Specialistica per ingegneri
Specialistica di Padova in ing. meccanica...il secondo anno ha 6o7 esami (su 16 dei 2 anni) dipendenti dalla scelta di uno di questi 5 indirizzi:
1) macchine (macchine a fluido e loro progettazione, pompe, turbine, soffianti, ventilatori, motori a cmbustione interna e chi più ne ha più ne metta);
2) energetica e termotecnica (termodinamica in tutte le salse, impianti a vapore, gas, scambiatori di calore, ecc..);
3) costruzioni di macchine (meccanica della frattura, metodi di costruzione, materiali compositi e nanomateriali, elementi finiti);
4) veicoli (motori a combustione, dinamica del veicolo, occhio di riguardo enorme per le 2 ruote e affini);
5) automazione (tutto il classico che può girare attorno a questo argomento per un meccanico...controllo, robotica...);
6) tecnologie e produzione (ovvio ambito produttivo e ottimizzazione di tutto).
La domanda è...voi cosa fareste?? Perchè?? Per obiettivi vantaggi futuri e lavorativi cosa fareste??? Le cose possono anche essere trattate differentemente, ma la scelta dev'essere una sola finale!!
Io ho scelto Costruzione di macchine (3)...posso ancora cambiare, ma l'idea (faticosissimamente presa perchè l'unica che non farei è automazione) è quella. I motivi sono che:
1) macchine non mi piace l'idea di chiudermi in una stanzetta in un po' di gente per progettare qualche pompa e ottimizzarla per il resto della mia vita...sempre nella stanzetta...ma l'argomento di per se lo trovo molto interessante e stimolante;
2) energetica e termotecnica...penso abbia sbocchi lavorativi enormi, e me la sono lottata fino alla fine con costruzioni...l'ho esculsa per ultima solo per una leggera preferenza personale per gli argomenti di costruzioni (un pò di cuore nella scelta ci stà);
4) veicoli: la mia vera passione per cui ho fatto ingegneria non potendo fare il pilota...ho dovuto rinunciare per la scelta della mia uni di improntarla soprattutto sulle moto, restringendo il campo lavorativo (già da se ristretto) a collaborazioni con aprilia e qualcun'altro...inoltre io sono più appassionato di 4 ruote, quindi
;
5) automazione non fa per me...l'elettrotecnica non la trovo particolarmente difficile, ma neanche interessante (non me ne voglia nessuno)...la prima che ho escluso;
6) produzione sarebbe importante ma penso che un po' di studio aggiuntivo, un po' d'esperienza e l'idea di base di ottimizzazione di tutto per raggiungere lo scopo si possa recuperare tutto...personalmente, inoltre, gli esami del genere m'annoiano un po' e mi piacerebbe studiare qualcosa che non potrò più studiare poi, indipendentemente dal fatto che vada a lavorare in produzione o meno.
Sono curioso di vedere più pareri che posso, sentire idee, commenti...cosa scegliereste se fosse la vostra vita e vi trovaste al mio posto??
Tengo ad aggiungere che il presidente di ing. mecc. di Padova ha letteralmente detto a tutti che ci consigli di scegliere la nostra passione perchè ci piaccia e per farla nel minor tempo possibile, che poi nel lavoro può succedere di finire in qualunque campo, e abbiamo le basi per tutti...
Buona scelta
1) macchine (macchine a fluido e loro progettazione, pompe, turbine, soffianti, ventilatori, motori a cmbustione interna e chi più ne ha più ne metta);
2) energetica e termotecnica (termodinamica in tutte le salse, impianti a vapore, gas, scambiatori di calore, ecc..);
3) costruzioni di macchine (meccanica della frattura, metodi di costruzione, materiali compositi e nanomateriali, elementi finiti);
4) veicoli (motori a combustione, dinamica del veicolo, occhio di riguardo enorme per le 2 ruote e affini);
5) automazione (tutto il classico che può girare attorno a questo argomento per un meccanico...controllo, robotica...);
6) tecnologie e produzione (ovvio ambito produttivo e ottimizzazione di tutto).
La domanda è...voi cosa fareste?? Perchè?? Per obiettivi vantaggi futuri e lavorativi cosa fareste??? Le cose possono anche essere trattate differentemente, ma la scelta dev'essere una sola finale!!
Io ho scelto Costruzione di macchine (3)...posso ancora cambiare, ma l'idea (faticosissimamente presa perchè l'unica che non farei è automazione) è quella. I motivi sono che:
1) macchine non mi piace l'idea di chiudermi in una stanzetta in un po' di gente per progettare qualche pompa e ottimizzarla per il resto della mia vita...sempre nella stanzetta...ma l'argomento di per se lo trovo molto interessante e stimolante;
2) energetica e termotecnica...penso abbia sbocchi lavorativi enormi, e me la sono lottata fino alla fine con costruzioni...l'ho esculsa per ultima solo per una leggera preferenza personale per gli argomenti di costruzioni (un pò di cuore nella scelta ci stà);
4) veicoli: la mia vera passione per cui ho fatto ingegneria non potendo fare il pilota...ho dovuto rinunciare per la scelta della mia uni di improntarla soprattutto sulle moto, restringendo il campo lavorativo (già da se ristretto) a collaborazioni con aprilia e qualcun'altro...inoltre io sono più appassionato di 4 ruote, quindi

5) automazione non fa per me...l'elettrotecnica non la trovo particolarmente difficile, ma neanche interessante (non me ne voglia nessuno)...la prima che ho escluso;
6) produzione sarebbe importante ma penso che un po' di studio aggiuntivo, un po' d'esperienza e l'idea di base di ottimizzazione di tutto per raggiungere lo scopo si possa recuperare tutto...personalmente, inoltre, gli esami del genere m'annoiano un po' e mi piacerebbe studiare qualcosa che non potrò più studiare poi, indipendentemente dal fatto che vada a lavorare in produzione o meno.
Sono curioso di vedere più pareri che posso, sentire idee, commenti...cosa scegliereste se fosse la vostra vita e vi trovaste al mio posto??
Tengo ad aggiungere che il presidente di ing. mecc. di Padova ha letteralmente detto a tutti che ci consigli di scegliere la nostra passione perchè ci piaccia e per farla nel minor tempo possibile, che poi nel lavoro può succedere di finire in qualunque campo, e abbiamo le basi per tutti...
Buona scelta

Risposte
io studio ing. meccanica a Tor Vergata Roma e farei ad occhi chiusi macchine a fluido che mi intrigano troppo!in ogni caso secondo me è vedere prima di tutto i professori, che un prof bravo conta più di qualsiasi indirizzo!"
grazie mille! andrò a chiedere informazioni alla segreteria
Segui il consiglio del tuo prof, molto saggio.
Un esempio: un mio amico, ingegnere informatico con indirizzo automazione, ora si diverte un mondo con fraud managment e forensics. Sì, "nel lavoro può succedere di finire in qualunque campo".
Per il resto, quando dovrai scrivere un curriculum, cerca di... scriverlo bene
"Un po'" è giusto ("un pò" sarebbe sbagliato). Bene.
Ma ti è anche scappato "un pò di cuore nella scelta ci stà". Si scrive: "un po' di cuore nella scelta ci sta".
Inoltre "perchè" è sbagliato: scrivi "perché".
"Non fa per me" è giusto (niente accento su "fa"). Bene.
Ma devi evitare assolutamente l'apostrofo in "collaborazioni con aprilia e qualcun'altro".
Ovviamente, ogni riferimento a vicende come questa è assolutamente casuale
Eheheh...si, in effetti qui scrivo un po' parlato, ma non c'è da preoccuparsi...nelle cose importanti o comunque più ufficiali di questa non lascio la grammatica al caso



mi intrufolo in questo topic: è vero che si può scegliere robotica dopo aver fatto tre anni di ing. elettronica? mi riferisco alla Sapienza in particolare
Nel riferimento alla sapienza particolare non ti so essere utile, ma credo che un ing. elettronico abbia abbastanza basi per fare tranquillamente tutti i controlli su cui si basa la robotica...per la dinamica che gira attorno, io personalmente non la trovo difficile (anzi, forse un po' ripetitiva) e non credo che non sia recuperabile se non ne hai le basi dalla triennale...cmq per la possibilità o meno, ti tocca dipendere dalle scelte dell'uni, quindi prova a vedere sul bollettino dell'anno (almeno da noi è così)
mi intrufolo in questo topic: è vero che si può scegliere robotica dopo aver fatto tre anni di ing. elettronica? mi riferisco alla Sapienza in particolare