Un autodidatta chiede...
Ciao a tutti,
circa due mesi fa chiesi sul forum se fare ingegneria fisica al PoliTo o PoliMi... ho scelto PoliTo ovviamente e sono felicissimo della mia scelta! Ho provato il test del 13 Marzo e... sono dentro, ma di veramente pochissimo (50/100
) ... quindi vorrei riprovare per entrare a far parte dei "giovani talenti" (che parolone!
), e perché no, pensare anche a provare al Sant'Anna; insomma mettiamo tanta carne sul fuoco!
Dette le intenzioni, passiamo a quel che abbiamo: sono all'ultimo anno del classico, e ho iniziato lo studio delle stupende materie scientifiche dalla fine di questa estate, avendo poche conoscenze in merito ad esse poiché il nostro professore 3 volte su 10 non veniva, e 7 volte su 10, quando entrava, parlava della superiorità in campo scientifico dei giapponesi e delle bombe atomiche
(purtroppo non scherzo) . Non ho iniziato prima perché sono stato sempre distaccato da tali materie... appena ho iniziato a studiarle (grazie ad un amico) è cambiato tutto! Da autodidatta quindi mi sono fatto tutto con i libri pieni di polvere del liceo
e ho fatto il test... ma non mi accontento perché questo campo mi affascina troppo (e c'è molta competizione) e alla fine della fiera quel che mi importa è... migliorare ed apprendere le materie "sublimi".
Finito anche il secondo pezzo, dico che cerco dei testi idonei al conseguimento con voti eccellenti dei test di ingegneria e che siano approfonditi, poiché i testi che posseggo sono fin troppo superficiali anche per questi test, perché ahimè (anzi meglio!) non basta conoscere la formuletta, ma avere anche un buon grado di formalizzazione. Non ho molti mesi, dovevo iniziare prima e lo so, ma queste sono le premesse :/ . Cerco quindi buoni testi e anche un altro consiglio... ma esistono persone che ti preparano come si deve ai test? Ho dovuto fare tutto da solo perché i professori privati fanno le lezioni solo fini a se stesse o per la scuola... credo che nel mio caso serva quasi una figura simile al preparatore atletico, e credo esistano. Al test ho visto persone fare punteggi formidabili ma davvero non me lo riesco a spiegare. Gradirei un aiuto visto che sono completamente solo e per proseguire ho bisogno di un vostro parere.
Volevo quindi sapere i testi e le vostre considerazioni, e lo scrivo e firmo qui, così da essere utile a tutti e perché questo sito è formidabile, Viva Matematicamente.it!
Scusate se sono stato prolisso, quantunque ho cercato di essere chiaro e comprensibile,
-io

circa due mesi fa chiesi sul forum se fare ingegneria fisica al PoliTo o PoliMi... ho scelto PoliTo ovviamente e sono felicissimo della mia scelta! Ho provato il test del 13 Marzo e... sono dentro, ma di veramente pochissimo (50/100



Dette le intenzioni, passiamo a quel che abbiamo: sono all'ultimo anno del classico, e ho iniziato lo studio delle stupende materie scientifiche dalla fine di questa estate, avendo poche conoscenze in merito ad esse poiché il nostro professore 3 volte su 10 non veniva, e 7 volte su 10, quando entrava, parlava della superiorità in campo scientifico dei giapponesi e delle bombe atomiche

e ho fatto il test... ma non mi accontento perché questo campo mi affascina troppo (e c'è molta competizione) e alla fine della fiera quel che mi importa è... migliorare ed apprendere le materie "sublimi".
Finito anche il secondo pezzo, dico che cerco dei testi idonei al conseguimento con voti eccellenti dei test di ingegneria e che siano approfonditi, poiché i testi che posseggo sono fin troppo superficiali anche per questi test, perché ahimè (anzi meglio!) non basta conoscere la formuletta, ma avere anche un buon grado di formalizzazione. Non ho molti mesi, dovevo iniziare prima e lo so, ma queste sono le premesse :/ . Cerco quindi buoni testi e anche un altro consiglio... ma esistono persone che ti preparano come si deve ai test? Ho dovuto fare tutto da solo perché i professori privati fanno le lezioni solo fini a se stesse o per la scuola... credo che nel mio caso serva quasi una figura simile al preparatore atletico, e credo esistano. Al test ho visto persone fare punteggi formidabili ma davvero non me lo riesco a spiegare. Gradirei un aiuto visto che sono completamente solo e per proseguire ho bisogno di un vostro parere.
Volevo quindi sapere i testi e le vostre considerazioni, e lo scrivo e firmo qui, così da essere utile a tutti e perché questo sito è formidabile, Viva Matematicamente.it!
Scusate se sono stato prolisso, quantunque ho cercato di essere chiaro e comprensibile,
-io
Risposte
"Intermat":
[quote="nazago"]Grazie! Ho trovato i quesiti delle olimpiadi! Ma dell'halliday c'è fondamenti di fisica che ha gli stessi argomenti di fisica 1 e fisica 2, visto che ancora non sono all'università, credo mi convenga quello. Sui forum ho visto che per il Mencuccini Silvestrini è richiesta la conoscenza di Analisi II ... ma queste università vogliono che sappia già tutto (scherzo) ???
Beh, pretendi di studiare sul Mencuccini Silvestrini che, spesso, non viene usato neppure ad ingegneria perché è fin troppo completo!
Capisco la tua voglia di fare bene ed entrare in piani formativi particolari (che non conosco bene) però credo che la preparazione tu la debba ottenere usando libri delle superiori o mirati al superamento del test. L'Halliday, per quel poco che l'ho visto, è un libro a cavallo fra le superiori e l'università. Potresti provare ad usarlo, però credo che anche in quello ci siano dei pre-requisiti di analisi (come tutti i libri di fisica per le università).
PS: E' normale che il libro di fisica delle superiori sia sporvvisto di dimostrazioni. Alle superiori (anche allo scientifico) non si hanno minimamente le basi neppure per le dimostrazioni più banali.[/quote]
Scusami! Non pretendo nulla, è che chiedo, non sapendo niente su questi testi e su come prepararsi (per quanto facile ed ovvio possa apparire) e sapendo di essere alla fine un completo ignorante della materia.

"nazago":
Grazie! Ho trovato i quesiti delle olimpiadi! Ma dell'halliday c'è fondamenti di fisica che ha gli stessi argomenti di fisica 1 e fisica 2, visto che ancora non sono all'università, credo mi convenga quello. Sui forum ho visto che per il Mencuccini Silvestrini è richiesta la conoscenza di Analisi II ... ma queste università vogliono che sappia già tutto (scherzo) ???
Beh, pretendi di studiare sul Mencuccini Silvestrini che, spesso, non viene usato neppure ad ingegneria perché è fin troppo completo!
Capisco la tua voglia di fare bene ed entrare in piani formativi particolari (che non conosco bene) però credo che la preparazione tu la debba ottenere usando libri delle superiori o mirati al superamento del test. L'Halliday, per quel poco che l'ho visto, è un libro a cavallo fra le superiori e l'università. Potresti provare ad usarlo, però credo che anche in quello ci siano dei pre-requisiti di analisi (come tutti i libri di fisica per le università).
PS: E' normale che il libro di fisica delle superiori sia sporvvisto di dimostrazioni. Alle superiori (anche allo scientifico) non si hanno minimamente le basi neppure per le dimostrazioni più banali.
Grazie! Ho trovato i quesiti delle olimpiadi! Ma dell'halliday c'è fondamenti di fisica che ha gli stessi argomenti di fisica 1 e fisica 2, visto che ancora non sono all'università, credo mi convenga quello. Sui forum ho visto che per il Mencuccini Silvestrini è richiesta la conoscenza di Analisi II ... ma queste università vogliono che sappia già tutto (scherzo
) ???

Lo so infatti uno lo reperito a modo mio.... l'altro devo prenderlo quando avrò una conoscenza maggiore.
mmm prova a giocare con le olimpiadi di matematica, li serve intuito ragionamento e molta pratica!
Guarda ho dato un'occhiata sfogliandoli nel web e mi sono sembrati più impegnativi ma nemmeno tanto, sicuramente dovrai perderci più tempo. Si l'halliday potrebbe essere un ottimo punto di partenza! Se vuoi fare fisica quei calcoli li servono (nell'halliday li vedrai veramente col binocolo), infatti anche il libro di liceo che ho preso è fatto male!
Si anche il mio formule dal nulla però non ci sono derivane ne altro è davvero brutto.
mmm prova a giocare con le olimpiadi di matematica, li serve intuito ragionamento e molta pratica!
Guarda ho dato un'occhiata sfogliandoli nel web e mi sono sembrati più impegnativi ma nemmeno tanto, sicuramente dovrai perderci più tempo. Si l'halliday potrebbe essere un ottimo punto di partenza! Se vuoi fare fisica quei calcoli li servono (nell'halliday li vedrai veramente col binocolo), infatti anche il libro di liceo che ho preso è fatto male!
Si anche il mio formule dal nulla però non ci sono derivane ne altro è davvero brutto.
"vict85":
[quote="nazago"][quote="Vulplasir"]I test di ingegneria dei politecnici non mi sembra che richiedano particolari abilità per ottenere buoni e ottimi punteggi, nè tantomeno dei "preparatori atletici", le nozioni di base di un libro di liceo sono più che sufficienti.
Le nozioni sono sufficienti ma il tempo a disposizione è poco e hanno sempre un tranello. Alcune di geometria analitica poi...

LeonardoP9 certo! Grazie dei consigli!
Se c'è qualcuno che può aiutarci ne sarei grato

Finché continuerai a considerarli tranelli, non arriverai ai punteggi a cui aspiri. Ciò che ti manca non è una teoria più avanzata o più formale, ma una comprensione più a fondo delle nozioni di pensi di sapere. Ti manca la visualizzazione di cosa succede, per esempio, quando applichi particolari trasformazioni allo spazio. Per questo non serve fare teoria aggiuntiva o trovare eserciziari con casistiche più complete: la matematica non è una successione di formule risolutive. Dove sei carente, a mio avviso, non è la forma, ma l'intuizione.[/quote]
Hai ragione. Come miglioro sotto questo aspetto allora? Esercizio? Ecco perché mi chiedevo se chi prendeva grandi punteggi non avesse precettori o perlomeno un professore che tenesse al loro successo.
Trovo comunque interessante "comprensione più a fondo delle nozioni che pensi di sapere". Come miglioro (tu dirai: ancora!?) ?
P.S.: sono libri costosi! Il test non richiede il calcolo infinitesimale.
Probabilmente prendo l'Halliday, Fondamenti di Fisica va bene? Il mio libro del liceo è "strano" nel senso che caccia tutte le formule dal nulla! Si chiama "le traiettorie della fisica"
"nazago":
[quote="Vulplasir"]I test di ingegneria dei politecnici non mi sembra che richiedano particolari abilità per ottenere buoni e ottimi punteggi, nè tantomeno dei "preparatori atletici", le nozioni di base di un libro di liceo sono più che sufficienti.
Le nozioni sono sufficienti ma il tempo a disposizione è poco e hanno sempre un tranello. Alcune di geometria analitica poi...

LeonardoP9 certo! Grazie dei consigli!
Se c'è qualcuno che può aiutarci ne sarei grato

Finché continuerai a considerarli tranelli, non arriverai ai punteggi a cui aspiri. Ciò che ti manca non è una teoria più avanzata o più formale, ma una comprensione più a fondo delle nozioni di pensi di sapere. Ti manca la visualizzazione di cosa succede, per esempio, quando applichi particolari trasformazioni allo spazio. Per questo non serve fare teoria aggiuntiva o trovare eserciziari con casistiche più complete: la matematica non è una successione di formule risolutive. Dove sei carente, a mio avviso, non è la forma, ma l'intuizione.
"Vulplasir":
I test di ingegneria dei politecnici non mi sembra che richiedano particolari abilità per ottenere buoni e ottimi punteggi, nè tantomeno dei "preparatori atletici", le nozioni di base di un libro di liceo sono più che sufficienti.
Le nozioni sono sufficienti ma il tempo a disposizione è poco e hanno sempre un tranello. Alcune di geometria analitica poi...

LeonardoP9 certo! Grazie dei consigli!
Se c'è qualcuno che può aiutarci ne sarei grato

I test di ingegneria dei politecnici non mi sembra che richiedano particolari abilità per ottenere buoni e ottimi punteggi, nè tantomeno dei "preparatori atletici", le nozioni di base di un libro di liceo sono più che sufficienti.
Allora per fisica uni :
1) Halliday mi piace molto la parte in cui fa molti esempi. Ritengo che sia ottimi per le superiori o per chi inizia ad avvicinarsi alla materia. Secondo me è fondamentale apprenderla per esempi concreti quindi per chi inizia è ottimo.
2) Mencuccini - Silvestrini Sicuramente è un vero testo universitario che richiede delle buone conoscenze di matematica e già una certa abitudine alla fisica. Costo maggiore, più eser (puoi sempre vederlo online prima di comprarlo)
3) Mazzoldi, Nigro, Voci da comprare con l'eserciziario. Simile al Mencuccini.
Per matematica invece ti faccio due nomi entrambi in inglese di cui uno devo ancora prenderlo.
1) Irresistible Integrals ho letto delle ottime recensioni ed è completo di integrali!
2) Advanced Calculus Woods se cerchi online lo trovi facilmente. Ci sono moltissimi argomenti a mio parere affrontati diversamente dai libri attuali, però non sono cosi esperto da poterti dire quale è meglio.
Anche io sto facendo un percorso simile al tuo perciò sa mai avessi dubbi su dei problemi di fisica o matematica mandami un messaggio privato e sarò felice di risponderti (nel limite delle mie competenze attuali), insomma possiamo darci una mano!
1) Halliday mi piace molto la parte in cui fa molti esempi. Ritengo che sia ottimi per le superiori o per chi inizia ad avvicinarsi alla materia. Secondo me è fondamentale apprenderla per esempi concreti quindi per chi inizia è ottimo.
2) Mencuccini - Silvestrini Sicuramente è un vero testo universitario che richiede delle buone conoscenze di matematica e già una certa abitudine alla fisica. Costo maggiore, più eser (puoi sempre vederlo online prima di comprarlo)
3) Mazzoldi, Nigro, Voci da comprare con l'eserciziario. Simile al Mencuccini.
Per matematica invece ti faccio due nomi entrambi in inglese di cui uno devo ancora prenderlo.
1) Irresistible Integrals ho letto delle ottime recensioni ed è completo di integrali!
2) Advanced Calculus Woods se cerchi online lo trovi facilmente. Ci sono moltissimi argomenti a mio parere affrontati diversamente dai libri attuali, però non sono cosi esperto da poterti dire quale è meglio.
Anche io sto facendo un percorso simile al tuo perciò sa mai avessi dubbi su dei problemi di fisica o matematica mandami un messaggio privato e sarò felice di risponderti (nel limite delle mie competenze attuali), insomma possiamo darci una mano!
Grazie del consiglio. Infatti chiedevo il nome dei testi di matematica e fisica specifici per raggiungere il mio fine
Il mio consiglio è di prendere dei libri di liceo e imparare bene le basi. Una volta fatto ciò puoi approfondire il tutto con dei testi universitari oppure cercando dispense online. (se le hai imparate bene non dovresti avere nessuna difficoltà con i test di ingegneria che non sono così difficili, richiedono un minimo di ragionamento).