Voto triennale per dottorato
Salve a tutti, per tutti quelli che hanno fatto un dottorato o lo stanno facendo, secondo la vostra esperienza quanto conta il voto di laurea triennale per accedere a un dottorato? Sono un fisico di 25 anni con un voto di triennale relativamente basso (96) mentre sono passato con 110L alla magistrale. Ho qualche possibilità di entrare secondo voi? Come siete stati valutati?
Risposte
Sì infatti è stato un allineamento al resto dell'Europa, credo che la motivazione principale fosse questa. La cosa secondo me ha un senso se il candidato ha effettivamente dei titoli da portare, penso alle posizioni da RTD piuttosto che di ruolo, in quel caso la produzione scientifica, i convegni, l'attività didattica ecc... vengono ad avere il loro giusto peso nella valutazione, ma per uno che deve iniziare non si può ancora parlare di titoli.
Sì, per la SISSA e SNS lo sapevo, anche perché sono appena entrato in SISSA. Ma quello che non capisco è il motivo alla base: si sono ritenute poco indicative le prove, oppure ci sono altri fattori? Ho notato che tutte le posizioni di dottorato fuori dall'Italia che avevo visto facevano selezione tramite intervista, non ho mai letto di alcuno scritto.
E' stato un processo che ha visto coinvolto l'intero sistema di reclutamento universitario, arrivato a compimento con la legge Gelmini del 2010. A partire dal dottorato per andare alle posizioni da ricercatore a tempo determinato e alle posizioni di ruolo: le prove di ammissione sono state di fatto eliminate, sono eventualmente rimasti colloqui orali qua e là. Per le posizioni dall'RTD in su è vietato sottoporre i candidati a delle prove, invece per il dottorato c'è in realtà un po' più di flessibilità, ed infatti in alcuni atenei ancora si fanno le prove (es. SISSA piuttosto che SNS).
Scusate l'off-topic, ma volevo chiedere a Luca: perché non si fanno più scritti e orali?
Opinione personale: la presentazione di un progetto di ricerca ai fini dell'ammissione ad un dottorato è una cosa ridicola, un neolaureato non è assolutamente in grado di scriverne uno, quindi quello che capita è che il supervisor di tesi lo scrive per il candidato.
Io sono entrato facendo scritto e orale, ma avendo iniziato questo ottobre e avendo compagni che sono entrati tramite intervista, posso provare a rispondere alla tua ultima domanda (anche se Luca ovviamente ha più esperienza di me nel settore)
Credo dipenda molto dal posto in cui fai richiesta. Con 110L alla magistrale e se siete in tanti a fare domanda è verosimile che abbiate quasi tutti voti eccellenti. Chiaramente allora avere già un progetto/idea/tesi nell'area in cui sei interessato a lavorare in genere può essere un punto a favore, al quale devi aggiungere però una buona intervista/colloquio e altri fattori come quanto effettivamente i prof. siano interessati a quel progetto, eventuali rinunce, ecc.
Quindi secondo me avere già un progetto non assicura assolutamente l'ingresso, però ripeto, io sono appena entrato facendo scritto e orale, perciò tutto quello che ho scritto sopra sono cose che ho sentito da altri miei compagni. Sicuramente qui sul forum ci sono altri utenti che potranno portarti la loro esperienza e darti informazioni più accurate
"bb88":
Secondo la tua esperienza è più importante il progetto che viene portata rispetto ai titoli?
Credo dipenda molto dal posto in cui fai richiesta. Con 110L alla magistrale e se siete in tanti a fare domanda è verosimile che abbiate quasi tutti voti eccellenti. Chiaramente allora avere già un progetto/idea/tesi nell'area in cui sei interessato a lavorare in genere può essere un punto a favore, al quale devi aggiungere però una buona intervista/colloquio e altri fattori come quanto effettivamente i prof. siano interessati a quel progetto, eventuali rinunce, ecc.
Quindi secondo me avere già un progetto non assicura assolutamente l'ingresso, però ripeto, io sono appena entrato facendo scritto e orale, perciò tutto quello che ho scritto sopra sono cose che ho sentito da altri miei compagni. Sicuramente qui sul forum ci sono altri utenti che potranno portarti la loro esperienza e darti informazioni più accurate

Purtroppo la mia esperienza conta pochissimo, io vinsi un concorso 20 anni fa ma a quel tempo l'ammissione non era su progetto nè per titoli bensì per prove scritte e orali.
Grazie per la risposta
Secondo la tua esperienza è più importante il progetto che viene portata rispetto ai titoli?

Secondo la tua esperienza è più importante il progetto che viene portata rispetto ai titoli?
Dipende un po' da cosa scrivono nei bandi però credo che nella maggior parte dei casi tengano conto del voto della laurea magistrale. Tipicamente comunque chi vuol fare il dottorato consegue la laurea magistrale con voti molto alti per cui capita che non si seleziona in base a questo titolo.