Triennale in economia e poi test alla Normale

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, sono uno studente al terzo anno di Economia. Durante questi ultimi due anni ho avuto una crisi mistica, e ho deciso che voglio studiare matematica alla magistrale. Naturalmente so di non poter in alcun modo sperare di accedere subito a una specialistica in Matematica, e conto di prendermi un anno per studiare tutta la matematica che occorre per sperare di essere ammesso a una specialistica in matematica. Ho deciso che provare anche il testa alla Normale non costa nulla, quello che vorrei chiedere è: è possibile in un anno di studio intenso e senza risparmio di energie e tempo libero, dedicandosi allo studio anima e corpo, sedersi al test della Normale anche solo con una minima possibilità di essere ammessi? Lo chiedo con umiltà, sapendo che parto decisamente, e giustamente, svantaggiato rispetto a chi ha studiato con impegno e costanza la matematica per tre anni.

Risposte
vict85
Sul dottorato non so: devo ancora incominciare con le domande, certo è uno svantaggio. Anche se rispetto a uno che ci ha messo il mio stesso tempo ma con solo la laurea in matematica faccio un figura migliore. Detto questo nella finanza ci sono varie opportunità per matematici e fisici con conoscenze economico-finanziarie. Ma per quello non serve la doppia laurea.

L'unica opzione per ridurre il tempo ‘perso’ sarebbe cambiare subito senza laurearti risparmiando un anno e mettendoci magari 2 anni/2 anni e mezzo per la triennale. Oppure vai su una via di mezzo in cui puoi andare direttamente alla magistrale.

Sk_Anonymous
E tu che hai fatto tre anni e poi altri quattro e poi (suppongo) altri due alla specialistica, come ti trovi adesso? Il fatto di aver "perso" tre anni è un punto debole rispetto agli altri, per eventuali dottorati di ricerca o per immettersi nel mondo del lavoro? O è un problema sormontabile e non così debilitante?

vict85
No, tra gli essenziali c’è anche analisi numerica, elementi di calcolo delle probabilità e statistica e sistemi dinamici (se vuoi coniugare le due lauree questi ultimi due sono più importanti di quelli di aritmetica e algebra). In totale io ho contato 90cfu, cioè un anno e mezzo. A cui dovresti eventualmente aggiungere 12 cfu a scelta in ambito matematico (6 applicate e 6 tra algebra analisi e geometria). Gli esami di programmazione sono importanti dato che tu non l’hai fatto e potresti trovarti nella magistrale a dover usare matlab o python. La fisica, almeno il primo esame, è importante per capire alcune cose dei sistemi dinamici.

Se entri nella triennale ti passerebbero in totale qualcosa come i 12cfu completamente a scelta e i 6 di inglese. Forse qualche laboratorio usando i tuoi cfu di tirocini, e forse un esame di analisi. Non aspettarti di più.

Lasciatelo dire da uno che ha provato a fare tutto in 2 anni: più tenti di fare le cose in fretta più finisci per metterci. Io alla fine ci ho messo 4 anni e la mia preparazione nelle cose che mi interessavano meno è finita per essere lacunosa.

Le abilità e le capacità di calcolo necessarie a matematica richiedono il loro tempo fisiologico. Hai bisogno di passare ore sugli esercizi, hai bisogno di assimilare il linguaggio e l'impostazione mentale da matematica, hai bisogno di fare dei salti mentali astratti che richiedono tempo per essere comprese. A matematica, non è una questione di studiare pagine, il problema è che ci sono concetti su cui ci devi passare giorni per avere l’illuminazione giusta per comprendere quello che davvero vuole dire l’autore del libro, specialmente se non c’è un professore a guidarti. Ad economia queste astrazioni non sono in genere trattate.

Meno di 2 anni non ce li puoi mettere. Se non te la senti di spenderli allora scegli qualche via di mezzo come scienze statistiche e finanziarie.

P.S.: Una volta che entri nel mondo universitario non puoi più provare il test del primo anno per la normale.

Sk_Anonymous
Ringrazio tutti per le opinioni.
A giuliofils: il documento che hai visto è relativo all'ammissione alla classe di scienza sia per matematica che per fisica, chimica etc.. Tu credo sia andato troppo avanti a leggere, dovevi fermarti al primo paragrafo che è quello relativo a matematica, per il quale non sono richieste conoscenze di fisica, tantomeno chimica o biologia.

A parte questo, il mio problema è che non vorrei perdere tre anni non tanto per lo studio, quanto per tutti i tempi morti che fisiologicamente si trovano in una laurea triennale, compresi esami che mi interessano poco e che non credo siano fondamentali e imprescindibili, seppure importanti, per uno che sia interessato a fare una magistrale in matematica (es: esami di fisica informatica statistica e affini). Il mio ideale sarebbe quindi un percorso un po' piu veloce, che mi permetta però ugualmente di acquisire solide basi e una conoscenza profonda dei prerequisiti che servono per svolgere al meglio il lavoro alla specilistica.
Che ne pensate quindi se mi iscrivessi a corsi singoli della laurea triennale in matematica, provando comunque l'ammissione dopo un anno alla magistrale? In questo modo se mi prendono e me la sento, accedo alla magistrale, se non mi prendono, non ho perso un anno e sfrutto i crediti acquisiti con i corsi singoli per continuare la laurea triennale in matematica.

Ad esempio del corso di laurea a Pisa, percorso FONDAMENTALE, (http://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10299) gli esami che credo siano imprescindibili sono: Elementi di Analisi, Aritmetica, Geometria Analitica e Alg Lineare, Geometria 2, Analisi in più Variab., Algebra 1) In tutto sono sei esami, gli altri sebbene è ovvio sia meglio averli fatti, non mi sembrano ESSENZIALI come questi altri. Ma essendo io uno studente di Economia probabilmente sto dicendo
delle grandi sciocchezze, quindi spero di avere la vostra più informata opinione.

Sk_Anonymous
"vict85":

X giuliofis: io il test del IV anno l’ho fatto e non c’è né fisica né chimica. D’altra parte è probabile che anche studenti della triennale in matematica non facciano tutta la matematica richiesta nel test, inoltre si richiede una certa capacità di problem solving che una persona poco allenata non possiede (l’allenamento conta molto di più dell’intelligenza).

Mi sono basato sul documento postato dall'autore del topic.
http://download.sns.it/proveesame/syllabus_IV_anno.pdf

dzcosimo
Premessa, non sono matematico
Detto questo conosco piuttosto bene i programmi di matematica ed economia a Pisa.
Come già fatto notare da altri, secondo me accedere alla magiatrale di matematica da economia sarebbe di per se molto, molto difficile, ma possibile poichè il CdL è molto elastico e da quello che ho capito viene "cucito addosso" al candidato se esso non è di triennale matematica, andando ad inserire nel corso magistrale anche i corsi triennali necessari (avevo valutato di fare una magistrale in matematica).
A questo punto diventeresti un'interessante via di mezzo fra un matematico ed un economista.
Mentre accedere alla normale magistrale non sta proprio nell'orizzonte degli eventi possibili.
Se vuoi diventare matematico a mio avviso l'unica strada è iniziare dalla triennale, e se hai meno di 25 anni se non mi sbaglio il test per entrare come allievo ordinario al primo anno di matematica lo puoi fare.

vict85
Detto questo sappi che il primo anno a matematica (triennale) sarà dura, specialmente se cerchi di strafare.

vict85
Passare sia lo scritto che l’orale lo vedo come assolutamente impossibile, specialmente per una persona fuori allenamento come può essere uno studente di economia (uno studente delle superiori è mediamente più allenato).

Anche se riuscissi a passare lo scritto all’orale dovresti esprimerti in un linguaggio e con una attenzione ai dettagli che uno studente di economia non conosce neanche alla lontana.

Inoltre devi sapere che se non puoi iscriverti alla magistrale di Pisa, non puoi neanche finalizzare l’iscrizione alla normale. Quindi rischi di passarlo ma non poterti iscrivere.

X giuliofis: io il test del IV anno l’ho fatto e non c’è né fisica né chimica. D’altra parte è probabile che anche studenti della triennale in matematica non facciano tutta la matematica richiesta nel test, inoltre si richiede una certa capacità di problem solving che una persona poco allenata non possiede (l’allenamento conta molto di più dell’intelligenza).

P.S.: Io il test l’ho fatto e ho un passato analogo al tuo: ho una laurea triennale in scienze politiche. Ma prima di provarci avevo comunque fatto 2 anni di triennale in matematica. In quell’anno ha passato il test scritto solo uno studente di matematica che poi non ha passato l’orale (che poi è andato alla sissa).

Sk_Anonymous
Quello che chiedo è: studiare quel programma in un anno è come dire "voglio studiare mille pagine in un giorno", cioè impossobile a prescindere dalle capacità e dall'impegno, o è una cosa almeno pensabile?

Sk_Anonymous
Il test alla Normale sarebbe in realtà solo un tentativo ma la reale intenzione è quella di prepararmi per i vari colloqui per sperare di essere ammesso ad una magistrale in matematica. Al di là della ovvia difficoltà del test alla Normale, è possibile almeno riuscire a studiare (bene) quel programma dal punto di vista dei tempi ( che nel mio caso è un anno esatto)?

Sk_Anonymous
"Capatonda":
più precisamente, qualcuno sa dirmi se è pensabile svolgere in un anno di studio un programma del genere? http://download.sns.it/proveesame/syllabus_IV_anno.pdf

Sinceramente? Non credo. È il programma di tre anni di Matematica, con cose di Fisica e Chimica extra che in genere non vengono trattate in quei corsi (ma sono richiesti).
Poi, per carità, io sono solo uno studente del secondo anno di Fisica (nemmeno Matematica), però mi sembra un'impresa assai ardua...

Luca.Lussardi
Essere ammessi al IV anno della Normale è molto difficile anche per un laureato triennale in matematica di un'altra universita'. E' vero che tentare non nuoce, ma metti gia' in conto che non ce la farai; se poi invece vincerai il posto tanto meglio! Voglio solo dire che ti conviene stare coi piedi per terra e tenere un piano B, che con ogni probabilita' sara' da attuare, ovvero iscriverti ad una magistrale in matematica in una qualsiasi universita', ma avrai tanti crediti da recuperare immagino, non sara' indolore.

Sk_Anonymous
più precisamente, qualcuno sa dirmi se è pensabile svolgere in un anno di studio un programma del genere? http://download.sns.it/proveesame/syllabus_IV_anno.pdf

Zero93
Ti parlo da comunissimo liceale in attesa spasmodica di mettersi a studiare per una laurea triennale in Fisica: niente è impossibile, potresti riuscirci se hai talento nell'apprendimento e godi di spiccate doti di logica. Tieni però bene a mente che la competizione in Normale è elevatissima, oltre che di alta levatura, e forse converrebbe non illudersi troppo in modo da non restare delusi in caso di insuccesso. Il mio consiglio è quello di provarci, impegnandoti sicuramente nello studio ma senza strafare e stressarti eccessivamente. :)
Anche io avrei voluto provare il test per accedere a Fisica, ma ci ho rinunciato subito perché ho capito sin da subito che va ben oltre le mie attuali capacità.

In bocca al lupo comunque!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.