Università di fisica

Danielito951
Salve a tutti :D
mi chiamo daniele e quest anno finiro il liceo scientifico, e sono indeciso sull'orientamento universitario.Ad aprile ho tenuto il test di medicina ( ma a priori saprò che non passerò, poichè è andato male). La mia seconda aspirazione è quella di frequentare l'università di fisica, però non sono molto bravo in matematica e in fisica me la cavicchio.
Le mie domande sono queste:
-Quanto è difficile la facolta di fisica? perchè da quello che mi dicono: o ci sei portato, o lascia perdere. perchè quelli che arrivano a laurearsi sono veramente pochi.
-Che consigli mi date per quanto riguarda il ripasso/studio del programma di matematica e fisica? (io ho il teoritest degli alphatest , e mi sembra ben fatto)
-Una volta terminata l'università, quali sono i possibili sbocchi lavorativi? oltre all'insegnante e al ricercatore?
Grazie in anticipo :wink: :D

Risposte
Vikhr
Non ti senti molto bravo in Matematica ma in Fisica te la cavicchi? Secondo me non è un buon segno, perché spesso questa situazione si manifesta con chi studia entrambe le materie a memoria. Non è per forza colpa tua, purtroppo la situazione attuale dell'insegnamento delle materie scientifiche fuori dall'Università (e sempre più spesso anche dentro, purtroppo) è quella che è e molto dipende dalla bravura dell'insegnante capace di costruire dei rapporti veramente costruttivi con la classe.
La Fisica è, secondo me, essenzialmente una modellizzazione matematica della realtà, una Matematica leggermente meno astratta. Le uniche basi che ti servono se vuoi studiare Fisica adesso a mio avviso sono l'algebra, la trigonometria e gli elementi della geometria delle superiori, rudimenti di statistica e le funzioni elementari. Il resto lo farai da zero all'Università, con un'approccio completamente nuovo che se sarai interessato e ti impegnerai il giusto ti ripagherà per tutta la vita. All'Università potrai, se vorrai, studiare con i tuoi tempi e con quelli di nessun altro.

Cuspide83
Consiglio di continure con medicina o altro.

Danielito951
Grazie per la risposta :D

Sk_Anonymous
"Danielito95":

-Quanto è difficile la facolta di fisica? perchè da quello che mi dicono: o ci sei portato, o lascia perdere. perchè quelli che arrivano a laurearsi sono veramente pochi.

In genere poco meno della metà degli immatricolati, forse un terzo; percentuale non diversa da altri corsi di laurea impegnativi quali matematica ed ingegneria.
-Che consigli mi date per quanto riguarda il ripasso/studio del programma di matematica e fisica? (io ho il teoritest degli alphatest , e mi sembra ben fatto)

Non ripassare fisica, è inutile, si ricomincia dall'inizio (dai vettori). Invece, fatti una bella base di matematica: tutta l'algebra (tutto, tutto, tutto quello che hai fatto), tutta la trigonometria, un po' di geometria analitica; l'analisi puoi anche saltarla, anche se il mero calcolo di derivate e semplici integrali può far comodo, ma non è assolutamente indispensabile.
Gli AlphaTest sembrano anche a me molto ben fatti, ma io consiglio sempre questo. Nel sito trovi anche indice, prefazione e svolgimento degli esercizi.
-Una volta terminata l'università, quali sono i possibili sbocchi lavorativi? oltre all'insegnante e al ricercatore?
Grazie in anticipo :wink: :D

I laureati in fisica dall'università al mondo del lavoro.
Non sottovalutare poi la professione del fisico medico, anche se ci vogliono quattro anni di specializzazione in Fisica Medica dopo i cinque della laurea magistrale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.