Vecchio e nuovo ordinamento
qualcuno mi sa dire quali sono le piu significative e effettive differenze tra il vecchio e il nuovo ordinamento universitario?
quali sono stati i pregi e quali gli svantaggi?
quali sono stati i pregi e quali gli svantaggi?
Risposte
"Jazz_lover":
qualcuno mi sa dire quali sono le piu significative e effettive differenze tra il vecchio e il nuovo ordinamento universitario?
quali sono stati i pregi e quali gli svantaggi?
che il nuovo ordinamento è moooolto più facile (ovviamente parere personale)
Mah...io non oso entrare nel particolare in post rischiosamente abnormi e impegnativi
ma non mi sono trovato male, se non fosse che in analisi 1 non abbiamo fatto le serie per mancanza di tempo, e ora, al quarto anno (dopo che c'eravamo divertiti a maneggiare cose un po' più pratiche) c'è un'altra mate che richiede buona conoscenza pregressa delle serie...ma credo che il mio sia un caso particolare, visto che ho conferme che gli anni prima e dopo il mio non hanno avuto questa carenza...e cmq è tutto recuperabile bene! Un po' di difficoltà e di impegno non classico ci vuole, sennò diventa liceo, non uni


per quanto riguarda le materie scientifiche e matematica in particolare?
Ho scritto un equivalente di "a me mi"...che vergogna

No no, io non prendo mai nulla come polemico...solo costruttivo (apparte mia mamma che mi ha un po' scassato
)
Sicuramente è successo anche del bene...e in effetti mi viene in mente qualcosa anche a me che è stato un bene accorciare...

Sicuramente è successo anche del bene...e in effetti mi viene in mente qualcosa anche a me che è stato un bene accorciare...
Fortunatamente non è così da tutte la parti... Qualcuno una volta mi disse che "qualche" corso col passaggio dal vecchio al nuovo si è migliorato... Non voglio fare il polemico però...

Per la mia esperienza ti ico che il nuovo ha il pregio di avere meno materiale da studiare contemporaneamente per una sessione (per chi ha i trimestri), ma lo svantaggio di sentirsi costantemente sottoesami (e in questo aspetto considero cmq superiore il vamtaggio allo svantaggio)
La grossa pecca, a mio parere, è la generale disorganizzazione nei programmi d'esame dovuta alla necessità di dividere in 2 alcuni "esamoni"...con questo, si è creata un motivo in più di confusione nella testa degli studenti, dovuta al fatto di avere citazioni di argomenti che vengono poi trattati ancora parzialmente in altri, per poi essere completati quando necessario! Per me, così si crea una conoscenza vaga e parziale in alcuni campi importanti (o anche meno), oltre a una perdita di tempo dovuta ai ripassi degli argomenti parzializzati nei vari esami.
La grossa pecca, a mio parere, è la generale disorganizzazione nei programmi d'esame dovuta alla necessità di dividere in 2 alcuni "esamoni"...con questo, si è creata un motivo in più di confusione nella testa degli studenti, dovuta al fatto di avere citazioni di argomenti che vengono poi trattati ancora parzialmente in altri, per poi essere completati quando necessario! Per me, così si crea una conoscenza vaga e parziale in alcuni campi importanti (o anche meno), oltre a una perdita di tempo dovuta ai ripassi degli argomenti parzializzati nei vari esami.