Avanguardie musicali

stmarche
devo parlare delle avanguardie musicali... domani...non so da dove partire :-(

Risposte
nRT
Ciao,
dipende da cosa si intende con avanguardia musicale.

Generalmente, l'avanguardia storica o prima avanguardia riguarda il periodo dei primi decenni del Novecento, in corrispondenza con movimenti d'avanguardia letterari e artistici come futurismo, dadaismo, surrealismo.

Questi movimenti, che coinvolgono le arti e la letteratura, vengono definiti così perché si pongono più avanti rispetto agli ideali borghesi dell'epoca e vogliono disfarsi dei mezzi espressivi della tradizione.
Ad esempio, la musica conosce uno strappo netto con il passato grazie a Schönberg, che teorizzò il nuovo metodo compositivo noto come dodecafonia.

Nella dodecafonia non è più l'ideale del bello o della comunicatività ad essere perseguito, bensì si cercano lati polemici, drammatici, esagerati, e anche brutti (infatti nella dodecafonia esiste una regola che impone di cercare le combinazioni di note che suonano peggio), per esprimere il nuovo sentimento novecentesco di disagio interiore, rottura con le regole e con le tradizioni.

Altri esponenti dell'avanguardia storica musicale sono Alban Berg, allievo di Schönberg, che manipolò la forma del melodramma (l'opera lirica) in senso moderno, e Edgard Varèse, che introdusse il rumore nelle sue composizioni.
In Italia, Luigi Russolo inventò l'intonarumori, una macchina per la produzione di suoni che nulla hanno a che vedere con la tradizione, ma consistono letteralmente in rumori.
Cerca anche online; ci sono spunti interessanti di ricerca anche su Wikipedia.

Spero di esserti stato d'aiuto.
In bocca al lupo! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.