Scuole di eccellenza

giotto1
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio e penso che questo sia il posto giusto per chiedere:
sono all'ultimo anno di liceo e già da tempo ho scelto di iscrivermi in matematica. Sorge dunque il problema principale: dove? Siccome, modestia a parte, ho un talento naturale per la matematica in tutte le sue branche, con l'approvazione di non poche persone pensavo di tentare l'ammissione in una qualche scuola di eccellenza o università particolarmente indicata per i matematici ad alto livello. Qualcuno mi saprebbe dire quali sono le migliori istituzioni in tal senso a livello europeo (e casomai anche mondiale, anche se preferirei non allontanarmi eccessivamente)?
Grazie in anticipo!

Risposte
fab_mar9093
Secondo me dovrebbe importare poco a chi si iscrive a questa laurea la possibilità di iscriversi all'albo;
è un percorso un pò atipico che non ha un preciso ambito lavorativo e che può essere un
compromesso per dirigersi su argomenti di personale interesse e eventualmente dedicarsi poi alla ricerca.
Per quel che mi riguarda l'iscrizione all'albo non la vieterei, anche perchè vi possono accedere pure i gestionali..
e ho detto tutto :-D più che un discorso di competenze diventa una questione di lobby
una delle cose che non mi piace del lavoro tecnico e professionistico in generale

dzcosimo
ecco quindi sei d'accordo con me sul fatto che è un bene che gli ingegneri matematici non possano iscriversi all'albo?

tecnos1
"dzcosimo":
E su questo siamo perfettamente d'accordo
Ma mi trovo pure d'accordo che ci si tuteli riguardo alla possibilità che figure professionali formate solo all'analisi si trovino ad apporre la loro firma, prendendosi responsabilità che non hanno competenza di prendersi, riguardo a lavori di progettazione


Certamente, ognuno ha il suo campo.

dzcosimo
E su questo siamo perfettamente d'accordo
Ma mi trovo pure d'accordo che ci si tuteli riguardo alla possibilità che figure professionali formate solo all'analisi si trovino ad apporre la loro firma, prendendosi responsabilità che non hanno competenza di prendersi, riguardo a lavori di progettazione

tecnos1
"dzcosimo":
Io ho sempre espresso il seguente dubbio su questo corso di laurea:
sanno progettare qualcosa? Finita la triennale o addirittura la magistrale, sono in grado di portare avanti un progetto e di realizzare un qualche oggetto, cellulare, strada, aeroplano o che so altro?
Sono piuttosto convinto che la risposta sia no, il che rende questo corso, per quando affascinante, non adatto ad essere ammesso fra quelli che abilitano alla "congrega di chi si può prendere la responsabilità di un progetto con una firma" (che alla fine è quello che è l'albo).

Questo non per sminuire la qualità del corso intendiamoci: suppongo abbia una sua valenza in se, ma non in relazione al mestiere dell'ingegnere classicamente inteso


Senza dubbio anche se l‘ingegneria moderna non è soltanto progettazione ma anche analisi dei processi e dei fenomeni fisici coinvolti. In questo secondo aspetto sono chiamate in causa lauree come ingegneria fisica, scienza e ingegneria dei materiali, ingegneria ambientale (specialmente in campo fluidodinamico) e matematica per ingegneria / ingegneria matematica per l ‘aspetto matematico.

dzcosimo
Io ho sempre espresso il seguente dubbio su questo corso di laurea:
sanno progettare qualcosa? Finita la triennale o addirittura la magistrale, sono in grado di portare avanti un progetto e di realizzare un qualche oggetto, cellulare, strada, aeroplano o che so altro?
Sono piuttosto convinto che la risposta sia no, il che rende questo corso, per quando affascinante, non adatto ad essere ammesso fra quelli che abilitano alla "congrega di chi si può prendere la responsabilità di un progetto con una firma" (che alla fine è quello che è l'albo).

Questo non per sminuire la qualità del corso intendiamoci: suppongo abbia una sua valenza in se, ma non in relazione al mestiere dell'ingegnere classicamente inteso

tecnos1
Gli esami di pura ingegneria presenti nei corsi di ingegneria matematica e ancora di più in matematica per l‘ingegneria sono pochi e riguardano branche teoriche. Per quanto vale l‘iscrizione all‘ordine nel settore industriale e dell‘informazione direi che questa mancanza non pesa più di tanto. Magari inserendo degli esami aggiuntivi...

dzcosimo
si vede che gli altri ingegneri (sbagliando?) credono che gli ingegneri matematici non possiedano sufficienti conoscenze ingegneristiche per essere ammessi all'albo

Ryukushi1
"tecnos":
[quote="Ryukushi"][quote="Flamber"]Essenzialmente penso che la Normale di Pisa sia quanto di meglio ci sia in italia da questo punto di vista.

Hai preso in considerazione di provare qualcosa tipo "Matematica per l'ingegneria" al Politecnico di Torino, probabilmente offre anche più sbocchi lavorativi dato che dopo i 5 anni puoi mettere la parola Ing. davanti al tuo nome, e in un paese come l'italia questo è importante.


Purtroppo per delle gravi faglie normative, ingegneria matematica permette l'iscrizione all'albo, e quindi il titolo di "ingegnere", solo nella triennale e non nella magistrale. Il problema riguarda tutte le lauree della classe LM-44. Per ora il problema rimane, anche se, si spera, che la situazione cambi in futuro.[/quote]

La possibilità di mettere la "parola ing. davanti al tuo nome" con matematica per l'ingegneria è impossibile, in quanto il corso del Politecnico di Torino è in scienze matematiche, mentre il biennio magistrale è in modellistica matematico fisica.
Il titolo di ingegnere (che al di fuori del settore civile-ambientale da meno vantaggi di quello che molti immaginano...) lo puoi ottenere (dopo aver superato l'esame di Stato) con la triennale in ingegneria matematica del politecnico di Milano (la laurea magistrale, anche in questo caso è in modellistica matematico fisica) nel settore industriale e dell'informazione.

I percorsi di eccellenza sono disponibili anche nei politecnici con piani di studio individuali e/o l'alta scuola politecnica[/quote]

Si, ma è modellistica-matematico fisica per l'ingegneria il nome della classe di laurea. Secondo me, visto che ormai questi corsi in Italia ci sono da una 15ina d'anni, sarebbe il caso che dessero la possibilità di iscriversi all'albo degli ingegneri.

tecnos1
"Ryukushi":
[quote="Flamber"]Essenzialmente penso che la Normale di Pisa sia quanto di meglio ci sia in italia da questo punto di vista.

Hai preso in considerazione di provare qualcosa tipo "Matematica per l'ingegneria" al Politecnico di Torino, probabilmente offre anche più sbocchi lavorativi dato che dopo i 5 anni puoi mettere la parola Ing. davanti al tuo nome, e in un paese come l'italia questo è importante.


Purtroppo per delle gravi faglie normative, ingegneria matematica permette l'iscrizione all'albo, e quindi il titolo di "ingegnere", solo nella triennale e non nella magistrale. Il problema riguarda tutte le lauree della classe LM-44. Per ora il problema rimane, anche se, si spera, che la situazione cambi in futuro.[/quote]

La possibilità di mettere la "parola ing. davanti al tuo nome" con matematica per l'ingegneria è impossibile, in quanto il corso del Politecnico di Torino è in scienze matematiche, mentre il biennio magistrale è in modellistica matematico fisica.
Il titolo di ingegnere (che al di fuori del settore civile-ambientale da meno vantaggi di quello che molti immaginano...) lo puoi ottenere (dopo aver superato l'esame di Stato) con la triennale in ingegneria matematica del politecnico di Milano (la laurea magistrale, anche in questo caso è in modellistica matematico fisica) nel settore industriale e dell'informazione.

I percorsi di eccellenza sono disponibili anche nei politecnici con piani di studio individuali e/o l'alta scuola politecnica

UmbertoM1
Giotto, per curiosità, posso chiederti quali risultati hai ottenuto nelle olimpiadi di matematica?

pannaSmontata1
Ciao Giotto,
un buon modo per informarsi sui corsi di laurea all'estero è consultare lo "University ranking" http://www.topuniversities.com/universi ... l-sciences
Non hai mai pensato all'ETH di Zurigo? Comunque penso che non devi focalizzarti troppo sulla reputazione dell'università: indubbiamente ci sono differenze tra gli atenei (altrimenti non ti avrei indicato il link), ma non bisogna nemmeno idealizzare troppo, alle volte il marketing "gonfia" molto... Se sei veramente geniale verrai notato da chi di dovere. Conoscevo un ragazzo particolarmente dotato con qualche riconoscimento a livello internazionale (aveva partecipato a concorsi, vinto borse di studio, ecc.), che si laureato in un "comune" ateneo del Nord Italia. Successivamente, su consiglio di qualche suo professore, è passato alla Normale di Pisa. Non ho più il minimo contatto con lui da un sacco di tempo, per cui non so che fine abbia fatto... sicuramente non brutta, era un personaggio decisamente superiore alla media sotto molti aspetti.
Io non so nemmeno che faccia abbia la Normale, mi è capitato però una volta di avere a che fare con un Normalista e francamente non ne sono rimasta estasiata, mi aspettavo meglio. Ma questa è solo la mia impressione.

Spero di averti aiutato un pochino.

Saluti,

Panna

giotto1
Si penso anch'io che sia una follia. Comunque io pensavo, inizialmente, che alla Normale di Parigi si accedesse dal primo anno (come funziona a Pisa). Ora che lo so, naturalmente lascio da parte questa strada, grazie comunque per le informazioni

yellow2
La Normale di Pisa non la conosco quindi non ti so fare paragoni, se ci sono contatti comunque non sono tantissimi. La Normale di Parigi amministrativamente è identica a quella di Lione quindi immagino che le regole siano le stesse, ma è più difficile entrarci.
Come ti ho detto, le ammissioni iniziano al terzo anno e per gli studenti internazionali dovrebbero iniziare al quarto.
Insomma ti consiglio di pensare intanto al futuro più prossimo, poi a tempo debito valuterai se fare richiesta per la magistrale.
Se invece sei cosi' convinto da voler fare il percorso francese fin dall'inizio, la strada è questa, ma a me sembra un po' una follia.

giotto1
grazie a tutti, mi avete notevolmente facilitato la ricerca dell'università.
yellow, mi piacerebbe che mi descrivessi meglio com'è organizzata la Normale di Lione, come e quando bisogna iscriversi e che differenze ha con Pisa (che conosco già abbastanza bene). Inoltre, penso che la Normale di Parigi (di cui Lione che io sappia è una sorta di filiale, correggimi se sbaglio) sia simile. Se così non è, hai modo di procurarti informazioni analoghe anche per Parigi? grazie

Ryukushi1
"Vanzan":
Eh ma la laurea al polimi è sostanzialmente diversa! è piu ingegneristica e meno matematica, tant'è che quella del polimi è classe L-9 mentre quella del polito è L-35 ovvero scienze matematiche.. poi magari mi sbaglio!!


ah ok, allora al Polito solo con Ing. Fisica ti iscrivi all'albo iunior tra le due.

Vanzan
Eh ma la laurea al polimi è sostanzialmente diversa! è piu ingegneristica e meno matematica, tant'è che quella del polimi è classe L-9 mentre quella del polito è L-35 ovvero scienze matematiche.. poi magari mi sbaglio!!

Ryukushi1
"dzcosimo":
è veramente una cosa ridicola

è davvero pazzesco

Frequento matematica per l' ingegneria al polito. Alla presentazione del corso a settembre, il direttore di questo corso ha detto che non esiste ancora l'albo a cui iscriversi, nemmeno nella triennale.
Per questo è possibile prendere la laurea triennali in gestionale con un anno di esami integrativi al fine di poter ottenere il titolo di "ing".


Per quanto riguarda la triennale mi sembra strano, perchè sulla pagina di Ingegneria Matematica del Polimi recita: "laureati in Ingegneria Matematica, previo superamento dell’Esame di Stato, possono iscriversi all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri, con il titolo di Ingegnere Iunior."
Comunque è irrilevante perché l'albo iunior è inutile.

dzcosimo
è veramente una cosa ridicola

Vanzan
Frequento matematica per l' ingegneria al polito. Alla presentazione del corso a settembre, il direttore di questo corso ha detto che non esiste ancora l'albo a cui iscriversi, nemmeno nella triennale.
Per questo è possibile prendere la laurea triennali in gestionale con un anno di esami integrativi al fine di poter ottenere il titolo di "ing".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.