Specialistica ing. spaziale??
ragazzi vorrei un consiglio!sto studiando ingegneria meccanica e dovrei essere al terzo anno ma non ce l'ho fatta e sto ancora al secondo perche mi mancava un esame per passare al terzo....cmq mi stanno assalendo molti dubbi circa l'eventualità di fare ing spaziale come specialistica!che ne dite?
i miei dubbi sono :
facendo solo la specialistica in ing. spaziale non credo che sarei preparato più di un ing. aerospaziale che ha fatto anche la trienale su quell'impronta, no??
poi per gli sbocchi lavorativi??quale ambito è messo meglio??
i miei dubbi sono :
facendo solo la specialistica in ing. spaziale non credo che sarei preparato più di un ing. aerospaziale che ha fatto anche la trienale su quell'impronta, no??
poi per gli sbocchi lavorativi??quale ambito è messo meglio??
Risposte
si forse hai ragione ma non ce la farei mai...da poco ho scoperto che ho proprio un'indole per la scienza, pensare di studiare gasdinamica e combustione mi fa venire la pelle d'oca....pensare di studiare tipo sociologia (per fare un esempio) mi viene da vomitare!
"bobafett":
[quote="tecnos"][quote="valentino86"]ma quindi?
secondo te un ing meccanicao specializzato in aerospaziale sarebbe una figura reputata in che modo?
Comunque, se dovessi dare un consiglio in tutta sincerità, vi direi di fare scienze della comunicazione con una tesi sulla storia dei Simpson ( vista di persona ) e di non spaccarvi il c.... a fare ingegneria o matematica. Tanto, non credetevi che ottenendo una laurea difficile si possano avere più vantaggi in Italia, anzi, il più delle volte è proprio il contrario![/quote]
Io piuttosto consiglierei di andare a fare l'elettricista/fabbro/falegname/idraulico. Un mio amico che a 16 anni ha preso un diploma da elettricista in un istituto di formazione professionale (tra l'altro con il minimo dei voti) che, badate bene, non è un diploma di scuola superiore, a 17 anni lavorava già per un'azienda direttamente come operaio e prendeva 1300 €/mese...



Certamente ti quoto al 100%
Il mio consiglio rientrava nelle lauree....
"tecnos":
[quote="valentino86"]ma quindi?
secondo te un ing meccanicao specializzato in aerospaziale sarebbe una figura reputata in che modo?
Comunque, se dovessi dare un consiglio in tutta sincerità, vi direi di fare scienze della comunicazione con una tesi sulla storia dei Simpson ( vista di persona ) e di non spaccarvi il c.... a fare ingegneria o matematica. Tanto, non credetevi che ottenendo una laurea difficile si possano avere più vantaggi in Italia, anzi, il più delle volte è proprio il contrario![/quote]
Io piuttosto consiglierei di andare a fare l'elettricista/fabbro/falegname/idraulico. Un mio amico che a 16 anni ha preso un diploma da elettricista in un istituto di formazione professionale (tra l'altro con il minimo dei voti) che, badate bene, non è un diploma di scuola superiore, a 17 anni lavorava già per un'azienda direttamente come operaio e prendeva 1300 €/mese...



"valentino86":
ma quindi?
secondo te un ing meccanicao specializzato in aerospaziale sarebbe una figura reputata in che modo?
Comunque, se dovessi dare un consiglio in tutta sincerità, vi direi di fare scienze della comunicazione con una tesi sulla storia dei Simpson ( vista di persona ) e di non spaccarvi il c.... a fare ingegneria o matematica. Tanto, non credetevi che ottenendo una laurea difficile si possano avere più vantaggi in Italia, anzi, il più delle volte è proprio il contrario!
ma quindi?
secondo te un ing meccanicao specializzato in aerospaziale sarebbe una figura reputata in che modo?
secondo te un ing meccanicao specializzato in aerospaziale sarebbe una figura reputata in che modo?
Non saprei, nel mio settore al termine della triennale sono abbastanza ferrato da poter fare qualche calcolo su singole questioni, ad esempio la verifica di uno scambiatore, il dimensionamento di una condotta e di un serbatoio, scegliere una pompa centrifuga, il calcolo del numero di piatti in una colonna di distillazione o dell'altezza di una colonna a riempimento, ma non sarei in grado di affrontare in toto il progetto di un processo da ex novo, anche molto semplice.
Alla specialistica è previsto un laboratorio annuale di progettazione per sviluppare una attitudine più operativa.
Alla specialistica è previsto un laboratorio annuale di progettazione per sviluppare una attitudine più operativa.
più che altro vorrei essere un ing qualificato nel mio ramo quando entrerò nel mondo lavorativo e non vorrei che facendo la specialistica spaziale o astronautica che sia , venga sminuito rispetto a chi a fatto 5 anni di aerospaziale!non so se mi avete capito?
cioè non è che poi esco un po ing meccanico e un po ing aerospaziale....e non mi si accatta nessuno perche so un po di tutto ma molto approssimativo??
cioè non verrebbe una pegionata??
cioè non è che poi esco un po ing meccanico e un po ing aerospaziale....e non mi si accatta nessuno perche so un po di tutto ma molto approssimativo??
cioè non verrebbe una pegionata??
ma anche quella astronautca poi com'è in ambito lavorativo??
"valentino86":
In effetti anche secondo me la triennale non ti da le capacità di affrontare un progetto ingegneristico...
Non sono d'accordo, un acquedotto, una fognatura, una sistemazione fluviale e la progettazione di strutture non troppo complesse sono assolutamente alla portata di un ingegnere triennale.
"valentino86":
la specialistica in ingengeria spaziale sta alla sapienza adesso non riesco a trovare il link ma se vai sul sito uniroma1 lo trovi!
ha degli esami uno più interessante dell'altro!
In effetti anche secondo me la triennale non ti da le capacità di affrontare un progetto ingegneristico...anche se st affrontando ora scienza delle costruzioni...e mi sento un dio sceso in terra, e in grado di fare ogni cosa...ma da qui a metterlo in pratica mi sa che c'è una bella differenza!
Il fatto è che nella specialstica spaziale non c'è un esame brutto o noiso...invece nella specialistica di meccanica qlk un po noioso c'è come beni strumentali 1 e 2, chimica 2 ecc ecc!
A Roma c'è anche ingegneria astronautica, veramente interessante ( a dir poco! ) :
http://w3.uniroma1.it/sdia/per_st_specialistica.htm
http://w3.uniroma1.it/sdia/ins_specialistica.htm
la specialistica in ingengeria spaziale sta alla sapienza adesso non riesco a trovare il link ma se vai sul sito uniroma1 lo trovi!
ha degli esami uno più interessante dell'altro!
In effetti anche secondo me la triennale non ti da le capacità di affrontare un progetto ingegneristico...anche se st affrontando ora scienza delle costruzioni...e mi sento un dio sceso in terra, e in grado di fare ogni cosa...ma da qui a metterlo in pratica mi sa che c'è una bella differenza!
Il fatto è che nella specialstica spaziale non c'è un esame brutto o noiso...invece nella specialistica di meccanica qlk un po noioso c'è come beni strumentali 1 e 2, chimica 2 ecc ecc!
ha degli esami uno più interessante dell'altro!
In effetti anche secondo me la triennale non ti da le capacità di affrontare un progetto ingegneristico...anche se st affrontando ora scienza delle costruzioni...e mi sento un dio sceso in terra, e in grado di fare ogni cosa...ma da qui a metterlo in pratica mi sa che c'è una bella differenza!
Il fatto è che nella specialstica spaziale non c'è un esame brutto o noiso...invece nella specialistica di meccanica qlk un po noioso c'è come beni strumentali 1 e 2, chimica 2 ecc ecc!
"Trave":
Tecnos
L' Ingegnere che intendeva il mio Professore non è il titolo per legge.Ma la formazione da Ingegnere da progettista e personalmente sono completamente d'accordo con lui
Sulla base del tuo corso di studi, ha sicuramente ragione ; se consideriamo il mio, no.
"Trave":
Nel mio corso di studi io ho Scienza delle Costruzioni,Geotecnica,Tecnica delel Costruzioni con progetto di struttura in C.A io ho inserito anche Satibilità dei Pendii......diciamo che l'impronta è più sul civile che sull'industriale....parlo di triennio
Poi alla specialistica scegli la specializzazione tra industirale e territoriale
Nella laurea che ho scelto, sia a livello di laurea triennale che a livello specialistico non ho nessuno degli esami da te citati, e penso che sia l'unico CDL in Italia impostato in questo modo. Affronti materie estremamente scientifiche e poco tecniche nell' 80% dei casi ( parlo del CLS), purtroppo, senza nessun orientamento che ti permetta di scegliere un percorso più o meno specifico.
Non ti dico che è impostata come nelle seguenti università ( quanto a materie ambientali e con le dovute proporzioni! ) :
http://www.polytechnique.edu/page.php?MID=83
http://www.inpg.fr/MASTSTUE/1/fiche___formation/
ma ci manca poco...
"valentino86":
in che senso versatile??
dici che ing.spaziale sia una casta chiusa a livello lavorativo??
Non intendo questo, ma considera che l'ingegnere meccanico è ricercato nel settore meccanico ( ovviamente!), energetico e anche chimico ( impianti chimici )!
Hai scritto ingegneria spaziale..dove è attivata?
Tecnos
l'Ingegnere che intendeva il mio Professore non è il titolo per legge.Ma la formazione da Ingegnere da progettista e personalmente sono completamente d'accordo con lui
Nel mio corso di studi io ho Scienza delle Costruzioni,Geotecnica,Tecnica delel Costruzioni con progetto di struttura in C.A io ho inserito anche Satibilità dei Pendii......diciamo che l'impronta è più sul civile che sull'industriale....parlo di triennio
Poi alla specialistica scegli la specializzazione tra industirale e territoriale
l'Ingegnere che intendeva il mio Professore non è il titolo per legge.Ma la formazione da Ingegnere da progettista e personalmente sono completamente d'accordo con lui
Nel mio corso di studi io ho Scienza delle Costruzioni,Geotecnica,Tecnica delel Costruzioni con progetto di struttura in C.A io ho inserito anche Satibilità dei Pendii......diciamo che l'impronta è più sul civile che sull'industriale....parlo di triennio
Poi alla specialistica scegli la specializzazione tra industirale e territoriale
in che senso versatile??
dici che ing.spaziale sia una casta chiusa a livello lavorativo??
dici che ing.spaziale sia una casta chiusa a livello lavorativo??
"valentino86":
non avete capito cosa intendevo!
quali sono i pro e i contro nel fare la specialistica sempre in meccanica oppure passare alla specialistica spaziale??
Non è questo il punto, semplicemente siamo andati OT...

Comunque, se fossi in te farei meccanica, è sicuramente più versatile come laurea ( anche se aerospaziale ha il suo fascino ).
non avete capito cosa intendevo!
quali sono i pro e i contro nel fare la specialistica sempre in meccanica oppure passare alla specialistica spaziale??
quali sono i pro e i contro nel fare la specialistica sempre in meccanica oppure passare alla specialistica spaziale??
"Trave":
Ha ragione Camillo e purtroppo è una mentalità
A me il Professore di Geotecnica mi ha detto che con la triennale nell'ambito Civile-Ambientale non sei Ingegnere.Puoi trovare lavoro certo,anche gratificante ma non sei un Ingegnere,un progettista
Se vuoi diventare un "progettista" devi farti tutti e 5 gli anni......allora
PEr latriennale poi,per gli industriali è diverso,per loro il lavoro è maggiore perchè comunque le aziende li forman o al loro interno rispetto un civile-ambientale
Mi permetto di dissentire, per la legge lo sei.
Inoltre, devi distinguere, purtroppo, da laurea a laurea ( specialistica intendo ). Nel mio CDL ad esempio ( ambientale ) nel triennio c'è solo un esame di strutture e neanche uno (!) nella specialistica ( piena di corsi come oceanografia, meteorologia, idrometeorologia, ecoidrologia, dinamica dell'atmosfera, processi di diffusione atmosferica, processi costieri/idraulica marittima, fluidodinamica, trasporto di inquinanti in mezzi porosi, VIA, ecc...)! Dimmi tu che progettista diventi con questa specialistica! Per esperienza, posso dirti che nel caso specifico del mio corso 3 o 3+2 è praticamente identico. In questo settore contano molto 2 cose : fare i tirocini giusti, le tesi giuste e corsi di inserimento professionale. Il problema è proprio quello di inserirsi in qualche azienda, purtroppo.
Ma parli del corso di ing. spaziale con tipo 10 esami di fluidodinamica????
se è quello è molto bello, però:
- troppo specializzante (va benissimo se farai ricerca in fluidodinamica)
- di conseguenza c'ho qualche dubbio in termini di spendibilità!
se è quello è molto bello, però:
- troppo specializzante (va benissimo se farai ricerca in fluidodinamica)
- di conseguenza c'ho qualche dubbio in termini di spendibilità!
Ha ragione Camillo e purtroppo è una mentalità
A me il Professore di Geotecnica mi ha detto che con la triennale nell'ambito Civile-Ambientale non sei Ingegnere.Puoi trovare lavoro certo,anche gratificante ma non sei un Ingegnere,un progettista
Se vuoi diventare un "progettista" devi farti tutti e 5 gli anni......allora
PEr latriennale poi,per gli industriali è diverso,per loro il lavoro è maggiore perchè comunque le aziende li forman o al loro interno rispetto un civile-ambientale
A me il Professore di Geotecnica mi ha detto che con la triennale nell'ambito Civile-Ambientale non sei Ingegnere.Puoi trovare lavoro certo,anche gratificante ma non sei un Ingegnere,un progettista
Se vuoi diventare un "progettista" devi farti tutti e 5 gli anni......allora
PEr latriennale poi,per gli industriali è diverso,per loro il lavoro è maggiore perchè comunque le aziende li forman o al loro interno rispetto un civile-ambientale