Triennale in matematica...dove?
Qualche tempo fa, ho scritto qui sul forum perché ero indecisa su quale facoltà scegliere tra matematica, statistica e ingegneria informatica e ho ricevuto molte risposte che mi hanno aiutato a riflettere e alla fine ho deciso di prendere la triennale in matematica e specializzarmi successivamente, soprattutto perché ora come ora mi interessano molti degli ambiti legati ai numeri e non saprei proprio quale scegliere. Con una buona base matematica spero di poter scegliere quello che scoprirò essere quello che mi piace di più, anche se so che sarà dura e dovrò impegnarmi al massimo nello studio: mi trovo all'ultimo anno del liceo scientifico, dopo aver fatto il biennio al liceo classico ed essere passata qui in terzo anno...purtroppo mi manca tutta la parte di "base" della matematica...comunque un po' di studio in più non mi ha mai spaventato, anzi per me è uno stimolo.
Il mio problema è ora scegliere dove fare la triennale, mi piacerebbe (sogno utopico
) entrare alla Normale di Pisa, ma con la maturità mi risulta molto difficile riuscire a prepararmi per quel tipo di problemi, così diversi da quelli che si fanno a scuola. A parte quello non so proprio dove iscrivermi, l'università idale certo non esiste, ma sceglierne una buona è importante per il futuro. Vivendo molto vicino Roma potrei andare lì, ho sentito da più parti che sia La Sapienza che TorVergata sono ottime per matematica, ma da una parte preferirei spostarmi verso nord. Non so proprio dove andare e soprattutto quali università sono indicate per matematica.
Il mio problema è ora scegliere dove fare la triennale, mi piacerebbe (sogno utopico


Risposte
L'offerta didattica della Sapienza è molto valida, quindi non avresti davvero necessità di andare fuori per studiare. Se però la tua scelta di andare in un ateneo del nord è irrevocabile, mi sento di consigliarti Milano, Padova, Torino e Trento: ognuno di questi luoghi ha degli ambiti di specializzazione differenti, ma l'offerta proposta per la triennale, che è standard, è in questi casi paragonabile (magari mi sfuggono altri atenei altrettanto validi). Io ho studiato a Torino: il corso di laurea è stato riorganizzato spesso in questi anni, e in questo momento ha raggiunto un livello molto buono. Se però per te una scelta vale l'altra, opterei per Milano o Padova come opzioni primarie.
P.S. Dici che ti interessano "molti degli ambiti legati ai numeri". Devi essere consapevole di una cosa: la Matematica è qualcosa di infinitamente più profondo di questo, come anche tutte le discipline che ne fanno uso (ossia tutta la scienza e la tecnica, e anche oltre). Per farti un'idea, e anche per costruire una base di conoscenze, comincia a fare qualche lettura. Un buon inizio può essere il testo "Che cos'è la matematica" di Courant e Robbins.
P.S. Dici che ti interessano "molti degli ambiti legati ai numeri". Devi essere consapevole di una cosa: la Matematica è qualcosa di infinitamente più profondo di questo, come anche tutte le discipline che ne fanno uso (ossia tutta la scienza e la tecnica, e anche oltre). Per farti un'idea, e anche per costruire una base di conoscenze, comincia a fare qualche lettura. Un buon inizio può essere il testo "Che cos'è la matematica" di Courant e Robbins.