Vado al CERN!!!!!!!!!!!!!

wedge
forse non ve ne fregherà nulla, ma voglio condividere la mia gioia con voi!
mi han concesso l'occasione di andare venti giorni a Ginevra, per lavorare alle fasi preliminari dell'esperimento CMS all'LHC!
fatemi un grosso in bocca al lupo!
:D :D :D :D

Risposte
wedge
per nani:
io sono qua a fare parte del mio stage per la triennale. per fare questo devi trovarti un relatore nella tua università disposto a mandarti, poi onestamente l'iter burocratico non l'ho sbrigato io. un'altra possibilità è fare il summer student, tipicamente nell'estate del terzo o del quarto anno, per cui c'è un concorso internazionale. spero di entrarci l'anno prossimo.

"Fioravante Patrone":

vabbe', in bocca al lupo
o sei gia' tornato?


no sto scrivendo da Ginevra, precisamente dall' edificio 12, rue Democritus, CERN, site du Meyrin :)

Fioravante Patrone1
accidenti, mi ero perso questo post!!!

"wedge":
forse non ve ne fregherà nulla

:twisted:


vabbe', in bocca al lupo
o sei gia' tornato?

nani3
in bocca al lupo!!!!!!!!!!

fatti valere :)

una domanda da ignorante in materia: ma bisogna fare domanda oppure si è scelti da una commissione apposita? cioè, come funziona?
-scusate l'ignoranza-

wedge
ciao Pietro, ti ho mandato un PM.
a presto! :-D

petercraft
Ciao wedge,

benvenuto al CERN! Io ci sono già... :-D sono al bld. 40, proprio in CMS. Quando sarai su, fatti vivo!

Saluti,
Pietro

cozzataddeo
Complimenti e in bocca al lupo!!! (un po' in ritardo...) :D

wedge
crepino tutti i lupi! grazie a tutti, specie ad Irenze :-D

Maxos, la battuta sulle stringhe è pessima. proprio una battuta da fisico, direi. :wink:

"+Steven+":

Ti dispisce illustrarci le caratteristiche di questo esperimento?


no, anzi!
l'acceleratore LHC avrà 6 rilevatori, che condurranno diversi esperimenti in corrispondenza dei punti ove si scontreranno i due fasci di protoni. ATLAS e CMS sono i due programmi che hanno i due programmi di ricerca più generali, mentre LHCb, LHCf, ALICE e TOTEM avranno compiti più settoriali (produzione di quark-gluon plasma, misura di parametri della violazione CP eccetera).
in particolare CMS è un cilindro lungo 20 metri e di 15 metri di diametro, e ha tante strutture concentriche attorno al punto ove effettivamente avverrano le collisioni, ciascuna struttura ha come compito quella di rilevare le varie particelle prodotte dalla collisione ad altissima energia. tra le tante cose CMS è stato costruito per trovare il famigerato bosone di Higgs, cercare le prime particelle supersimmetriche, scoprire se esistono dimensioni spaziali aggiuntive e capire qualcosa di più su come funziona la fisica alle energie di unificazione e quindi cosa successe poco dopo il big bang (in realtà l'energia di unificazione tra forza nucleare forte e forza elettrodebole è enormemente più alta di quelle raggiungibili da un acceleratore, ma a quanto ho sentito i vari modelli hanno delle ricadute alla scala di LHC). io dovrei occuparmi di una piccola calibrazione per il calorimetro elettromagnetico di CMS, devo iniziare a capirci qualcosa in questi giorni.

per maggiori informazioni:
http://en.wikipedia.org/wiki/Large_Hadron_Collider
http://en.wikipedia.org/wiki/Compact_Muon_Solenoid
http://cms.cern.ch/

Maxos2
A proposito, salutami Gabrielino Veneziano.

E nota se indossa mocassini (questa battuta è molto fine, vediamo se la capite....).

vl4dster
:prayer: :stica:

In culo alla balena e complimenti.

Maxos2
Bacia per me un qualche elemento dell'anellone e mandami la foto!

Steven11
Complimenti e in bocca al lupo!! :smt041
Ti dispisce illustrarci le caratteristiche di questo esperimento?

giuseppe87x
In BOCCA AL LUPO!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Complimenti!

fu^2
che figata!


IN BOCCA AL LUPO!!!


o


IN CULO ALLA BALENA!!!

cavallipurosangue
Uau... che dire... :D IN BOCCA AL LUPO... :-D

irenze
[size=200]IN BOCCA AL LUPO[/size]

è abbastanza grosso?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.