Collegamento cubismo-sudafrica

Alessia1707
ragazzi devo cercare di parlare del cubismo collegato al sudafrica...ma non sò come iniziare introdurre il discorso...mi potete aiutare?

Risposte
flor14
Le manifestazioni artistiche precedenti l’arte greca, l’arte africana e quella delle popolazioni del pacifico agli inizi del novecento venivano genericamente identificate con il nome di arte primitiva. Queste espressioni vennero conosciute in occidente soltanto nel corso dell’ottocento, per effetto della colonizzazione. L’arte primitiva era associata all’idea di un mondo incontaminato, in quanto privo di vincoli sociali e culturali. In particolare, gli esemplari di statue e maschere provenienti dall’africa sub sahariana vennero accolti con entusiasmo dagli artisti d’avanguardia, che proprio in quegli anni dichiaravano il loro antinaturalismo. Ne furono attratti matisse e picasso, constantin brancusi e l’italiano amedeo modigliani. Della scultura africana i cubisti apprezzarono la forma essenziale e i volumi estremamente semplificati, modellati secondo precisi piani geometrici. Gli elementi del volto sono stilizzati, volendo rappresentare non tanto, ad esempio, gli occhi, e le proporzioni non sono riferite a princìpi di verosimiglianza, ma ad un’idea astratta e simbolica dell’uomo.
SPERO DI ESSERTI STATA D 'AIUTO

Aggiunto 2 secondi più tardi:

Le manifestazioni artistiche precedenti l’arte greca, l’arte africana e quella delle popolazioni del pacifico agli inizi del novecento venivano genericamente identificate con il nome di arte primitiva. Queste espressioni vennero conosciute in occidente soltanto nel corso dell’ottocento, per effetto della colonizzazione. L’arte primitiva era associata all’idea di un mondo incontaminato, in quanto privo di vincoli sociali e culturali. In particolare, gli esemplari di statue e maschere provenienti dall’africa sub sahariana vennero accolti con entusiasmo dagli artisti d’avanguardia, che proprio in quegli anni dichiaravano il loro antinaturalismo. Ne furono attratti matisse e picasso, constantin brancusi e l’italiano amedeo modigliani. Della scultura africana i cubisti apprezzarono la forma essenziale e i volumi estremamente semplificati, modellati secondo precisi piani geometrici. Gli elementi del volto sono stilizzati, volendo rappresentare non tanto, ad esempio, gli occhi, e le proporzioni non sono riferite a princìpi di verosimiglianza, ma ad un’idea astratta e simbolica dell’uomo.
SPERO DI ESSERTI STATA D 'AIUTO

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.