Scelta facoltà universitaria

nicola.dellapenna.963
Eccoci, l'ultimo anno di liceo ed anche l'ultimo anno di sicurezza.... So bene che la scelta universitaria è soggettiva ma volevo dei consigli da chi ha già affrontato questa scelta. Da un lato vi è medicina, dall'altro fisica. Sono facoltà molto diverse tra loro ma in entrambe vedo molteplici lati positivi ed altrettanti negativi. La facoltà di medicina è quella a cui i miei genitori ambiscono maggiormente, tuttavia non lo hanno mai manifestato direttamente e non mi hanno mai imposto una scelta (anche nella scelta della scuola superiore), mi hanno sempre detto di fare come meglio credevo, e hanno cercato sempre di non influenzarmi. Comunque dalle loro parole è facile capire che loro vorrebbero che io frequenti tale facoltà. Dall'altro vi è fisica, la materia che da ormai 5 anni svolgo con passione. Il fatto è che in Medicina vedo una facoltà interessante, ma non so se il medico sia davvero il mestiere che desidero fare(come posso saperlo se non ho mai vissuto tale realtà?), magari frequentando troverò quella vocazione...invece la fisica è uno stimolo continuo che ti porta a sviluppare una cultura ampia e varia sotto ogni punto di vista, ma mi rendo conto della complessità e della difficoltà che tale facoltà comporta,con la costante paura di fallire(con questo non voglio dire che medicina sia facile anzi..), senza contare il dopo ...fisica la vedo un'incognita, medicina invece è un lavoro sicuro. Piccola premessa a me non importa niente dei soldi se faccio un lavoro lo faccio perché a me piace e non per la retribuzione(medicina purtroppo penso sia ancora vista troppo dal punto di vista economico piuttosto che etico) . Sono nel dubbio totale, medicina (a patto che rientri) la vedo come un'investimento al futuro. Fisica come una sfida con me stesso che mi porti(spero) a sviluppare un'ampia cultura ma con un futuro incerto...Scusatemi se mi sono dilungato così tanto :oops: , voi cosa ne pensate, opinioni da studenti ed ex studenti di tali facoltà?
Vi ringrazio

Risposte
TheDrownedPrivateer
"gio73":
[quote="nick 94"] opinioni da studenti ed ex studenti di tali facoltà?

Temo che troverai solo risposte dai fisici, pochi medici frequentano questo forum...[/quote]

Giustamente sono pochi, la matematica con la medicina c'entra veramente pochissimo, ma qualche studente di medicina nostalgico dei tempi del liceo c'è... ;)

"nick 94":
La facoltà di medicina è quella a cui i miei genitori ambiscono maggiormente, tuttavia non lo hanno mai manifestato direttamente e non mi hanno mai imposto una scelta (anche nella scelta della scuola superiore), mi hanno sempre detto di fare come meglio credevo, e hanno cercato sempre di non influenzarmi. Comunque dalle loro parole è facile capire che loro vorrebbero che io frequenti tale facoltà.


Ovvio, nell'immaginario collettivo italiano c'è una sorta di deferenza (a mio avviso ingiustificata) verso questo corso di laurea. Probabilmente è dovuta sia al famosissimo test di ingresso, sia al fatto che il medico viene spesso visto come una specie di missionario che però, al tempo stesso, ha un'ottima posizione sociale ed è pieno di soldi.
Ovviamente sono sciocchezze.


Il fatto è che in Medicina vedo una facoltà interessante, ma non so se il medico sia davvero il mestiere che desidero fare(come posso saperlo se non ho mai vissuto tale realtà?), magari frequentando troverò quella vocazione...


Secondo un medico che conosco solo arrivati al 4° anno di corso si scopre veramente se si ha la fantomatica "vocazione" per la medicina, o se si è quantomeno portati per questo mestiere.
Peccato che arrivati a quell'anno, anche rimanendo in corso, ci si è praticamente bruciati qualsiasi altra carriera alternativa.

medicina invece è un lavoro sicuro.


Medicina offre sicuramente molte più possibilità lavorative di fisica... una volta che ne esci.

(se ne esci :roll: )


Piccola premessa a me non importa niente dei soldi se faccio un lavoro lo faccio perché a me piace e non per la retribuzione(medicina purtroppo penso sia ancora vista troppo dal punto di vista economico piuttosto che etico) . Sono nel dubbio totale, medicina (a patto che rientri) la vedo come un'investimento al futuro. Fisica come una sfida con me stesso che mi porti(spero) a sviluppare un'ampia cultura ma con un futuro incerto...Scusatemi se mi sono dilungato così tanto :oops: , voi cosa ne pensate, opinioni da studenti ed ex studenti di tali facoltà?
Vi ringrazio


Visto che ami la fisica, e quindi suppongo ti piaccia uno studio incentrato sul ragionamento, devo metterti in guardia: medicina è una facoltà squisitamente mnemonica! Prendi questa strada solo se senti che diventare medico è la tua passione, non farlo né pensando al denaro né alle migliori opportuinità lavorative, perchè se è vero che il lavoro lo troverai è anche vero che di soldi non ne vedrai tanti come si pensa in giro e che il lavoro, sopratutto nei 5 anni di specializzazione, e soprattutto in certe scuole di specializzazione, prevede degli orari molto pesanti (dalla mattina alla sera, reperibilità, turni festivi, turni notturni...).

Siamo in un forum di matematica, per cui mi esprimerò in questi termini: il rapporto remunerazione/(ore di lavoro+responsabilità+stress+anni di studio universitario+pesantezza dello studio) del mestiere del medico, a mio avviso, è inferiore a quello di tantissimi altri mestieri. Se al numeratore di questa frazione però aggiungiamo la "gratificazione personale", che dipende a sua volta dalla "passione", e la tua passione sarà molto forte, allora il rapporto diventerebbe più equilibrato, e il gioco varrebbe la candela. In fondo la passione è l'unica vera variabile che ti dovrebbe guidare nella tua scelta.

Purtroppo, come dicevo, alla tua età non è detto che già ti renda conto di ciò che desideri, in tal caso sei costretto ad un salto nel buio. Una piccola rassicurazione te la voglio però dare: a differenza di altre facoltà in cui è fondamentale laurearsi entro una certa età, a medicina potresti laurearti, e avviarti ad una carriera brillante, anche senza avere la laurea in mano a 25 anni contati (il minimo sindacale). Per cui, nel caso decidessi di iscriverti a fisica per poi cambiare idea dopo qualche anno, farai sempre in tempo a tornare sui tuoi passi...

vict85
Tra l'altro la crisi del mondo finanziario ha mostrato la poca competenza degli attori del settore nel calcolare i rischi. Settori come l'attuariato sono quindi in crescita a seguito della crisi finanziaria. Fisici e matematici sono richiesti per ragioni simili agli attuari (che hanno un albo professionale)

Sk_Anonymous
"nick 94":
Grazie per le risposte, non so momentaneamente non ho il coraggio di fare nessuna scelta, per questo mi sto comunque preparando per i test di medicina , anche se non sceglierò tale facoltà non mi farà certo male :D . Per vict85: è vero è pieno di medici incompetenti e di scandali nella sanità, ma se dovessi scegliere questa alternativa comunque mi impegnerò e non mi ridurrò mai a fare il medico tanto per farlo, è un mestiere in cui si ha tra le mani la vita delle persone e necessita di tanta dedizione e passione. Giuliofis: avevo già letto l'articolo davvero interessante, soprattutto per la presenza di statistiche..., il fisico ineffetti è polivalente e all'estero è anche molto apprezzato, l'unico inconveniente è che esse si riferiscono al 2004 e da allora le cose penso siano cambiate. Non so mi serve un'illuminazuione :( per uscire da questo dubbio

Vai in fondo a questa pagina, troverai tanti video di fisici impegnati un po' ovunque. Le cose saranno cambiate per i fisici come saranno cambiate per tutti.

nicola.dellapenna.963
Grazie per le risposte, non so momentaneamente non ho il coraggio di fare nessuna scelta, per questo mi sto comunque preparando per i test di medicina , anche se non sceglierò tale facoltà non mi farà certo male :D . Per vict85: è vero è pieno di medici incompetenti e di scandali nella sanità, ma se dovessi scegliere questa alternativa comunque mi impegnerò e non mi ridurrò mai a fare il medico tanto per farlo, è un mestiere in cui si ha tra le mani la vita delle persone e necessita di tanta dedizione e passione. Giuliofis: avevo già letto l'articolo davvero interessante, soprattutto per la presenza di statistiche..., il fisico ineffetti è polivalente e all'estero è anche molto apprezzato, l'unico inconveniente è che esse si riferiscono al 2004 e da allora le cose penso siano cambiate. Non so mi serve un'illuminazuione :( per uscire da questo dubbio

vict85
La mia impressione è che tu abbia messo medicina perché ritieni che sia un buon lavoro e fisica perché ti piace. Sinceramente penso che ci siano anche fin troppi medici che lo fanno per le ragioni sbagliate. Il mio consiglio è di fare fisica, che comunque non è una laurea che ti dà pochi sbocchi. Ci sono comunque fisici che usano le loro conoscenze per studiare fenomeni non propriamente fisici, un po' come i matematici. Il fatto è che i modelli fisici, generalmente piuttosto complessi e maturi, si prestano ad analizzare fenomeni in settori in cui gli esperti del settore non possiedono la conoscenza matematica adeguata a descrivere i fenomeni che studiano (l'economia, la biologia o la medicina ad esempio).

Sk_Anonymous
"nick 94":
fisica la vedo un'incognita,

Sicuro?

"nick 94":
Da un lato vi è medicina, dall'altro fisica

Hai pensato che, con Fisica, potresti percorrere questa magnifica strada diventando fisico medico?

gio73
"nick 94":
opinioni da studenti ed ex studenti di tali facoltà?

Temo che troverai solo risposte dai fisici, pochi medici frequentano questo forum...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.