Università senza frequenza

DavideGenova1
Ciao, amici!
sono uno studente lavoratore di lettere, a Genova, ma, nonostante la mia preparazione scolastica nelle scienze esatte e naturali sia a dir poco limitatissima (ho fatto il classico e l'argomento più avanzato per esempio di matematica che ho affrontato sono state le equazioni di secondo grado!), da quando ho deciso di colmare un po' di mie lacune, l'argomento di cui leggo di più per diletto sono proprio queste e mi sono decisamente innamorato di esse... Sto studiando per esempio un manuale universitario di matematica per piacere e mi sta venendo una certa voglia di iscrivermi, prima o poi, ad una facoltà in cui approfondire questi interessi...
Qualcuno saprebbe consigliarmi, anche se so che sono cose che variano da città a città e persino da professore a professore o da anno ad anno, su quali facoltà scientifiche possano essere seguite da lavoratori con una frequenza ridotta al minimo?
Grazie in anticipo a tutti!!!
Ciao,
Davide

Risposte
jitter1
Ciao Davide, piacere di conoscerti.
E’ una cosa molto personale, però è bello condividere ugualmente queste opinioni.
Pensaci serenamente, senza misurarti, senza porti il problema delle tue lacune o di quello che non hai fatto in passato. Il problema non è questo, ma quello di fare la scelta giusta per la tua vita.
Se vuoi studiare matematica per passione, non si pone il problema “ce la faccio, non ce la faccio”. Puoi godertela liberamente senza altri pensieri, senza mete, senza esami da fare. Senza il pensiero che domenica vorresti andare alla grigliata ma hai versato le tasse universitarie. A me piace così… ed è per questo che non ho intenzione di iscrivermi all’università. Magari un po' mi manca qualcuno a cui dire “Qui, non ho capito ‘na mazza: te?”, ma pazienza.
Ma forse tu sei ancora “in tempo” per decidere della tua professione: allora la scelta diventa seria e il treno passa una volta. La facoltà di matematica è difficile, il tempo libero è poco (e quando si sogna il tempo non si calcola mai!). Ti toccherebbe sottrarlo a occasioni sociali e questo (credo) sarebbe un peccato. Quindi sarebbe meglio, o forse necessario (avendone in qualche modo la possibilità) poter dedicare all’università molto più che il tempo libero. Se capisci che è quella la tua strada, pensaci bene ma non fare una scelta “a metà”, se puoi!
In ogni caso in bocca al lupo, Davide. Cerca di non cadere nei tombini e buona focaccia :yawinkle:
Jitter

itpareid
un consiglio: finisci prima quello che stai facendo (lettere) e concentrati su quello al 100%, per la matematica avrai tempo dopo...
ciao!

DavideGenova1
Grazie a tutti, amici!
In ogni caso non mi iscriverei quest'anno: sto facendo ancora lettere e, anche se decidessi di cambiare indirizzo, devo comunque prima gettare una base alle mie conoscenze nel campo che, visto che ho fatto il classico, sono decisamente striminzite...
Anch'io, come GundamRX91, approfitto di ogni momento per leggere, soprattutto le cose che leggo per diletto, come testi di matematica e fisica... :-) in coda in posta, dal medico, sull'autobus, a volte addirittura passeggio andando al supermercato con qualche libro in mano o, perso nelle mie meditazioni matematiche, rischio di farmi investire come Talete cadde nel pozzo... :lol: Non ricordo quando sia stata l'ultima volta che mi sono annoiato...
Grazie per tutti i consigli: devo dire che mi sento molto incoraggiato...
Ciao a tutti!!!

gundamrx91-votailprof
non so altrove, ma a Cagliari per poterti immatricolare devi fare il test d'ingresso e l'iscrizione al test lo puoi fare solo online, ma essendo le date di iscrizione ormai chiuse non ci sono altre possibilita'. Lo scorso anno mi ero deciso ad iscrivermi che era tardi, e anche chiamando in segreteria mi dissero che non si poteva far nulla, purtroppo.
A me le lezioni piacerebbe proprio seguirle, ma non posso per via del lavoro, quindi se iniziano oppure no non mi cambia nulla, anche se spero vivamente che l'attivita' didattica riprenda in modo normale al piu' presto, perche' significherebbe che forse qualche problema e' stato risolto... forse.

Per Davide: ovviamente prima senti la facolta' dove vorresti andare, perche' se ha ragione black sei a posto ;)

Blackorgasm
di solito non sono chiuse, almeno che sappia io chi si iscrive in ritardo paga una "multa"; nel secondo trimestre invece sono realmente chiuse. Comunque ora come ora non conviene iscriversi non tanto perchè è in ritardo, ma perchè nessuno sa quando si inizia veramente! :(

gundamrx91-votailprof
Dimenticavo... mi sono iscritto perche' la frequenza, soprattutto se ti iscrivi part-time, non e' obbligatoria ;)

gundamrx91-votailprof
Ciao Davide, io come te lavoro a tempo pieno (8 ore al giorno), poi c'e' la famiglia e infine lo studio (e le altre passioni).
Anche io era da un paio d'anni che volevo riprendere a studiare e quest'anno ce l'ho fatta :) Mi sono iscritto al corso triennale di matematica a Cagliari, ben conscio delle difficolta' che incontrero', soprattutto di tempo (ho adottato alcuni "accorgimenti" per avere piu' tempo per studiare... come non andare a pranzo a casa e studiare in ufficio, oppure alzarsi prima la mattina, oppure studiare sul netbook quando fai la fila dal medico/dentista, ecc. ecc.)
Insomma se proprio ti piace, se proprio senti che studiare ti da piacere e vuoi prendere un impegno verso te stesso (iscriverti all'universita'), allora fallo e non aspettare inutilmente.
Diciamo che forse arrivi tardi perche' le iscrizioni credo siano chiuse, pero' potresti passare questo anno a rivedere un po' di matematica e geometria in generale, nel frattempo avrai modo di capire se studiare fa ancora al tuo caso e poi arrivi all'iscrizione del prossimo anno accademico con le idee piu' chiare e, che non fa male, con qualche nozione in piu' ;)

DavideGenova1
Ciao, Blackbishop, e grazie per la risposta! Ah, ho sentito girare voce che nelle facoltà scientifiche c'è l'obbligo di frequenza! :shock: Bene, allora!
Il manuale che sto seguendo è Istituzioni di Matematica di Michiel Bertsch, che mi sta aiutando ad uscire dal limbo di conoscenze matematiche in cui sono rimasto finora.
Ho scoperto l'affascinante meraviglia di questa scienza, di cui mi erano state insegnate solo formule senza dimostrazioni, e ne sono felicissimo... Mi esalto quando risolvo un esercizio complicato o dimostro a me stesso un teorema (a volte grido persino: i vicini penseranno che sta guardando una partita), rimango estasiato dall'esplorazione dell'analisi matematica, provo la soddisfazione che ha un bambino nello scoprire il mondo quando realizzo come una legge fisica si applichi matematicamente all'universo che ci circonda... Gli oggetti di studio che mi interessano di più sono quelli che meglio permettono di capire il funzionamento, la radice di ciò che sta intorno a noi, come fa la regina delle scienze formali :-) , ma anche la fisica, la chimica, la biologia...
Grazie ancora!!!

blackbishop13
in nessun corso di laurea della facoltà di scienze matematiche fisiche naturalistiche (SMFN) c'è l'obbligo di frequenza.

quindi tutte!

per curiosità, cos'è un manuale universitario di matematica?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.