Collegamenti per la mia tesina sul Carpe Diem
Mi servono dei collegamenti per la mia tesina sul CARPE DIEM :/
frequento il turistico.. dovrei collegare:
italiano
storia
arte
inglese
tedesco
per arte avevo già pensato all'impressionismo in quanto rappresentano impressioni fugaci;
per italiano avevo pensato invece a d'annunzio o pascoli.
vi prego aiutatemiii
frequento il turistico.. dovrei collegare:
italiano
storia
arte
inglese
tedesco
per arte avevo già pensato all'impressionismo in quanto rappresentano impressioni fugaci;
per italiano avevo pensato invece a d'annunzio o pascoli.
vi prego aiutatemiii
Risposte
Mmm si grazie x l'aiuto.. il problema è ke ne in tedesco ne in inglese faccio letteratura si tratta tutto di turismo quindi potrei portare itinerari su una città e così via.
Aggiunto 3 secondi più tardi:
Mmm si grazie x l'aiuto.. il problema è ke ne in tedesco ne in inglese faccio letteratura si tratta tutto di turismo quindi potrei portare itinerari su una città e così via.
Aggiunto 3 secondi più tardi:
Mmm si grazie x l'aiuto.. il problema è ke ne in tedesco ne in inglese faccio letteratura si tratta tutto di turismo quindi potrei portare itinerari su una città e così via.
Facendo qualche ricerca al volo mi sembra che il Rinascimento possa essere un collegamento interessante, sia sul piano storico sia artistico (a meno che tu non preferisca comunque l'Impressionismo).
Il trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo de' Medici è un po' il manifesto della concezione del Carpe diem in epoca rinascimentale (link); potresti partire da qui.
Il Rinascimento ti offrirebbe anche qualche appiglio per quanto riguarda inglese e tedesco. Nel primo caso Shakespeare potrebbe essere la scelta più ovvia; nel secondo potresti pensare a qualcosa in chiave artistica (Albrecht Dürer) o al tema della riforma protestante di Martin Luther.
Il trionfo di Bacco e Arianna di Lorenzo de' Medici è un po' il manifesto della concezione del Carpe diem in epoca rinascimentale (link); potresti partire da qui.
Il Rinascimento ti offrirebbe anche qualche appiglio per quanto riguarda inglese e tedesco. Nel primo caso Shakespeare potrebbe essere la scelta più ovvia; nel secondo potresti pensare a qualcosa in chiave artistica (Albrecht Dürer) o al tema della riforma protestante di Martin Luther.