Specialistica in fisica dopo triennale in ingegneria..

bius88
salve a tutti..
mi chiedevo se è possibile prendere la laurea specialistica in fisica dopo una laurea triennale in ingegneria meccanica,oppure se mi iscrivessi alla triennale in fisica mi convaliderebbero gli esami di matematica , chimica, informatica e meccanica?
grazie!!

Risposte
gugo82
Ma non avere idea delle PDE a Matematica è una cosa, a Fisica un'altra.

vict85
"Gugo82":
@ bius88: Tieni presente che i fisici debbano sostenere anche uno/due esami d'Analisi avanzata (credo facciano almeno qualcosa di Analisi Funzionale, Teoria della Misura e Equazioni a Derivate Parziali; wedge ti saprà dire meglio) che gli ingegneri non vedono proprio alla triennale (almeno qua a Napoli...).


Per quello non lo vedono neanche tutti i matematici... Da me le equazioni a derivate parziali, nella triennale, vengono fatte in un esame a scelta.

gugo82
@ bius88: Tieni presente che i fisici debbano sostenere anche uno/due esami d'Analisi avanzata (credo facciano almeno qualcosa di Analisi Funzionale, Teoria della Misura e Equazioni a Derivate Parziali; wedge ti saprà dire meglio) che gli ingegneri non vedono proprio alla triennale (almeno qua a Napoli...).

wedge
@bius88: all'epoca di Fermi erano altri tempi! tutto quello che studiamo noi a partire dal terzo anno praticamente non esisteva o era in via di definizione! difficile fare paragoni.

vict85
"bius88":

giurisprudenza è a ciclo unico 5 anni (contro i 4 pre-riforma),


Questo non è vero ovunque... ma non cambia molto perché con 3 anni fai poco, per fare 3 anni tutto sommato allora è meglio scienze politiche (dato che offre gli stessi sbocchi lavorativi e forse qualcosa in più e con 3 anni non puoi entrare nell'albo)...
Economia e scienze politiche dopo 3 anni puoi fare qualcosa (anche se ovviamente meno che con 5)... Anche se, per certi versi, era meglio il pre-riforma...

In ogni caso il problema è che il sistema economico italiano non ha recepito il cambiamento. All'estero con i 3 anni si può fare molto di più...

bius88
Secondo me era meglio il vecchio ordinamento! questa riforma è stata creata per entrare nel mondo del lavoro dopo 3 anni di studio e per poter facilitare i cambi di corso o addirittura rimandarli effettuando poi una scelta diversa al quarto anno. Ma in realtà le cose sono molto ma molto diverse:

i corsi dell'area sanitaria sono a ciclo unico (medicina 6 anni, farmacia 5 anni, odontoiatria 5 anni ecc.),
giurisprudenza è a ciclo unico 5 anni (contro i 4 pre-riforma),
alcuni corsi di architettura idem,
le lauree che hanno come unico sbocco l'insegnamento o quasi (lettere, filosofia, lingue, ecc.) non consentono di insegnare con la laurea triennale e quindi anche loro alla fine fanno 5 anni (contro i 4 pre-riforma),
l'unica laurea che consente realmente l'accesso al mondo del lavoro è ingegneria ma.......come si fa ad uscire ingegneri in 3 anni?

Sono proprio in pochi ad esserlo e quasi sempre quelli dei corsi più facili (gestionale, ambiente e territorio)...
il biennio propedeutico che accumunava matematici , fisici e ingegneri è ridotto ad 1 anno per poi già dal secondo fare materie tecniche.

Morale della favola dopo 3 anni di ingegneria (meccanica) va a finire che non posso iscrivermi nemmeno al secondo/terzo anno di fisica.
Quindi la riforma non aiuta nè ad entrare nel mondo del lavoro, nè a cambiare corso di laurea......i più grandi fisici ( ad esempio i ragazzi di via panisperna) erano i scritti ad ingegneria e sono diventati ottimi fisici.....2 anni erano in comune dunque avevano la stessa preparazione e forma mentis, qualche altra materia gli veniva convalidata, bastava fare 1,5 - 2 anni a fisica e via!
Ora invece tutto è peggiorato...... preparazione e facilità nei passaggi!!

vict85
Comunque il prossimo anno ci saranno nuovi regolamenti ovunque. Se non mi sbaglio la triennale conterà meno per la laurea magistrale e quindi non è una cosa di crediti in più o in meno ma accettato, non accettato e se il consiglio ritiene che tu abbia debiti o meno (in pratica ora è più o meno un passaggio mentre il prossimo anno ti iscriverai e ti diranno, se è il caso, di dare degli esami di "recupero")... Come tutte le cose questa riforma ha dei pro e dei contro. Personalmente credo che se una persona non ha i prerequisiti necessari (reali e non teorici) questa riforma gli renderà la vita più difficile, mentre un'altra persona che li ha ma non avrebbe in teoria abbastanza crediti in determinati settori ne sarà avvantaggiato.

Bisogna comunque tenere conto che passaggi di questo tipo richiedono sempre un certo impegno dalla persona che lo fa...

Camillo
Sono d'accordo con wedge : un passaggio del genere non è da sottovalutare.
Ingegneria e Fisica sono CdL diversi , non è solo questione di qualche credito riconosciuto in più o in meno .
Anche gli approcci, direi quasi le mentalità e abilità richieste sono diverse.

wedge
Questo argomento è molto sensibile dalla sede. A Topolinia possono ammetterti alla specialistica senza debiti, a Paperopoli con 5 esami da recuperare e a Gotham City possono sbatterti la porta in faccia.
Pensaci bene, e sappi che sarà dura. Ho un compagno che dopo la triennale in ing aerospaziale è passato ad astrofisica, e con tutta onestà sta facendo molta fatica. Ci sono tante cose da recuperare, sia nozionistiche (ma che ti fanno perdere tempo a cercarle) che concettuali, formate dal bagaglio di corsi che non sono in comune (Fisica Nucleare, Meccanica Quantistica, Relatività, Struttura della Materia sono i quattro pilastri che ad un ingegnere mancano, e nei corsi della specialistica questi concetti saltano sempre fuori). Inoltre un corso di laurea ti forma un metodo di lavoro, che quindi ti trovi a dover cambiare. Ad esempio noto che lui non è abituato a seguire passo passo un laboratorio impegnativo, e un po' purtroppo lo sta pagando.
Con questo non intendo dire che Fisica sia più difficile di Ing Aerospaziale, ovviamente ci sarebbero problemi simili nel passaggio opposto.

vict85
Non conosco bene gli esami che hai dato ma io credo che ti possa iscrivere alla specialistica di fisica, con forse qualche debito. Dovresti guardare chi si occupa dei piani di studio dei corsi di fisica e chiedere un parere riguardo alla tua situazione. In ogni caso se guardi il regolamento didattico del corso in cui ti vuoi iscrivere c'è scritto tutto quello che ti serve sapere sull'iscrizione.
Se ti iscrivessi alla triennale ti passerebbero credo molti più crediti di quelli che pensi. Tieni presente che non conviene iscriversi alla triennale se puoi iscriverti alla specialistica perché durante le seconde lauree non hai diritto alle riduzioni tasse e a tutta una serie di "servizi" simili.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.