Test Normale di Pisa Facoltà di Matematica
Mi piace un sacco la matematica e studio già per conto mio. Il prossimo è il mio ultimo anno delle superiori e quest'estate, insieme all'anno prossimo, vorrei studiare per provare ad entrare alla Normale. Tuttavia ho dei dubbi sul test e sulle conoscenze necessarie per affrontare il test. Io che voglio entrare per la facoltà di matematica, che test devo fare?
So che ci sono 6 problemi di matematica dimostrativi da fare per la prova scritta. C'è anche una prova di Fisica per chi vuole fare la facoltà di matematica? Perché se è così dovrei studiarmela, essendo che non la studio dal biennio, poiché faccio un istituto tecnico. C'è qualcosa di Chimica?
Le uniche cose che so è che c'è una prova scritta di matematica che conta di 6 problemi e se si passa questa c'è la prova orale di matematica. Per il resto? C'è anche una prova di Fisica da fare anche se si vuole entrare nella facoltà di matematica?
I miei dubbi sono rivolti verso i test. Per il resto credo di aver già un minimo di idea sul come funziona all'interno della Normale.
p.s. Se devo affrontare anche la prova di Fisica, quali sono gli argomenti che devo studiarmi? Da dove posso studiare? Un libro che raccolta tutta la teoria indispensabile per il test esiste?
So che ci sono 6 problemi di matematica dimostrativi da fare per la prova scritta. C'è anche una prova di Fisica per chi vuole fare la facoltà di matematica? Perché se è così dovrei studiarmela, essendo che non la studio dal biennio, poiché faccio un istituto tecnico. C'è qualcosa di Chimica?
Le uniche cose che so è che c'è una prova scritta di matematica che conta di 6 problemi e se si passa questa c'è la prova orale di matematica. Per il resto? C'è anche una prova di Fisica da fare anche se si vuole entrare nella facoltà di matematica?
I miei dubbi sono rivolti verso i test. Per il resto credo di aver già un minimo di idea sul come funziona all'interno della Normale.
p.s. Se devo affrontare anche la prova di Fisica, quali sono gli argomenti che devo studiarmi? Da dove posso studiare? Un libro che raccolta tutta la teoria indispensabile per il test esiste?
Risposte
Infatti non è eccessiva, sono le conoscenze minime di fisica classica. Ma come detto da ernesto01 non conta tanto sapere bene la teoria a memoria quanto saperla usare nei contesti e problemi più difficili e di ogni tipo.
"Ernesto01":
Anche io ho fatto il test l'anno scorso e avevo passato lo scritto ma non l'orale, e ho fatto l'itis (quindi niente di impossibile)
Questo è il programma a grandi linee http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... ascienzeI/
Ma in realtà conta più come applichi le cose, piuttosto che quanto le sai a memoria
Grazie mille!
Comunque certo, non mi preoccuperò solo e soltanto di studiarmi la teoria, mi eserciterò anche e soprattutto sulle prove vecchie. Per matematica, fortunatamente non sono messo affatto male, dato che durante le superiori ho comprato un po' di libri per approfondire e poi i quesiti sono molto simili a quelli nelle olimpiadi di matematica, per la quale mi sono sempre esercitato per conto mio.
Comunque ho letto la teoria necessaria per Fisica, e, correggetemi se sbaglio, non mi sembra mica eccessiva. Ma poi forse mi sbaglio. Tra l'altro qualcosa già so.
Anche io ho fatto il test l'anno scorso e avevo passato lo scritto ma non l'orale, e ho fatto l'itis (quindi niente di impossibile)
Questo è il programma a grandi linee http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... ascienzeI/
Ma in realtà conta più come applichi le cose, piuttosto che quanto le sai a memoria
Questo è il programma a grandi linee http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... ascienzeI/
Ma in realtà conta più come applichi le cose, piuttosto che quanto le sai a memoria
Uhm... cercando in giro ho visto che l'Halliday è un libro molto consigliato!
Ma mi chiedo se mai possa esistere un piccolo elenco dei prerequisiti e delle nozioni di teoria necessari per i test... Magari qualcuno, in via non-ufficiale, si sarà preoccupato di scriverne uno... Oppure dovrò arrangiarmi?
Ma mi chiedo se mai possa esistere un piccolo elenco dei prerequisiti e delle nozioni di teoria necessari per i test... Magari qualcuno, in via non-ufficiale, si sarà preoccupato di scriverne uno... Oppure dovrò arrangiarmi?
Sia per matematica che per fisica c'è lo stesso test, quindi ti toccherà sostenere una prova con $6$ problemi di matematica e un'altra con $6$ problemi di fisica, la difficoltà te la puoi immaginare
, quindi, se come dici di fisica ne sai veramente poco, allora devi metterti sotto da subito a studiarla per bene, io di libro ti consiglierei l'Halliday per meccanica, termodinamica e elettromagnetismo, ma devi possedere qualche semplice nozione di analisi come pre-requisito.
