Scelta laurea magistrale ingegneria meccanica

wingS_1
Ciao!
A settembre dovrei laurearmi in corso alla triennale di ing meccanica alla federico 2 di Napoli e sto valutando per la scelta dell'ateneo e del percorso di studi da fare alla magistrale. Molti colleghi che conosco si sposteranno al PoliTO , chi per fare automotive engineering (scelta che comprendo , in quanto sembra un percorso fatto molto bene) chi per "il nome" dell'università e per le opportunità lavorative fornite successivamente dal politecnico. Detto che il percorso legato all'automotive non mi interessa (non ho tutta questa passione per gli autoveicoli) e che nei percorsi di meccanica "classica" sono presenti esami che ho già fatto quali macchine e costruzione di macchine , stavo valutando se rimanere a Napoli oppure spostarmi fondamentalmente per il "prestigio" del politecnico. Al poli poi farei o il percorso Automazione (sempre di meccanica) oppure additive manufacturing , che mi sembra carino . A Napoli sarebbe possibile scegliere un percorso di "Advanced Manufacturing" , ramo di ingegneria della produzione , che a primo impatto mi piace (se ho capito bene potrei poi svolgere anche compiti normalmente affidati ad un ing. gestionale ), a differenza della meccanica "classica".Il problema è sugli sbocchi lavorativi e sulla considerazione che le aziende hanno della Federico 2. Qualcuno si è laureato alla fed.2 e ha fatto questo percorso? Come avrete capito ho ancora le idee molto confuse e vorrei saperne di più.
Grazie in anticipo

Risposte
wingS_1
Anche tu hai cambiato ateneo e ti sei trovato meglio lavorativamente rispetto a tuoi ex colleghi che sono rimasti?? Io voglio con ogni probabilità fare anche un dottorato/master successivamente quindi avrei ancora tempo per spostarmi e farlo a questo punto, direttamente all'estero

civamb
"wingS_":
Ciao!
A settembre dovrei laurearmi in corso alla triennale di ing meccanica alla federico 2 di Napoli e sto valutando per la scelta dell'ateneo e del percorso di studi da fare alla magistrale. Molti colleghi che conosco si sposteranno al PoliTO , chi per fare automotive engineering (scelta che comprendo , in quanto sembra un percorso fatto molto bene) chi per "il nome" dell'università e per le opportunità lavorative fornite successivamente dal politecnico. Detto che il percorso legato all'automotive non mi interessa (non ho tutta questa passione per gli autoveicoli) e che nei percorsi di meccanica "classica" sono presenti esami che ho già fatto quali macchine e costruzione di macchine , stavo valutando se rimanere a Napoli oppure spostarmi fondamentalmente per il "prestigio" del politecnico. Al poli poi farei o il percorso Automazione (sempre di meccanica) oppure additive manufacturing , che mi sembra carino . A Napoli sarebbe possibile scegliere un percorso di "Advanced Manufacturing" , ramo di ingegneria della produzione , che a primo impatto mi piace (se ho capito bene potrei poi svolgere anche compiti normalmente affidati ad un ing. gestionale ), a differenza della meccanica "classica".Il problema è sugli sbocchi lavorativi e sulla considerazione che le aziende hanno della Federico 2. Qualcuno si è laureato alla fed.2 e ha fatto questo percorso? Come avrete capito ho ancora le idee molto confuse e vorrei saperne di più.
Grazie in anticipo
Ti parlo per un paio di eventi realmente vissuti (quindi non voglio generalizzare) e sulla base di questa poca esperienza ti consiglierei di cambiare ateneo se ne hai le possibilità. Per ingegneria meccanica é ottimo anche il corso di Firenze, Modena e Bologna senza andare per forza in un Politecnico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.