Scuole di eccellenza

giotto1
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio e penso che questo sia il posto giusto per chiedere:
sono all'ultimo anno di liceo e già da tempo ho scelto di iscrivermi in matematica. Sorge dunque il problema principale: dove? Siccome, modestia a parte, ho un talento naturale per la matematica in tutte le sue branche, con l'approvazione di non poche persone pensavo di tentare l'ammissione in una qualche scuola di eccellenza o università particolarmente indicata per i matematici ad alto livello. Qualcuno mi saprebbe dire quali sono le migliori istituzioni in tal senso a livello europeo (e casomai anche mondiale, anche se preferirei non allontanarmi eccessivamente)?
Grazie in anticipo!

Risposte
dzcosimo
questa mi mancava

Ryukushi1
"Flamber":
Essenzialmente penso che la Normale di Pisa sia quanto di meglio ci sia in italia da questo punto di vista.

Hai preso in considerazione di provare qualcosa tipo "Matematica per l'ingegneria" al Politecnico di Torino, probabilmente offre anche più sbocchi lavorativi dato che dopo i 5 anni puoi mettere la parola Ing. davanti al tuo nome, e in un paese come l'italia questo è importante.


Purtroppo per delle gravi faglie normative, ingegneria matematica permette l'iscrizione all'albo, e quindi il titolo di "ingegnere", solo nella triennale e non nella magistrale. Il problema riguarda tutte le lauree della classe LM-44. Per ora il problema rimane, anche se, si spera, che la situazione cambi in futuro.

Flamber
Essenzialmente penso che la Normale di Pisa sia quanto di meglio ci sia in italia da questo punto di vista.

Hai preso in considerazione di provare qualcosa tipo "Matematica per l'ingegneria" al Politecnico di Torino, probabilmente offre anche più sbocchi lavorativi dato che dopo i 5 anni puoi mettere la parola Ing. davanti al tuo nome, e in un paese come l'italia questo è importante.

j18eos
Cia0 giotto,

sono un borsista presso la SISSA di Trieste per la laurea magistrale in matematica; paradossalmente sconsiglio di iniziare un corso di laurea triennale di matematica di eccellenza, nello specifico un corso di laurea triennale in cui, oltre ai corsi ordinari si seguono corsi avanzati sin dal I anno! :|

Volendoti fornire un esempio pratico, presso "La Sapienza" di Roma, si può chiedere dal II anno della laurea triennale in matematica di seguire il "corso di Eccellenza", nel quale sono previsti anche dei corsi avanzati di matematica.
A mio modo di osservare le cose, un corso di eccellenza fatto in tal modo è molto più proficuo; in quanto dopo il I anno si hanno le nozioni basilari ed anche una forma mentis adatta per potersi immergere nelle meraviglie della matematica... senza affogarvi!

Inoltre, se ti "accontenti" di un ottimo corso di laurea in matematica, a mio parere le università di Caserta, Roma, Pisa, Padova e Pavia sono ottime sedi; Salerno, Milano, Trieste e Torino mi stuzzicano ma non saprei!
In aggiunta puoi sempre partecipare al programma Erasmus (fruibile una sola volta tra triennale e\o magistrale) che consiglio a tutti.

Spero di esserti stato utile.

Armando

yellow2
Sono in Erasmus alla Normale di Lione, se vuoi quando ho tempo te la posso descrivere un po'. Intanto ti dico che in Francia queste scuole di eccellenza sono un'istituzione e le ammissioni avvengono al terzo anno, precedute da (almeno) due anni di "classi preparatorie" al concorso, in cui si ammazzano quasi letteralmente di studio. Non so neanche quanto sia facile per uno straniero fare questo percorso, io di normalisti non francesi non ne ho visti. Continuando sul lato burocratico, chi vince il concorso ha diritto ha una borsa di studio mensile enorme (più di mille euro), ma in contropartita deve firmare un contratto in cui si impegna a lavorare per dieci anni per un ente pubblico. Poi in realtà ce ne sono altri che vengono selezionati "su dossier" (anche dall'università, non per forza dalle classi preparatorie) e che possono seguire le lezioni ma non hanno la borsa. Forse per uno straniero è più facile arrivare in questo modo, ma si parla sempre di entrata al terzo anno (edit: ho appena visto che c'è una sezione sul sito dedicata all'ingresso degli stranieri su dossier alla specialistica).
L'uscita sul "talento naturale" era in effetti un po' infelice, partendo con questo spirito alla prima delusione o confronto con altri più bravi rischi di non reagire tanto bene. Dovresti puntare a una di queste scuole perchè sei molto interessato e ti va di lavorare sodo, non perché ti senti più bravo.

giotto1
Sì, grazie, conoscevo solo la normale di pisa fino ad ora, le altre mi sono sembrate abbastanza simili, ma non ho ancora approfondito in dettaglio. A proposito della Normale, sai se la normale di Parigi oppure quella di Lione funzionano alla stessa maniera (corsi aggiuntivi all'università statale, vitto e alloggio gratis, tasse rimborsate, eventuali contatti con Pisa) oppure se sono strutturate diversamente? Non sono riuscito a trovare informazioni precise in proposito

Sk_Anonymous
Vabhé, polemizzerò eventualmente più avanti (scherzo!). Nel frattempo hai dato un'occhiata ai link che ti ho lasciato nel mio post precedente?

giotto1
Non padroneggio ogni campo della matematica, forse mi sono espresso male. Quello che volevo dire è che finora, in qualsiasi campo della matematica in cui mi sono cimentato (e non mi sono limitato agli argomenti da liceo) mi sono trovato a mio agio e ho una particolare facilità di apprendimento. Lungi da me la presunzione, mi baso solo sulla attuale esperienza

Sk_Anonymous
Una domanda: quali sarebbero tutte queste branche della matematica nelle quali possiedi talento? Padroneggi già le tecniche e le idee della Topologia algebrica, oppure dell'Analisi complessa? Attenzione, ché hai fatto un'affermazione molto pesante.

Una risposta: SNS, Scuola Galileiana di Studi Superiori, Scuola Superiore di Udine, IUSS in Italia. All'estero non saprei dirti con sicurezza, ma credo che Oxford, Cambridge, Harvard e Princeton siano alcune delle migliori a livello mondiale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.