Scelta università...

christian.dedu.lazza
Ciao a tutti, sono un ragazzo di 18 anni con una grande passione per la matematica, che mi affascina in ogni sua sfaccettatura, per questo sarei deciso ad affrontare la facoltà di matematica dopo la maturità... Ma avrei qualche dubbio.
Innanzitutto la difficoltà della laurea... È molto difficile?
Oltre a questo vorrei chiedervi consiglio anche su gli sbocchi professionali della laurea... Solo carriera come professore? Perché da quel che so la ricerca non è arrivabile... Grazie in anticipo...

Risposte
Albesa81
"anonymous_40e072":
Caro mio, se sei insoddisfatto, invece di fare l'intellettuale su un forum, migliora la tua vita.

Ma che vuoi da me?Chi ti conosce? E soprattutto, chi ti dà diritto di giudicare chi non conosci? Ma smettila tu di giudicare gli altri su un forum ergendoti a depositario della verità e soprattutto leggi quello che uno scrive prima di sparare sentenze, sono sicuro che ce la puoi fare! :wink:

P.S. per me finisce qui, personalmente ho una vita e non ho tempo da perdere con chi vuole litigare a tutti i costi.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Albesa81":
[quote="anonymous_40e072"][quote="Albesa81"]Intendo dire che è concettualmente sbagliato iscriversi a un corso di laurea in matematica (ma direi a un qualunque corso di laurea) con l'idea che questo ti farà trovare un lavoro (per questo esistono già gli istituti professionali :wink: ).


Certo. Allora non studiate mi raccomando, che meno studi più probabilità hai di trovare lavoro.
Che idiozie


Sent from my iPhone using Tapatalk[/quote]

Prima di sparare a zero su quello che dicono gli altri, bisognerebbe assicurarsi di avere la bocca (pardon, le dita) connessa all'encefalo.[/quote]

Caro mio, se sei insoddisfatto, invece di fare l'intellettuale su un forum, migliora la tua vita.

Da una laurea in matematica (o ingegneria matematica) un lavoro lo si tira fuori eccome, se vi piace, preoccupatevi solo di fare del vostro meglio.
È questo che vuole sapere un liceale che prende una scelta. Giustamente.

Poi se vogliamo fare gli intellettuali e parlare del fine ontologico dell'istruzione, che istruirsi comporta assumersi delle responsabilità, questo è un altro discorso e non mi pare sia argomento di questo topic.

Parliamo piuttosto della responsabilità individuale di scrivere cose interpretabili su un forum pubblico, sul quale le persone fanno affidamento, sulla cui base di ciò che si scrive le persone prendono delle decisioni. Dovrebbe essere doveroso essere chiari e obiettivi. Cosa che evidentemente non sei stato, viste le richieste di chiarezza, vista la conclusione dell'utente preoccupante "di certo un lavoro non ce lo tiro fuori dalla matematica!"

Always a pleasure


Sent from my iPhone using Tapatalk

Albesa81
"anonymous_40e072":
[quote="Albesa81"]Intendo dire che è concettualmente sbagliato iscriversi a un corso di laurea in matematica (ma direi a un qualunque corso di laurea) con l'idea che questo ti farà trovare un lavoro (per questo esistono già gli istituti professionali :wink: ).


Certo. Allora non studiate mi raccomando, che meno studi più probabilità hai di trovare lavoro.
Che idiozie


Sent from my iPhone using Tapatalk[/quote]

Prima di sparare a zero su quello che dicono gli altri, bisognerebbe assicurarsi di avere la bocca (pardon, le dita) connessa all'encefalo.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Albesa81":
Intendo dire che è concettualmente sbagliato iscriversi a un corso di laurea in matematica (ma direi a un qualunque corso di laurea) con l'idea che questo ti farà trovare un lavoro (per questo esistono già gli istituti professionali :wink: ).


Certo. Allora non studiate mi raccomando, che meno studi più probabilità hai di trovare lavoro.
Che idiozie


Sent from my iPhone using Tapatalk

vict85
La laurea in matematica è focalizzata nel prepararti alla ricerca in matematica. Per esempio, non ci sono corsi obbligatori specifici per l'insegnamento nelle scuole (forse in alcune università c'è n'è uno all'inizio di introduzione alla matematica ma non più di questo). Chi vuole fare l'insegnante è spesso un po' deluso da questa cosa, seppur fortunatamente per loro ci sono magistrali focalizzate (ma devono comunque fare qualcosa dopo la laurea[nota]Non so esattamente cosa perché non mi è mai interessato e ora non vivo neanche più in Italia.[/nota]).

Le principali alternative alla ricerca in matematica sono la ricerca nei settori affini; seppur sia consigliabile scegliere attentamente i corsi a scelta al fine di non essere troppo carenti in alcuni ambiti. Insomma non si deve confondere ciò che viene chiamato matematica applicata con le applicazioni della matematica. Al fine di lavorare nei settori affini non basta studiare matematica applicata, devi anche conoscere un minimo l'applicazione. Fisica è generalmente l'unica applicazione che viene studiata a matematica (e va studiata obbligatoriamente).

A parte questo esistono ambiti dell'informatica e dell'analisi dei dati che richiedono conoscenze matematiche avanzate e in cui i matematici potrebbero trovare lavoro (seppur generalmente esistano altre facoltà che sono maggiormente indirizzate a questi mestieri).

Al di fuori di questo i matematici possono fare qualsiasi lavoro per cui è richiesta una mentalità scientifica e una serie di conoscenze trasversali a tutte le lauree scientifiche. Io per esempio lavoro come programmatore C/C++ e un laureato in informatica non è necessariamente un migliore programmatore di uno uscito da matematica (seppur possa conoscere un numero maggiore di linguaggi e librerie). Per fare seriamente questi mestieri devi però studiare al di fuori della laurea. Ma tutto sommato nessuna laurea ti insegna davvero un mestiere; per esempio, uscito da giurisprudenza non hai la più pallida idea di cosa significhi fare l'avvocato.

Albesa81
Non lo metto in dubbio, infatti il mio intervento era in risposta a Lazzax98 :-)

Indrjo Dedej
Ma io non mi iscrivo a matematica pensando di trovarci dopo un lavoro! Già che è uscito fuori questo argomento, ho posto qualche domanda. La mia è passione. Poi io sceglierò la matematica pura! Figurati se penso a qualche sbocco lavorativo. :)

Albesa81
Intendo dire che è concettualmente sbagliato iscriversi a un corso di laurea in matematica (ma direi a un qualunque corso di laurea) con l'idea che questo ti farà trovare un lavoro (per questo esistono già gli istituti professionali :wink: ).

Indrjo Dedej
Scusami, hai ragione. Mi rivolgevo al tuo intervento.
"Albesa81":
Se vuoi "trovare lavoro", matematica non fa al caso tuo.

Albesa81
"Indrjo Dedej":
Spiegati meglio

La richiesta è rivolta a me, a vict85 o a Luca.Lussardi?

Indrjo Dedej
Spiegati meglio...
Grazie.

Albesa81
"Lazzax98":
si riesce a trovare lavoro con una laurea in matematica e in che cosa?

Se vuoi "trovare lavoro" matematica non fa al caso tuo.

christian.dedu.lazza
Siete stati molto esaustivi grazie... Ma come ultima cosa volevo chiedere se oltre alla ricerca e all'insegnamento si riesce a trovare lavoro con una laurea in matematica e in che cosa?

vict85
"Indrjo Dedej":
Scusate se mi inserisco bruscamente in questa discussione. Anche io mi sono fatto queste domande. In particolare mi piacerebbe la ricerca, perché penso (correggetemi se erro) la matematica non è che stia progredendo moltissimo. Certo è una cosa più che normale, più avanti si va, più difficile (ma non impossibile!) è continuare a farlo.
Qualcuno sa magari qualche cosa, anche la più piccola?


La matematica è molto attiva ed esistono moltissime domande che non hanno risposta. Certamente non sono risposte semplici, ma la ricerca non è mai semplice. La tua idea deriva probabilmente da una limitata visione di cosa sia la matematica e delle domande che si pone la matematica moderna. Nota che alle superiori difficilmente si arriva al 900 e il numero di scoperte matematiche del 900 è molto superiore all'insieme di tutto ciò che si è scoperto nei secoli precedenti. In una triennale di matematica attuale si studiano argomenti che erano da dottorato 40-50 anni fa.

Comunque Luca ne sa molto più di me dato che ci lavora...

Indrjo Dedej
Scusate se mi inserisco bruscamente in questa discussione. Anche io mi sono fatto queste domande. In particolare mi piacerebbe la ricerca, perché penso (correggetemi se erro) la matematica non è che stia progredendo moltissimo. Certo è una cosa più che normale, più avanti si va, più difficile (ma non impossibile!) è continuare a farlo.
Qualcuno sa magari qualche cosa, anche la più piccola?

Luca.Lussardi
"Lazzax98":
Innanzitutto la difficoltà della laurea... È molto difficile?

Non ci sono cose facili o difficili, ci sono cose che si san fare e cose che non si san fare. In matematica vale lo stesso principio, e' un corso di laurea impegnativo, questo e' vero, pero' se uno si impegna nel modo giusto e' fattibile.

"Lazzax98":
Perché da quel che so la ricerca non è arrivabile...

Grazie al cielo questo non e' vero, e' invece vero che la strada e' decisamente in salita, piena di ostacoli e sacrifici ma anche piena di soddisfazione. La cosa piu' importante e' essere molto determinati e avere passione altrimenti conviene mollare fin da subito.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.