Testi di fisica in preparazione dell'università
Ciao, sono uno studente dell'ITIS (istituto tecnico) e frequenterò la quarta superiore articolazione meccanica. Sono, però, appassionato di fisica ed ho intenzione di studiare fisica all'università.
Bene, ora le domande:
1) non so bene quale università frequentare però ho sentito parlare di Padova, Pisa, Roma e Trieste. Sapete dirmi quale di queste sia la migliore e dirmi com'è il test di ingresso?
2) nel programma dell'articolazione meccanica non è presente la materia "fisica". Vorrei sapere quali sono i testi migliori per prepararmi al test di ingresso e per recuperare l'intero (si insomma dal quarto anno perché dinamica e fluidodinamica la ho fatta) programma di fisica del liceo.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte e per il tempo dedicatomi
Bene, ora le domande:
1) non so bene quale università frequentare però ho sentito parlare di Padova, Pisa, Roma e Trieste. Sapete dirmi quale di queste sia la migliore e dirmi com'è il test di ingresso?
2) nel programma dell'articolazione meccanica non è presente la materia "fisica". Vorrei sapere quali sono i testi migliori per prepararmi al test di ingresso e per recuperare l'intero (si insomma dal quarto anno perché dinamica e fluidodinamica la ho fatta) programma di fisica del liceo.
Vi ringrazio in anticipo per le risposte e per il tempo dedicatomi
Risposte
Prego. Un'ultima cosa: anche su questo forum, nella sezione di fisica (e qui in particolare) trovi una raccolta di vecchi problemi del test d'ammissione.
Ti ringrazio per le risposte che mi hai fornito poiché mi sono utili

Beh, il test alla normale è una bestia particolare
il metodo migliore è sicuramente fare i problemi degli anni scorsi; so che alcuni per mettersi al livello necessario usano i libri "soft" dei college americani come l'Halliday e simili.
Anche l'Irodov, Problems in General Physics, mi pare sia abbastanza utilizzato.
Le risorse utili per il test della normale sono comunque più o meno le stesse utili per le olimpiadi nazionali, quindi bazzicando sull'oliforum e per la rete dovresti trovare molto materiale.

Anche l'Irodov, Problems in General Physics, mi pare sia abbastanza utilizzato.
Le risorse utili per il test della normale sono comunque più o meno le stesse utili per le olimpiadi nazionali, quindi bazzicando sull'oliforum e per la rete dovresti trovare molto materiale.
Vivo nel Veneto perciò si, Padova sarebbe la scelta più conveniente ma volevo comunque sapere di Pisa.
Si questo lo so ma ho visto che nel test di ingresso della normale bisogna risolvere dei quesiti di fiisca, che spaziano dalla meccanica quantistica alla termodinamica ecc.
Ti ringrazio per la risposta ma avrei proprio bisogno di sapere quale testi dovrei comprare.
Grazie
Si questo lo so ma ho visto che nel test di ingresso della normale bisogna risolvere dei quesiti di fiisca, che spaziano dalla meccanica quantistica alla termodinamica ecc.
Ti ringrazio per la risposta ma avrei proprio bisogno di sapere quale testi dovrei comprare.
Grazie
1) Dipende molto da dove abiti
2) Rivedrai tutto all'università. Cavarsela un minimo in matematica di base è l'unico prerequisito per passare praticamente qualunque test d'ingresso...
2) Rivedrai tutto all'università. Cavarsela un minimo in matematica di base è l'unico prerequisito per passare praticamente qualunque test d'ingresso...