aforisma da abbinarvi, detto da Buddha. Io lo userei come sottotitolo, da esso puoi iniziare con una lunga digressione con una metaforaSolo tre cose non possono essere nascoste a lungo: il sole, la luna e la verità. Con questa fase puoi essere, inizialmente, molto diretta e parlare del ciclo lunare, poi passare alla parte metaforica (come si suol dire tutti i nodi vengono al pettine, in cui elogi la verità)
Spero di averti aiutato.
Buona fortuna per gli esami, ce ne servirà molta.
Spero di averti aiutato.
Buona fortuna per gli esami, ce ne servirà molta.