è urgente (81654)

tornado98
tesina multidisciplinare di 3 media con l'argomento centrale la seconda meta' dell'ottocento

Risposte
tornado98
ok grz mi sei sempre utile mi hai salvato ancora una volta

strangegirl97
Ho portato lo stesso argomento, ecco i collegamenti:
Storia: la seconda metà dell'Ottocento (e quindi Risorgimento, imperialismo, seconda rivoluzione industriale, socialismo. Non sei costretto a portare tutti questi argomenti, regolati anche in base a quelli delle altre materie).

Geografia: l'India (oppure l'Africa, per collegarsi all'imperialismo)

Inglese: the Victorian Age (alternative: the industrial revolution, Charles Dickens, Oscar Wilde o altri scrittori vittoriani)

Seconda lingua: che cosa fai? Francese, spagnolo o tedesco? Se hai studiato il francese puoi portare benissimo Parigi, altrimenti dimmi che lingua studi così cerco un po' qualche collegamento. :)

Letteratura: puoi portare Verga (o un altro autore del Verismo) oppure Pascoli. La prof dovrebbe chiederti di commentare un brano di uno di questi autori, scegline uno che ti piace e inseriscilo nella tesina. :)

Scienze: Ecco alcuni argomenti tra cui scegliere: le leggi di Mendel, Darwin e l'elettricità. Ce ne sono anche altri, ma tutto dipende da ciò che avete fatto voi durante l'anno. :)

Tecnica: personalmente io ho portato la lampadina, ma potresti parlare anche del carbone o del petrolio (le principali fonti di energia all'epoca) o dell'elettricità, se porti un altro argomento in scienze.

Arte: qui c'è l'imbarazzo della scelta direi. Ecco tra cosa potresti scegliere: il Realismo, i Macchiaioli, l'Impressionismo, Van Gogh, Gauguin, Cézanne...

Musica: il genere dell'epoca era il Melodramma. Per quanto riguarda i compositori...sono parecchi, non c'è che dire. Sfogliando il tuo libro di musica non dovresti avere difficoltà a trovarne uno adatto al tuo caso. Regolati anche qui in base alle altre materie. Se fra gli argomenti di storia inserisci anche il Risorgimento e l'unità d'Italia Verdi andrebbe benissimo, per fare un esempio. :)

Educazione fisica: incredibile, ma vero, ho collegato anche educazione fisica. :D Ho scelto la pallavolo, visto che nacque alla fine dell'Ottocento (1895, ad essere precisi). In quel periodo nacquero anche il calcio e la pallacanestro e le Olimpiadi moderne (1896). Come vedi anche qui ce ne sono di collegamenti. ;)

Spero d'esser stata utile. :) Ciao! :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.