TEST d' ammissione PoliTo E PoliMI Libri Algebra e Aritmetica

ARM888
Salve ragazzi , la mi domanda riguarda quale libro di matematica va bene per ripetere algebra e aritmetica per poter affrontare il test d' ammissione del PoliMI E del PoliTo.

Questi sono i link dei test:

http://orienta.polito.it/pdf/Guida%20al ... a_2009.pdf

http://www.poliorientami.polimi.it/uplo ... MATICA.pdf




Io ho scaricato Algebra C elevato 3 1 e 2 di matematicamente:it per il primo biennio di scuole superiori :

https://www.matematicamente.it/manuale_m ... 007066981/

https://www.matematicamente.it/manuale_m ... 105127438/


Vanno bene? O sono un po' superficiali? Consigliereste magari un libro universitario per ripetere? Premetto che voglio ripetere tutto dall' inizio, dal concetto si numero, numero intero, reale, naturale.... non ho problemi a studiare un libro universitario perchè adesso per mio interesse personale sto leggendo lo Zwirner Istituzioni matematiche senza problemi, ma cerco un libro che mi spieghi tutto dall'inizio in modo approfondito per poter affrontare il test d'ammissione al poli senza problemi.

Risposte
ARM888
"friction":
@ ARM888: i test hanno domande in tutto e per tutto uguali a quelle del simulatore online, credo che nel mio test ce ne fossero alcune che avevo già incontrato in fase di studio. Studia bene l'eserciaziario del polimi, se riscontri di avere delle lacune recupera sui libri del liceo. Per me la parte più difficile è stata quella di fisica perché noi non ne avevamo fatta moltissima al liceo. La matematica è molto elementare, mi pare non ci sia nulla sul calcolo initesimale, integrale, differenziale.

Ciao Friction, potresti spiegare come ci si immatricola con gli OFA?

ARM888
"Vulplasir":
Cioè, mi state dicendo che vi allenate pure per affrontare il test di polimi e polito?????? Così messi male siete in matematica?




Scusa che vuoi dire, è un insulto? No spiegati meglio, se vuoi dare un consiglio riguardo la tua esperienza va bene, altrimenti sta zitto, altrimenti ti segnalo.

donald_zeka
Cioè, mi state dicendo che vi allenate pure per affrontare il test di polimi e polito?????? Così messi male siete in matematica?

ARM888
"friction":
@ ARM888: i test hanno domande in tutto e per tutto uguali a quelle del simulatore online, credo che nel mio test ce ne fossero alcune che avevo già incontrato in fase di studio. Studia bene l'eserciaziario del polimi, se riscontri di avere delle lacune recupera sui libri del liceo. Per me la parte più difficile è stata quella di fisica perché noi non ne avevamo fatta moltissima al liceo. La matematica è molto elementare, mi pare non ci sia nulla sul calcolo initesimale, integrale, differenziale.


Ok

Flamber
Io sono entrato al PoliTo, quando ancora il test non era esclusivo, ma solo orientativo, essenzialmente non serviva a nulla se non a farti capire quanto fossi indietro in matematica o in fisica rispetto al livello minimo necessario per poter iniziare un corso di ingegneria.

Parlando con ragazzi immatricolati quest'anno i test sono stati tutt'altro che difficili, non preoccuparti troppo, cerca solo di affrontare i programmi di quinto al meglio, perchè il difficile, e la vera selezione varrà dopo, già con i corsi del primo semestre. Considera che sui 28.000 studenti del poli circa 9/10.000 sono del primo anno, e questo è un dato che fa pensare.

redlex91-votailprof
@ ARM888: i test hanno domande in tutto e per tutto uguali a quelle del simulatore online, credo che nel mio test ce ne fossero alcune che avevo già incontrato in fase di studio. Studia bene l'eserciaziario del polimi, se riscontri di avere delle lacune recupera sui libri del liceo. Per me la parte più difficile è stata quella di fisica perché noi non ne avevamo fatta moltissima al liceo. La matematica è molto elementare, mi pare non ci sia nulla sul calcolo initesimale, integrale, differenziale.

NoRe1
"ARM888":
[quote="NoRe"]Mi inserisco con una domanda:
Mi pare di aver visto che per l'anno accademico 2013/2014 nel test di ammissione al Polito non c'erano quesiti di Chimica. É davvero così?



Se fosse davvero così sarei il più felice del mondo ahahahah :) così nel frattempo ci si può dedicare ad altro :D


Non c'è chimica[/quote]


Ottimo! Presumibilmente sarà così anche per il 2015 :D evviva!

ARM888
"friction":
Ciao, potresti spiegarmi brevemente , se ho capito bene leggendo il file delle graduatorie; prendendo un punteggio di 38 centesimi al test d'ammissione al polimi, io posso accedere as ingegneria fisica? O funziona in un altro modo? No perchè informandomi sul sito del polimi ho letto che per essere in graduatoria bisogna fare minimo un punteggio di 60 centesimi.
Cioè potresti spiegarmelo?

P.s. potresti intervenire qui ?:


Ci sono 2 sessioni di test:
-da marzo a luglio: si supera il test con 59.50 e puoi immatricolarti dove ti pare nella prima fase (se si esauriscono i posti non so come si procede, credo si adotti il criterio "chi primo arriva meglio alloggia", ma non ne sono certo; prova mandare una mail all'helpdesk studenti).
- agosto/settembre: puoi fare un qualsiasi punteggio (da 0 a 100), vieni inserito in una graduatoria e puoi immatricolarti nella seconda fase dove il tuo punteggio te lo permette; se ad esempio hai fatto 25 punti e ci sono 10 posti disponibili per ing. matematica e ci sono 10 persone che hanno preso un punteggio maggiore o uguale a 26, non puoi immatricolarti a ing. matematica. Quindi in questa fase è importante fare il punteggio più alto possibile.

Questo per quanto guarda il polimi.



Ok Grazie ancora.

P.s. attendo ancora un tuo riscontro sul test del polimi!!!!

ARM888
"NoRe":
Mi inserisco con una domanda:
Mi pare di aver visto che per l'anno accademico 2013/2014 nel test di ammissione al Polito non c'erano quesiti di Chimica. É davvero così?



Se fosse davvero così sarei il più felice del mondo ahahahah :) così nel frattempo ci si può dedicare ad altro :D


Non c'è chimica

NoRe1
Mi inserisco con una domanda:
Mi pare di aver visto che per l'anno accademico 2013/2014 nel test di ammissione al Polito non c'erano quesiti di Chimica. É davvero così?



Se fosse davvero così sarei il più felice del mondo ahahahah :) così nel frattempo ci si può dedicare ad altro :D

redlex91-votailprof
Ciao, potresti spiegarmi brevemente , se ho capito bene leggendo il file delle graduatorie; prendendo un punteggio di 38 centesimi al test d'ammissione al polimi, io posso accedere as ingegneria fisica? O funziona in un altro modo? No perchè informandomi sul sito del polimi ho letto che per essere in graduatoria bisogna fare minimo un punteggio di 60 centesimi.
Cioè potresti spiegarmelo?

P.s. potresti intervenire qui ?:


Ci sono 2 sessioni di test:
-da marzo a luglio: si supera il test con 59.50 e puoi immatricolarti dove ti pare nella prima fase (se si esauriscono i posti non so come si procede, credo si adotti il criterio "chi primo arriva meglio alloggia", ma non ne sono certo; prova mandare una mail all'helpdesk studenti).
- agosto/settembre: puoi fare un qualsiasi punteggio (da 0 a 100), vieni inserito in una graduatoria e puoi immatricolarti nella seconda fase dove il tuo punteggio te lo permette; se ad esempio hai fatto 25 punti e ci sono 10 posti disponibili per ing. matematica e ci sono 10 persone che hanno preso un punteggio maggiore o uguale a 26, non puoi immatricolarti a ing. matematica. Quindi in questa fase è importante fare il punteggio più alto possibile.

Questo per quanto guarda il polimi.

ARM888
"friction":
@ ARM888: non ho il primo e non so cosa sia il secondo: ti invito a farmi qui le tue domande :D
@ MDC95: non frequento il polito, quindi non saprei risponderti.


Sono le guide dei test del polimi e polito che ho messo quando ho aperto la discussione su nella pagina, questi:

http://www.poliorientami.polimi.it/uplo ... MATICA.pdf

http://orienta.polito.it/pdf/Guida%20al ... a_2009.pdf

Volevo chiederti se potevi darli un occhiata e se sono gli esercizi del eserciziario cui tu ti riferivi. Perchè c'è scritto sul sito che sono tutte le possibili domande che ti possono capitare al test, inoltre con le relative spiegazioni. Inoltre per caso ti è capitata qualcuna delle domande che ci sono nei link?

ARM888
"MDC95":
[quote="Ryukushi"][quote="MDC95"]Salve a tutti, scusate se mi intrometto, ma all'incirca quando si dovrebbero conoscere le date per il test al polito? E poi come funziona? Se prendo 60 posso iscrivermi alla facoltà che mi pare?


è presto, nn ti preoccupare xD[/quote]
all'incirca quando lo faranno sapere? 2 mesi prima del test di aprile?

Poi come funziona al polito? se prendo 60 al test di ingegneria mi iscrivo alla facoltà che mi pare? Oppure devo aspettare che tutti compiano il test per vedere come sono messo in graduatoria?[/quote]

Se se prendi 60 sei ammesso si, però sei nella parte più bassa della graduatoria, quindi hanno diritto a scegliere quelli che hanno il punteggio più alto, quindi se i posti sono esauriti per la tua facoltà, sei obbligato a iscriverti in una delle facoltà con i posti vacanti, è tutto spiegato sul sito polito.

iron.maiden.995
"Ryukushi":
[quote="MDC95"]Salve a tutti, scusate se mi intrometto, ma all'incirca quando si dovrebbero conoscere le date per il test al polito? E poi come funziona? Se prendo 60 posso iscrivermi alla facoltà che mi pare?


è presto, nn ti preoccupare xD[/quote]
all'incirca quando lo faranno sapere? 2 mesi prima del test di aprile?

Poi come funziona al polito? se prendo 60 al test di ingegneria mi iscrivo alla facoltà che mi pare? Oppure devo aspettare che tutti compiano il test per vedere come sono messo in graduatoria?

redlex91-votailprof
@ ARM888: non ho il primo e non so cosa sia il secondo: ti invito a farmi qui le tue domande :D
@ MDC95: non frequento il polito, quindi non saprei risponderti.

Ryukushi1
"MDC95":
Salve a tutti, scusate se mi intrometto, ma all'incirca quando si dovrebbero conoscere le date per il test al polito? E poi come funziona? Se prendo 60 posso iscrivermi alla facoltà che mi pare?


è presto, nn ti preoccupare xD

iron.maiden.995
Salve a tutti, scusate se mi intrometto, ma all'incirca quando si dovrebbero conoscere le date per il test al polito? E poi come funziona? Se prendo 60 posso iscrivermi alla facoltà che mi pare?

ARM888
"friction":
Io sono al polimi. Non credo serva saperne di più di algebra rispetto a quello che hai fatto alle superiori. Se guardi i test, la maggior parte degli esercizi si risolve con "trucchetti" che trovi nel libro di preparazione al test.


Ciao friction grazie 1000 della risposta, quindi tu ti sei allenato sul materiale che c'è sul sito del Polimi Giusto? Quindi io trovo le stesse domande che trovo nel libro che ho linkato prima giusto? O quanto meno trovo la stessa tipologia di domande solo col risultato diverso?

Ci sei su skype o su Line? Potremmo parlare direttamente? Ti mando il mio contatto con un MP

redlex91-votailprof
Io sono al polimi. Non credo serva saperne di più di algebra rispetto a quello che hai fatto alle superiori. Se guardi i test, la maggior parte degli esercizi si risolve con "trucchetti" che trovi nel libro di preparazione al test.

ARM888
"friction":
Credo vada bene qualsiasi testo delle superiori. Comunque guardando gli esercizi dell'eserciziario vedi da te qual è il livello, e ti puoi regolare di conseguenza. Poi per quanto ne so, il polito non dovrebbe essere ad accesso programmato, no?




C'è scritto esplicitamente nel sito di tutti e due i poli che c'è un test d'ammissione con una graduatoria.

Perchè tu sei andato al Polito? No perchè se sei andato al polito ee puoi darmi anche qualche informazione riguardo il test d'ammissione te ne sarei grato. Riguardo i libri, per ripetere i numeri naturali, interi, polinomi, divisione di polinomi....., devo ripetere per forza da un libro del primo biennio di scuola superiore giusto? Perchè sfogliando i libri del 3 4 e 5 anno non tratta tutto dal principio, ma parte dalle equazioni, disequazioni, equazioni di una retta, circonferenze, ........ funzioni...... La mia paura è che il libro del primo biennio è troppo superfluo, mentre sfogliando qualche libro di algebra universitario, vedo che i numeri, i polinomi, gli insiemi non li tratta proprio, parte direttamente dai vettori, matrici,..

Cioè la mia ricerca riguardo gli argomenti su libri, è corretta? Devo ripassare dai libri del primo biennio gli insiemi, i numeri e tutte le operazioni relative ai polinomi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.