Scuola Normale Superiore di Pisa

Diplomacy1
Buongiorno a tutti.
Come già scritto precedentemente nel forum, sono molto affascinato dal corso di studi di Fisica, e so dell'esistenza di questa Scuola Superiore. Ho letto che ha una reputazione a dir poco strepitosa, e che il livello di preparazione degli studenti è altissimo. E, senza giri di parole, vorrei provare a studiare li. La forza di volontà non mi manca (anche se da sola non basta).
C'è solo un problema.. Il test di ammissione. Ho provato a leggerlo e l'ho trovato difficilissimo. Molto cose non le abbiamo fatte a scuola!

Vi lascio due link se volete dare un'occhiata..

PREREQUISITI: http://www.sns.it/didattica/ammissione_ordinario/programmascienzeI/

TEST DI AMMISSIONE 2013/2014: http://www.sns.it/didattica/ammissione_ordinario/proveesame/ ( il link giusto è il secondo, che riguarda l'ammissione al primo anno per fisica e altro.. )

Come posso fare, durante il quinto anno di ragioneria, a prepararmi per un test del genere?
Grazie mille a tutti.

Risposte
Mephlip
@Fabiofrf123: Benvenuto sul forum. Stai rispondendo ad un messaggio risalente al 2014, questo viene chiamato "necroposting" e, in generale, non è gradito perché o gli utenti non frequentano più il forum o la discussione è sostanzialmente chiusa. In questo caso, l'utente Diplomacy non si connette dal 2016 e perciò è altamente improbabile che ti risponda. È il tuo primo messaggio e quindi non potevi saperlo; tuttavia, da ora in avanti cerca di considerare la data dell'ultimo messaggio della discussione (appare sotto il titolo della discussione). Grazie e buona permanenza!

Fabiofrf123
Alla fine com'è andata?

Diplomacy1
Grazie mille ancora!

Omar931
"Diplomacy":
Ma quindi io non capisco.. Devo fare tantissimi esercizi come le olimpiadi?

Si, si e si. Segui quello che ti ho scritto in qualche post precedente.
"Diplomacy":
PS: http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... -2014.pdf/

Questa era la prova per il 2013-2014.
Ma sono "solo" le prime due pagine per accedere alla scuola?
Perché in tal caso, di fisica non ne vedo..

Prime due pagine, e per fisica da 5 a 7. Ma non ti serve per ora risolverli. Poi al livello che sei è inutile. Ripeto, segui quello che ti ho scritto e vedrai che entro l'estate del prossimo anno sarai capace di risolverne almeno la metà degli esercizi.

Diplomacy1
Ma quindi io non capisco.. Devo fare tantissimi esercizi come le olimpiadi?

PS: http://www.sns.it/didattica/ammissione_ordinario/proveesame/download/proveammIScienze2013-2014.pdf/

Questa era la prova per il 2013-2014.
Ma sono "solo" le prime due pagine per accedere alla scuola?
Perché in tal caso, di fisica non ne vedo..

Omar931
@ marcowayne la matematica dell'Halliday non è così complicata da necessitare uno studio di un libro universitario di analisi. Secondo, studiare l'analisi seriamente per il test della normale cambierà di pochissimo il risultato finale, fidati.
Il test di matematica della normale ha un programma simile a quello delle olimpiadi di matematica, e quindi tutta quell'analisi neppure serve lì. Quello di fisica, si serve un po' d'analisi, ma nella misura da me consigliata.
E te lo dico, perché c'è gente che passa e che sa fare a malapena gli integrali.
Il percorso che ho scritto sopra, e che più o meno consiglierebbe altra gente, è più che sufficiente per passare.

Ti volevo poi chiedere, quale percentuale delle prove che hai visto sul loro sito(facciamo degli ultimi 10 anni) richiederebbe necessariamente l'uso dell'analisi matematica?

marcosolbiati94
Comunque ti consiglio anche di parlare con il tuo docente di matematica di questa tua "passione", saprà sicuramente come aiutarti con del materiale adatto al tuo livello.

marcosolbiati94
@diplomacy ti sconsiglio vivamente di spendere più di 100 euro per dei testi universitari ora.
Il libro di analisi che ti ho consigliato è fondamentale per poter assimilare al meglio i concetti di derivate, limiti e integrali. Senza contare il capitolo dedicato alle serie che ti permetterà di risolvere limiti in maniera alternativa. Inoltre se mi passi il tuo indirizzo email ti posso dare una parte di un testo inglese sulle equazioni differenziale e della loro applicazione fisica.
Non comprare i testi del liceo perché sono gli stessi tuoi (io in quinta avevo lo stesso libro di matematica dei miei amici dello scientifico) e trattano gli argomenti con una superficialità incredibile (poche dimostrazioni).
Prima di nerdare su fisica quindi è importante studiare bene la matematica e lo stewart è il modo migliore per farlo da autodidatta :)

Stavo guardando le prove di esame della normale
http://www.sns.it/didattica/ammissione_ ... roveesame/
Seriamente, studia bene matematica dal testo che ti ho consigliato e poi inizia fisica

Omar931
Allora sei apposto per la preparazione matematica. Ti manca da comprare solo l'Halliday(volumi 1 e 2), e potrai iniziare anche fisica.

Diplomacy1
Comunque omar, grazie ancora.

Sto guardando le dispense che mi hai fornito e beh, sono davvero fatto bene (non so quanto valga l'occhio di un inesperto come me.. Però, parere seppur modesto, sembrano ottime)

Diplomacy1
Ma cosa sono le derivate, gli integrali e così li so già. Ho fatto la verifica sugli integrali ieri.. Non li so benissimo (frequento un istituto tecnico industriale, dove la matematica purtroppo non è fatto in un modo molto profondo); però so cosa sono etc

Omar931
No, non ti serve quello. Se vuoi fare un po' d'analisi fai come ti ho detto io. Guarda come si calcolano derivate, integrali, cerca di capire intuitivamente cosa siano. Una trattazione rigorosa, o di livello più alto di quella che si da al liceo non è necessaria per i tuoi obiettivi. Per te sarebbe una perdita di tempo. Prenditi invece un libro di matematica di un liceo, o guarda quello che si usa da te nel quinto anno. Cerca nella biblioteca della tua scuola, forse c'è qualcosa che potrebbe andarti bene.

Diplomacy1
Per matematica invece, credo non ci siano dubbi.. Stewart calco funzioni di una variabile

http://www.amazon.it/Calcolo-Funzioni-v ... +variabile

Omar931

Diplomacy1
Il libro che consigliate di fisica è questo?

http://www.amazon.it/Physics-Volume-Resnick-Halliday-Krane/dp/1428845399/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1399189960&sr=8-2&keywords=Halliday-Resnick-Krane

o questo?

http://www.amazon.it/Physics-Robert-Resnick/dp/0471134600/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1399189960&sr=8-4&keywords=Halliday-Resnick-Krane

Se il libro in inglese è meglio, prendo quello. Inoltre, è l'occasione giusta per imparare molti termini specifici in inglese :)

Diplomacy1
Grazie mille di tutti i consigli!

Omar931
Se devi finire la quarta e non hai fatto uno scientifico, fa niente, ce la puoi fare di sicuro se lavori costantemente e sodo. Hai del tempo per prepararti, ma sappi che almeno un'oretta al giorno dovrai dedicarla allo studio se vuoi avere una buona probabilità di entrare. Di solito i ragazzi che entrano(ma NON tutti) provengono dall'ambiente olimpionico. E il test, specialmente quello di matematica, ha esercizi simili a quelli delle olimpiadi.
Per prepararti:
-matematica: per farti una prima infarinatura di teoria, studia queste http://www.dmi.units.it/divulgazione/ma ... oniche.pdf . Sono fatte apposta per chi inizia. Fatto questo, vai su http://olimpiadi.dm.unibo.it/area-downloads/ e comincia a fare tutti i giochi di Archimede. Se hai seguito il passo precedente, non ti servirà molta teoria. Quando poi vedi che riesci a fare tranquillamente la maggior parte degli esercizi che ti vengono proposti, passa agli esercizi della gara di Febbraio. Falli tutti. E' molto importante poi imparare a scrivere per bene le dimostrazioni matematiche. Conta molto la chiarezza d'esposizione, l'uso nel modo giusto dei teoremi, ecc... Quando vedi che vai bene con le gare di Febbraio, passa a quelle Nazionali. Anche qui la teoria non è molta, ma se ti serve avere qualche strumento in più guarda qua http://users.dma.unipi.it/gobbino/Home_ ... Index.html. Fatte le gare Nazionali, il passo successivo è risolvere gli esercizi del test vero e proprio. Fanne più che poi, ma lasciati quelli più recenti un mese-due mesi prima del test. Quelli più recenti di solito sono quelli più vicini in difficoltà al test che si dovrà affrontare.
-fisica:prima di tutto, se non gli conosci vai a vederti derivate ed integrali. Impara i concetti intuitivi, non serve una trattazione rigorosa. Impara a memoria qualche derivata e qualche integrale elementare. Poi passa a studiare l'Halliday. Il primo volume è più o meno tutto, il secondo l'ultima parte(fisica moderna, gli ultimi capitoli) non serve, ma sarebbe utile darci un'occhiata. Fai TUTTI gli esercizi presenti nel libro. In contemporanea, se non sei proprio zero a fisica altrimenti inizi dopo che hai finito il primo volume, esercitati con la gara di I livello di fisica. Fanne tanti. Poi passa a quella di II, ed infine fai gli esercizi della gara nazionale. Poi, qualche mese prima del test, gli esercizi degli anni passati ti fai.

Mi raccomando: ogni volta che fai un esercizio(matematica, fisica, ecc...), specialmente quelli più difficili, non guardare MAI e poi MAI la soluzione! Provaci almeno prima per una o due ore. Se poi non ci riesci, lascialo perdere e riprendilo una volta dopo, ad esempio un'altro giorno. Se poi non ci riesci ancora, dai una sbirciatina alla prime righe della soluzione. Se poi non ci riesci ancora, lascialo perdere e ripensaci ancora. Se poi proprio non ce la fai, allora vabbeh guardati la soluzione, anche se sarebbe meglio discuterne con qualcun altro. Ci sono i forum apposta. http://www.oliforum.it/ (per matematica, è molto frequentato)
http://forum.olifis.it/olifis/phpBB3/ (per fisica)
E poi c'è anche questo di forum.
Ebbene, se segui i passi sopra diciamo che avrai una probabilità 'alta' di entrare.
Infine ti volevo dire che qui in Italia non esiste solo la normale, come scuola d'eccellenza.
Ad esempio a Padova, dove studio fisica, c'è la scuola galileiana. A Catania, la scuola superiore di Catania. Poi ci sono il collegio superiore di Bologna, la scuola superiore di Udine, ecc... Per ingegneria c'è anche il Sant'Anna di pisa.
Di solito alla normale entrano i primissimi(ma ciò non vuol dire che qualcun altro sconosciuto, tipo te se t'impegni per bene, non possa entrare). E poi, il resto si distribuisce nelle altre scuole.
Un consiglio che ti do è di partecipare il prossimo anno alle varie olimpiadi. Ti permetterà di monitorare i tuoi progressi, e di imparare ad una velocità nx. Buona fortuna.

Diplomacy1
:shock: ahah prenderò in considerazione questa cosa.. ahah :)

Shocker1
"Diplomacy":
Grazie mille a entrambi dei pareri e dei consigli!
Avevo sentito anche io che Pisa è molto tosta, infatti guardando online quell'università ho scoperto dell'esistenza della Scuola Normale Superiore

Mi hai fatto venire in mente un post di mathbells :lol: :
Primo anno di università a Pisa, primi giorni delle esercitazioni di fisica 1, eravamo divisi in piccoli gruppi in varie aulette, con le sedie sempre insufficienti per tutti. Ogni mattina era un corri corri ed una guerra per rubarsi le sedie a vicenda dalle altre aule.

Prof: Ma ragazzi, cosè tutto questo baccano tutte le mattine!?
Stud: professore, scusi, ma le sedie non bastano e le andiamo a prendere dalle altre aule...
Prof: Ma non vi preoccupate!... che tra un paio di settimane le sedie avanzeranno!!
Aula: (...gelo totale...)

PS: ...sia da monito a tutti quelli che intendono iscriversi a Fisica a Pisa... :-D


Topic: viewtopic.php?f=3&t=32241&start=90

:-D

Diplomacy1
Grazie mille a entrambi dei pareri e dei consigli!
Avevo sentito anche io che Pisa è molto tosta, infatti guardando online quell'università ho scoperto dell'esistenza della Scuola Normale Superiore

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.