Scuola Normale Superiore di Pisa
Buongiorno a tutti.
Come già scritto precedentemente nel forum, sono molto affascinato dal corso di studi di Fisica, e so dell'esistenza di questa Scuola Superiore. Ho letto che ha una reputazione a dir poco strepitosa, e che il livello di preparazione degli studenti è altissimo. E, senza giri di parole, vorrei provare a studiare li. La forza di volontà non mi manca (anche se da sola non basta).
C'è solo un problema.. Il test di ammissione. Ho provato a leggerlo e l'ho trovato difficilissimo. Molto cose non le abbiamo fatte a scuola!
Vi lascio due link se volete dare un'occhiata..
PREREQUISITI: http://www.sns.it/didattica/ammissione_ordinario/programmascienzeI/
TEST DI AMMISSIONE 2013/2014: http://www.sns.it/didattica/ammissione_ordinario/proveesame/ ( il link giusto è il secondo, che riguarda l'ammissione al primo anno per fisica e altro.. )
Come posso fare, durante il quinto anno di ragioneria, a prepararmi per un test del genere?
Grazie mille a tutti.
Come già scritto precedentemente nel forum, sono molto affascinato dal corso di studi di Fisica, e so dell'esistenza di questa Scuola Superiore. Ho letto che ha una reputazione a dir poco strepitosa, e che il livello di preparazione degli studenti è altissimo. E, senza giri di parole, vorrei provare a studiare li. La forza di volontà non mi manca (anche se da sola non basta).
C'è solo un problema.. Il test di ammissione. Ho provato a leggerlo e l'ho trovato difficilissimo. Molto cose non le abbiamo fatte a scuola!
Vi lascio due link se volete dare un'occhiata..
PREREQUISITI: http://www.sns.it/didattica/ammissione_ordinario/programmascienzeI/
TEST DI AMMISSIONE 2013/2014: http://www.sns.it/didattica/ammissione_ordinario/proveesame/ ( il link giusto è il secondo, che riguarda l'ammissione al primo anno per fisica e altro.. )
Come posso fare, durante il quinto anno di ragioneria, a prepararmi per un test del genere?
Grazie mille a tutti.
Risposte
http://books.google.it/books/about/Calc ... edir_esc=y
Tramite questo link potrai vedere in anteprima il libro di analisi1
Mi sono divertito un mondo a passare i pomeriggi a studiare su questo testo, spero che sia lo stesso per te! A fine di ogni capitolo, oltre agli esercizi standard, ci sono degli esercizi che richiedono inventiva ed ingegno.
Tramite questo link potrai vedere in anteprima il libro di analisi1

Mi sono divertito un mondo a passare i pomeriggi a studiare su questo testo, spero che sia lo stesso per te! A fine di ogni capitolo, oltre agli esercizi standard, ci sono degli esercizi che richiedono inventiva ed ingegno.
Secondo me invece è abbastanza importante scegliere anche il triennio. Io conosco solo Padova, però un paio di miei conoscenti studiano fisica a Pisa e mi hanno detto che è molto tosta.
Se hai la possibilità economica di poter vivere da solo, allora scegli la città che preferisci.
Comunque dovresti chiedere alle persone che effettivamente la stanno facendo la magistrale, io mi sono solo informato un po' in giro
Guarda in che cosa vorresti specializzarti e poi decidi.
Comunque questi sono libri che conviene comprare direttamente su internet, in una libreria normale difficilmente te li ordinano
Se hai la possibilità economica di poter vivere da solo, allora scegli la città che preferisci.
Comunque dovresti chiedere alle persone che effettivamente la stanno facendo la magistrale, io mi sono solo informato un po' in giro

Guarda in che cosa vorresti specializzarti e poi decidi.
Comunque questi sono libri che conviene comprare direttamente su internet, in una libreria normale difficilmente te li ordinano
"Diplomacy":
Grazie mille del consiglio per il libro! Vado ad ordinarlo domani pomeriggio
Beh, per quanto riguarda dove frequentarla, onestamente non so.
Perché online (e anche sul forum) ho letto che per il triennio è praticamente uguale dove farla visto che è rigido il corso. Per quanto riguarda la specialistica mi sai dare qualche dritta su come scegliere?
Fidati, per la magistrale c'è tempo. Una volta entrato alla triennale ti accorgerai dicosa ti piace di più o in cosa sei più "portato".
Grazie mille del consiglio per il libro! Vado ad ordinarlo domani pomeriggio
Beh, per quanto riguarda dove frequentarla, onestamente non so.
Perché online (e anche sul forum) ho letto che per il triennio è praticamente uguale dove farla visto che è rigido il corso. Per quanto riguarda la specialistica mi sai dare qualche dritta su come scegliere?
Beh, per quanto riguarda dove frequentarla, onestamente non so.
Perché online (e anche sul forum) ho letto che per il triennio è praticamente uguale dove farla visto che è rigido il corso. Per quanto riguarda la specialistica mi sai dare qualche dritta su come scegliere?
Per quanto riguarda lo stewart, se riesci, prendi l'edizione più economica (2001 credo), perché non cambia veramente nulla e risjarmi 25/30€.
I giochi olimpionici ti consiglio di farli più avanti, ora l'importante è formare una buona base matematica.
Inoltre anche se non passerai il test, non dovrai assolutamente buttarti giù! Avevi intenzione di iscriverti a fisica a Pisa?
I giochi olimpionici ti consiglio di farli più avanti, ora l'importante è formare una buona base matematica.
Inoltre anche se non passerai il test, non dovrai assolutamente buttarti giù! Avevi intenzione di iscriverti a fisica a Pisa?
Per quanto riguarda lo stewart, se riesci, prendi l'edizione più economica (2001 credo), perché non cambia veramente nulla e risjarmi 25/30€.
I giochi olimpionici ti consiglio di farli più avanti, ora l'importante è formare una buona base matematica.
Inoltre anche se non passerai il test, non dovrai assolutamente buttarti giù! Avevi intenzione di iscriverti a fisica a Pisa?
I giochi olimpionici ti consiglio di farli più avanti, ora l'importante è formare una buona base matematica.
Inoltre anche se non passerai il test, non dovrai assolutamente buttarti giù! Avevi intenzione di iscriverti a fisica a Pisa?
Grazie mille a tutti! Ordinerò i libri, poi in caso ci sia qualcosa che non va, o qualche problema, vi chiederò.. Magari continuerò questo thread così non intaso il forum con nuovi thread inutili.
Grazie ancora! Mi metterò sotto con lo studio e vi farò sapere come va
Grazie ancora! Mi metterò sotto con lo studio e vi farò sapere come va
Ciao
Oltre ai validi consigli di marcowayne, ti suggerisco di svolgere parecchi esercizi olimpionici(sia di fisica che di matematica) e di studiare bene bene il programma del liceo, soprattutto geometria euclidea(così migliori il ragionamento dimostrativo).
Per quanto riguarda il libro di fisica, tutti consigliano l'Halliday-Resnick-Krane(5º edizione, se non erro) che però utilizza alcuni strumenti dell'analisi matematica(principalmente derivate ed integrali).

Oltre ai validi consigli di marcowayne, ti suggerisco di svolgere parecchi esercizi olimpionici(sia di fisica che di matematica) e di studiare bene bene il programma del liceo, soprattutto geometria euclidea(così migliori il ragionamento dimostrativo).
Per quanto riguarda il libro di fisica, tutti consigliano l'Halliday-Resnick-Krane(5º edizione, se non erro) che però utilizza alcuni strumenti dell'analisi matematica(principalmente derivate ed integrali).
Allora di tempo ne hai a pacchi! Quello che ti consiglio è di iniziare seriamente a studiare matematica dal libro di stewart "calcolo funzioni di una variabile", spiega molto bene ed è pieno di esempi, inoltre affronta aspetti fisici importanti.
Io direi di studiarlo tutto per bene per consolidare le tue basi. Contando che hai pure la scuola, in 3 mesi dovresti fare tutto se ti metti seriamente
Testi di fisica buoni non ne conosco. Quello che uso io fa abbastanza schifo perché ha pochi esempi concreti e alcune dimostrazioni e soluzioni di esercizi sono matematicamente sbagliate, proverò a chiedere in giro.
Ti posso dire che i libri stranieri sono molto più chiari secondo me, quindi se riesci prova a studiare anche da testi scritti n inglese, visto che dovrai saperlo bene per aggiornarti!
Una volta recuperato il programma di fisica del liceo scientifico, dovresti iniziare a vedere le prove d'esame degli anni passati e capire quali sono gli argomenti principali.
A me sarebbe piaciuto studiare astrofisica sin da bambino, poi una serie di eventi mi hanno portato a fare ingegneria, scelta più sicura da un punto di vista lavorativo.
Comunque tra le 3 la più interessante sembra fisica teorica vedendo i programmi. Ti consiglio di prendere quella che ti piace di più, tanto avrai un diploma utile, quindi trovare lavoro non sarà troppo difficile
Però se fossi in te sceglierei astrofisica
Io direi di studiarlo tutto per bene per consolidare le tue basi. Contando che hai pure la scuola, in 3 mesi dovresti fare tutto se ti metti seriamente

Testi di fisica buoni non ne conosco. Quello che uso io fa abbastanza schifo perché ha pochi esempi concreti e alcune dimostrazioni e soluzioni di esercizi sono matematicamente sbagliate, proverò a chiedere in giro.
Ti posso dire che i libri stranieri sono molto più chiari secondo me, quindi se riesci prova a studiare anche da testi scritti n inglese, visto che dovrai saperlo bene per aggiornarti!
Una volta recuperato il programma di fisica del liceo scientifico, dovresti iniziare a vedere le prove d'esame degli anni passati e capire quali sono gli argomenti principali.
A me sarebbe piaciuto studiare astrofisica sin da bambino, poi una serie di eventi mi hanno portato a fare ingegneria, scelta più sicura da un punto di vista lavorativo.
Comunque tra le 3 la più interessante sembra fisica teorica vedendo i programmi. Ti consiglio di prendere quella che ti piace di più, tanto avrai un diploma utile, quindi trovare lavoro non sarà troppo difficile

Però se fossi in te sceglierei astrofisica
In realtà ho 15 mesi prima di iscrivermi.. Perché sono in quarta 
onestamente, se posso provare preferirei provare
che ne pensi? Dopo tutto ho una scuola "leggera".. In quasi tutto le materie fatta eccezione di due (mate e economia aziendale), ai profe non interessa nulla, purtroppo, della scuola.. Quindi avrei un sacco di tempo per approfondire gli argomenti che mi mancano
comunque come specialistica per ora avevo in mente tre scelte tra le tante.. Fisica teorica, fisica nucleare/subnucleare e astrofisica. Sono più orientato per fisica nucleare e subnucleare.
A te cosa piace di più?

onestamente, se posso provare preferirei provare

comunque come specialistica per ora avevo in mente tre scelte tra le tante.. Fisica teorica, fisica nucleare/subnucleare e astrofisica. Sono più orientato per fisica nucleare e subnucleare.
A te cosa piace di più?
Ciao, anche io provengo da ragioneria e ora studio ingegneria, quindi ti posso dare qualche dritta 
Tanto per cominciare devi capire a che livello sei con la matematica. Io ho avuto la fortuna di averne fatta abbastanza e molto bene per essere alle superiori (avevo una prof pignola). Gli studenti delle altre classi però erano messi molto male e tutti quelli del mio corso che provenivano da ragioneria hanno già mollato (sono rimasto solo io).
Quindi, se pensi che le tue basi matematiche non siano solide, ti consiglio di rivedere questa estate i seguenti argomenti:
Sono tutte cose che rifarai nei corsi di analisi 1 e 2 a fisica, però saperle già in anticipo ti permetterà di affrontare il tutto con molta serenità.
Per fisica ti riporto quello che ha detto il docente il primo giorno di lezione: "meno sapete e meglio è", questo per farci capire che lo studio della fisica a livello universitario è completamente diverso rispetto a quello liceale. Infatti ogni argomento viene affrontato con un certo rigore matematico, non a caso nella maggior parte dei corsi di laurea scientifici fisica 1 si fa dopo analisi 1.
Io però credo che sapere già qualcosina di cinematica e dinamica tanto male non fa!
Per quanto riguarda la Normale: amico lascia stare. Entrare è già difficile per chi ha fatto fisica al liceo scientifico! Il test è tremendamente selettivo ed è ingenuo credere di poterlo passare solo con 3 mesi di studio (senza offesa
).
Frequentare fisica a Padova/Pisa/altreunidiprestigiochenonconosco è già un ottimo biglietto da visita.
Ora vorrei dirti una cosa
Non fare il mio stesso errore, iscriviti a fisica e fregatene di quello che ti diranno gli altri. Se avrai forza di volontà e costanza nello studio una volta dentro non avrai nessun problema.
Informati bene però su quello che dovrai studiare! Molti dei miei compagni di corso (ing. meccanica) si sono iscritti credendo di lavorare subito con macchine e moto senza dover affrontare esami di matematica e fisica.
Per curiosità, una volta finita la triennale, in che cosa vorresti specializzarti?

Tanto per cominciare devi capire a che livello sei con la matematica. Io ho avuto la fortuna di averne fatta abbastanza e molto bene per essere alle superiori (avevo una prof pignola). Gli studenti delle altre classi però erano messi molto male e tutti quelli del mio corso che provenivano da ragioneria hanno già mollato (sono rimasto solo io).
Quindi, se pensi che le tue basi matematiche non siano solide, ti consiglio di rivedere questa estate i seguenti argomenti:
Sono tutte cose che rifarai nei corsi di analisi 1 e 2 a fisica, però saperle già in anticipo ti permetterà di affrontare il tutto con molta serenità.
Per fisica ti riporto quello che ha detto il docente il primo giorno di lezione: "meno sapete e meglio è", questo per farci capire che lo studio della fisica a livello universitario è completamente diverso rispetto a quello liceale. Infatti ogni argomento viene affrontato con un certo rigore matematico, non a caso nella maggior parte dei corsi di laurea scientifici fisica 1 si fa dopo analisi 1.
Io però credo che sapere già qualcosina di cinematica e dinamica tanto male non fa!
Per quanto riguarda la Normale: amico lascia stare. Entrare è già difficile per chi ha fatto fisica al liceo scientifico! Il test è tremendamente selettivo ed è ingenuo credere di poterlo passare solo con 3 mesi di studio (senza offesa

Frequentare fisica a Padova/Pisa/altreunidiprestigiochenonconosco è già un ottimo biglietto da visita.
Ora vorrei dirti una cosa

Informati bene però su quello che dovrai studiare! Molti dei miei compagni di corso (ing. meccanica) si sono iscritti credendo di lavorare subito con macchine e moto senza dover affrontare esami di matematica e fisica.
Per curiosità, una volta finita la triennale, in che cosa vorresti specializzarti?
Considerate inoltre, che io non ho basi di Fisica. Perché a ragioneria non la facciamo.
Dove potrei imparare i requisiti minimi per l'accesso?
Dove potrei imparare i requisiti minimi per l'accesso?