Università la normale di Pisa

_francesca.ricci
Ciao a tutti, mi piacerebbe studiare matematica dopo il liceo e ho letto che la normale di Pisa offre vitto e alloggio agli studenti e che è un'ottima scuola, che sceglie gli alunni più meritevoli, ma che entrare in quell'università è molto difficile. C'è qualcuno che per esperienza personale sa dirmi qualcosa a riguardo? E' possibile trovare una simulazione dell'esame di ammissione?

Risposte
vict85
Quello che intendevo io è che legalmente non è una università secondo il diritto italiano. Fa formazione e ricerca come altri centri simili in italia e all'estero.

Luca.Lussardi
Non lo so se mette in piedi corsi di laurea veri e propri... per quello che ne so però non ha il potere legale di rilasciare il diploma di laurea, ma magari le cose sono cambiate.

dzcosimo
no scusa intendevo corsi di laurea non corsi

ad esempio il sant'anna fa una cosa simile, ma appoggiandosi comunque all'universita' di trento

Luca.Lussardi
Sì sì, corsi ad hoc ci sono, penso che che ci siano sempre stati, gli studenti della normale devono, oltre che fare gli esami alla Statale di Pisa, fare anche degli esami interni alla SNS, seguire seminari e approfondimenti. Però la SNS in sé non può rilasciare per legge un diploma di laurea. Rilascia la licenza della scuola normale quando uno prende la laurea all'università di Pisa, dietro la discussione di un'ulteriore tesi mi sembra.

dzcosimo
dici? non so se questo sia vero(da regolamento non credo che ci sia nulla che vieti la creazione di corsi ad hoc)
comunque nella sostanza sono d'accordo

Luca.Lussardi
Sì però è essenzialmente corretto affermare che la Scuola Normale di Pisa non è un'università in quanto non può rilasciare, da sola, il diploma di laurea.

dzcosimo
cit dalla pagine della normale:
"La Scuola Normale di Pisa nasce formalmente con il decreto napoleonico del 18 ottobre 1810 relativo agli “stabilimenti di istruzione pubblica” in Toscana, provincia dell’impero francese a partire dal 1807: i tre dipartimenti dell’Arno, dell’Ombrone e del Mediterraneo andavano a formare il circondario di una delle Accademie dell’Università(sic.) Imperiale con capoluogo a Pisa"
inoltre non e' detto che un iscritto alla normale debba essere iscritto all'universita' di pisa
normalmente e' cosi' ma la scuola potrebbe benissimo decidere di includere (come fa il sant'anna) anche corsi in collaborazione con altre universita'.
per il resto quoto

vict85
"dzcosimo":
errore
la normale e' un'universita' distinta da quella di pisa che si appoggia per la maggior parte dei corsi e dei cdl (ma non tutti in entrambi i versi logici) all'universita' di pisa, cosi' come fa il sant'anna


:roll: Però se correggi almeno fallo giusto. La normale NON è una università è solo un centro di formazione e ricerca. Comunque chi è iscritto alla normale deve anche essere iscritto a Pisa. La normale offre corsi in più e vari benefici aggiuntivi e alla fine se dimostri di essere bravo (cioè non ti fai sbattere fuori) ti danno un diploma (non sono sicuro sul nome del titolo). Quest'ultimo non ha nulla a che fare con l'università di Pisa. Un normalista per l'università di Pisa è uno studente come ogni altro (burocraticamente parlando).

dzcosimo
errore
la normale e' un'universita' distinta da quella di pisa che si appoggia per la maggior parte dei corsi e dei cdl (ma non tutti in entrambi i versi logici) all'universita' di pisa, cosi' come fa il sant'anna

Blackorgasm
La Normale non è una università, chi frequenta la scuola è iscritto regolarmente all'università di Pisa.

@melia

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.