Tesina: collegamento scienze geografia

_TH3F3L1X_
Salve a tutti. L'argomento principale della mia tesina è il tempo, sia oggettivo che soggettivo. Mi servirebbe il collegamento scienze geografia. I miei professori mi hanno consigliato di parlare dei fusi orari che poi si sarebbe collegato al reticolato geografico e di conseguenza alla latitudine e alla longitudine. Non so come collegare tutto mi date una mano?

Risposte
MonicaCiniBio_Prof284
I tuoi professori ti hanno consigliato bene! Immaginerei di parlarne così: Il tempo è una convenzione degli uomini per organizzare le loro società secondo il bioritmo, gli usi, i costumi, l'agricoltura, il lavoro. Ma è altresì definito oggettivamente dalla Terra, cioè dal sistema Terra, che è un pianeta che ruota intorno al sole, il quale scandisce le stagioni nell'emisfero australe e boreale. Seguire la rotta del Sole, è seguire le ore e le stagioni della Terra! La Terra è stata infatti suddivisa in un reticolato composto da meridiani, le linee passanti per i poli geografici ed i paralleli, le linee che "affettano" la terra parallelamente all'equatore e perpendicolarmente ai poli. I fusi orari sono appunto porzioni longitudinali della superficie terrestre comprese tra due determinati meridiani che adottano lo stesso orario per scopi economici, legali e sociali. Il Meridiano che passa per la località di Greenwich è ad un'ora di distanza da Roma, cioè se a Greenwich sono le 12, a Roma saranno le 13. Da Greenwich verso Est le ore vanno aggiunte, mentre verso Ovest le ore vanno scalate. Se a Greenwich sono le 12, a Los Angeles sono le 4 di notte (- 8 ore).
:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.