Triennale matematica e poi?
Ciao a tutti, sono alle prese con gli ultimi esami della triennale in matematica, se tutto va bene vorrei laurearmi l'estate prossima, e pur avendo ancora tempo sto iniziando un po' a guardarmi intorno per decidere cosa fare dopo.
Per vari motivi mi ritroverò a finire la triennale a quasi 28 anni e ho un po' di dubbi su cosa fare dopo, da una parte vista anche l'età vorrei veramente iniziare a lavorare (e mantenermi da sola!), ma non so con una triennale con un voto non proprio brillante cosa possa offrire il mondo del lavoro. D'altra parte la possibilità di proseguire gli studi, magari concentrandomi su qualcosa che mi appassiona, potrebbe darmi soddisfazioni ma significherebbe essere sulle spalle dei miei per (almeno) altri due anni, ho sempre lavorato un po' part time, ma non abbastanza da potermi mantenere studiando a tempo pieno.
Per quanto riguarda lo studio escluderei quasi sicuramente una laurea magistrale in matematica, a meno di non trovarne una particolarmente interessante (in particolare sulla matematica applicata), vista la fatica fatta per la triennale non so se me la sento di ricominciare.
Ho visto che ci sono delle lauree magistrali sotto economia/statistica che potrebbero essere interessanti e con esami a prima vista più "fattibili", ma non avere nessuna conoscenza di economia mi frena un po'...
C'è anche l'opzione estero, che mi preoccupa un po' dal punto di vista organizzativo ma ho fatto l'erasmus in Germania e alla fine gli esami fatti là sono andati molto meglio di quelli fatti in Italia (ah gli esami solo scritti! Che bei ricordi!), mi preoccupano più i possibili requisiti di accesso delle università straniere.
Ultima opzione: un master, di cui so poco e niente, esistono master per laureati triennali in matematica?
(Ovviamente per continuare a studiare, soprattutto se all'estero o in un'altra città, si pone anche il problema economico)
Vabbè, scusate lo sproloquio, accetto consigli, suggerimenti, esperienze!
Per vari motivi mi ritroverò a finire la triennale a quasi 28 anni e ho un po' di dubbi su cosa fare dopo, da una parte vista anche l'età vorrei veramente iniziare a lavorare (e mantenermi da sola!), ma non so con una triennale con un voto non proprio brillante cosa possa offrire il mondo del lavoro. D'altra parte la possibilità di proseguire gli studi, magari concentrandomi su qualcosa che mi appassiona, potrebbe darmi soddisfazioni ma significherebbe essere sulle spalle dei miei per (almeno) altri due anni, ho sempre lavorato un po' part time, ma non abbastanza da potermi mantenere studiando a tempo pieno.
Per quanto riguarda lo studio escluderei quasi sicuramente una laurea magistrale in matematica, a meno di non trovarne una particolarmente interessante (in particolare sulla matematica applicata), vista la fatica fatta per la triennale non so se me la sento di ricominciare.
Ho visto che ci sono delle lauree magistrali sotto economia/statistica che potrebbero essere interessanti e con esami a prima vista più "fattibili", ma non avere nessuna conoscenza di economia mi frena un po'...
C'è anche l'opzione estero, che mi preoccupa un po' dal punto di vista organizzativo ma ho fatto l'erasmus in Germania e alla fine gli esami fatti là sono andati molto meglio di quelli fatti in Italia (ah gli esami solo scritti! Che bei ricordi!), mi preoccupano più i possibili requisiti di accesso delle università straniere.
Ultima opzione: un master, di cui so poco e niente, esistono master per laureati triennali in matematica?
(Ovviamente per continuare a studiare, soprattutto se all'estero o in un'altra città, si pone anche il problema economico)
Vabbè, scusate lo sproloquio, accetto consigli, suggerimenti, esperienze!
Risposte
Alla Sapienza di Roma c'è un corso di laurea magistrale che si chiama proprio Matematica per le applicazioni!
Ti lascio il link per le info
http://corsidilaurea.uniroma1.it/it/cor ... plicazioni
Ti lascio il link per le info
http://corsidilaurea.uniroma1.it/it/cor ... plicazioni
"Raptorista":
Da quanto scrivi, sembra che un corso di laurea specialistica molto applicativo farebbe al caso tuo. Ce ne sono per tutti i gusti. Per esempio, al Politecnico di Milano abbiamo questo https://www.mate.polimi.it/im/?settore=magistraleann ma anche in altri atenei troverai molti corsi simili.
Grazie per il link! Non avevo preso in considerazione possibili lauree magistrali sotto ingegneria, darò un'occhiata in giro

"qqwweerrttyy88":
Ciao guarda secondo me se i tuoi hanno la possibilità di mantenerti per altri due anni ti conviene finire gli studi.
Io quando ho finito la triennale ho deciso di andare a lavorare e adesso a poco più di due anni di distanza mi voglio riscrivere alla specialistica per completare il mio percorso è l'idea di riprendere a studiare dopo due anni e mezzo mi spaventa abbastanza quindi il mio consiglio è di continuare se hai la possibilità e la voglia
Il punto è proprio che non so se ho voglia di continuare a fare esami per almeno altri due anni. Tutti dicono che sarebbe meglio continuare e che la magistrale sia più facile (e più interessante) della triennale, però se devo iscrivermi solo perchè "funziona così" allora no, dato che sono già parecchio fuori corso.
Se invece trovassi qualcosa (nella mia città, nel resto d'Italia o all'estero) che mi può piacere veramente e se i miei sono disposti a mantenermi/aiutarmi ancora per un po' allora continuerei volentieri.
Ciao guarda secondo me se i tuoi hanno la possibilità di mantenerti per altri due anni ti conviene finire gli studi.
Io quando ho finito la triennale ho deciso di andare a lavorare e adesso a poco più di due anni di distanza mi voglio riscrivere alla specialistica per completare il mio percorso è l'idea di riprendere a studiare dopo due anni e mezzo mi spaventa abbastanza quindi il mio consiglio è di continuare se hai la possibilità e la voglia
Io quando ho finito la triennale ho deciso di andare a lavorare e adesso a poco più di due anni di distanza mi voglio riscrivere alla specialistica per completare il mio percorso è l'idea di riprendere a studiare dopo due anni e mezzo mi spaventa abbastanza quindi il mio consiglio è di continuare se hai la possibilità e la voglia

Da quanto scrivi, sembra che un corso di laurea specialistica molto applicativo farebbe al caso tuo. Ce ne sono per tutti i gusti. Per esempio, al Politecnico di Milano abbiamo questo https://www.mate.polimi.it/im/?settore=magistraleann ma anche in altri atenei troverai molti corsi simili.